CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 04 settembre 2019
Fisco: commercialisti, serve riapertura termini per i corrispettivi – Miani: “Ribadiamo la richiesta già avanzata a inizio agosto – Evasivo il no del MEF”
Il Consiglio nazionale dei commercialisti giudica “evasiva” la risposta negativa del MEF alla richiesta, formulata dalla categoria ad inizio agosto in una lettera inviata al primo ministro Giuseppe Conte, di differimento al 30 settembre 2019 del termine per la trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri del mese di luglio e chiede ora la riapertura del termine del 2 settembre.
“Ad inizio agosto – spiega il presidente dei commercialisti, Massimo Miani – abbiamo scritto al presidente Conte, all’ex ministro dell’economia, Giovanni Tria e al direttore delle Entrate, Antonino Maggiore, per chiedere lo spostamento al 30 settembre dei termini per la trasmissione dei corrispettivi di luglio. Una richiesta ampiamente motivata dal fatto che la possibilità di trasmettere su base mensile e tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate i corrispettivi, a suo tempo prevista in sede di conversione del DL 34/2019 a causa dei ritardi nella fornitura dei registratori telematici, fissata al 2 settembre per i corrispettivi del mese di luglio, cadeva troppo a ridosso della chiusura feriale degli studi professionali. Questo termine è risultato inopportuno anche per la necessità di familiarizzare con i nuovi servizi messi a disposizione delle Entrate per l’uso del portale nonché per i ritardi nel rilascio degli aggiornamenti dei software gestionali da parte delle case di software”.
“A fronte di tali criticità, nei giorni scorsi abbiamo ricevuto dal MEF una risposta nella quale – prosegue Miani – nel motivare il no alla nostra richiesta di proroga, si usano argomenti a nostro avviso poco convincenti e in ultima analisi “evasivi”. Il MEF argomenta il suo rifiuto di proroga semplicemente richiamando la norma che consente l’invio su base mensile dei corrispettivi, ma senza affrontare l’opportunità della data prescelta del 2 settembre. La nostra lettera a Conte, Tria e Maggiore è successiva alla emanazione della norma che consente l’invio su base mensile, e la risposta del MEF evidentemente non affronta le criticità da noi evidenziate. Per tali motivi – conclude Miani – riteniamo a questo punto necessaria la riapertura del termine del 2 settembre, anche alla luce delle segnalazioni pervenute al Consiglio nazionale dai nostri colleghi, che testimoniano la presenza di molti casi di impossibilità di rispetto di quel termine. Ci auguriamo che il nuovo Esecutivo in via di insediamento possa prestare l’adeguata attenzione a tale problematica”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 11 novembre 2020 - Commercialisti a Gualtieri, serve un DPCM per lo slittamento degli adempimenti - Lettera di Miani al Ministro dell’Economia: "Molti studi professionali non possono lavorare a causa della…
- Dichiarazioni per il fondo perduto al 30/9. Miani: "Decisione positiva, sebbene tardiva" - Il numero uno dei commercialisti sottolinea come la decisione dell’esecutivo nasca dalle pressanti richieste di questi mesi del Consiglio nazionale - CONSIGLIO NAZIONALE…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 22 dicembre 2020 - Giustizia tributaria: Miani: "Sull’elenco speciale richieste penalizzanti" - Lettera del presidente nazionale della categoria a quello del Consiglio di Presidenza della Giustizia…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 16 settembre 2020 - Riforma fiscale, nasce commissione dei Commercialisti coordinata da Cottarelli - Al lavoro un gruppo di esperti di diritto tributario che nelle prossime settimane produrrà una proposta da…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 02 ottobre 2019 - Manovra: Miani, daspo a commercialisti? siamo sconcertati
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 21 ottobre 2019 - Manovra: commercialisti, bene conferma regime forfettario flat tax - Miani: "Resta il nodo aggregazioni, andrebbero incentivate"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…