Elenco per argomenti delle massime della Suprema Corte:
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 agosto 2019, n. 21627 - In tema di revocazione di sentenze pronunciate nelle controversie in materia di lavoro e di previdenza ed assistenza obbligatoria il rito speciale del lavoro deve trovare applicazione anche al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 ottobre 2018, n. 25661 - Il momento impositivo della prestazione pubblicitaria remunerata col diritto al c.d. cambio merce coincide con l'effettuazione della prestazione - E' legittima la motivazione per relationem…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 dicembre 2018, n. 31989 - In tema di compensi professionali da liquidare agli avvocati appartenenti al ruolo professionale degli enti "parastatali", la misura delle somme da corrispondere per onorari e diritti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 maggio 2018, n. 11531 - In tema di riscossione mediante ruoli straordinari, l'intervento di sentenze di appello favorevoli all'Amministrazione finanziaria sull'impugnazione degli avvisi di accertamento posti a base…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 38413 depositata il 9 agosto 2018 - Il termine per proporre impugnazione avverso le sentenze pronunciate in udienza ai sensi dell'art. 544, primo comma c.p.p., è di 15 giorni decorrenti dalla data della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 gennaio 2020, n. 1863 - Le nullità delle sentenze soggette ad appello si convertono in motivi di impugnazione, ne consegue che l'errore in cui sia incorso il giudice se commesso nel primo grado del giudizio, non potrà…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…