INPS – Circolare n. 40 del 5 aprile 2023
Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del D.L. n. 726/1984, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 863/1984, nonché dell’articolo 21, comma 1, lett. c), del D.lgs n. 148/2015 – Modalità di recupero a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2021 – Istruzioni contabili – Variazioni al piano dei conti
SOMMARIO: Con la presente circolare si forniscono istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2021.
INDICE
Premessa
- Ambito soggettivo di applicazione. Misura e durata dello sgravio
- Iter istruttorio
- Calcolo della riduzione contributiva
- Cumulabilità della riduzione contributiva di cui al D.L. n. 510/1996, e successive modificazioni, con il beneficio contributivo Decontribuzione Sud
- Adempimenti delle Strutture territoriali
- Datori di lavoro che operano con il sistema Uniemens. Modalità di compilazione del flusso.
Aziende destinatarie di decreti direttoriali di autorizzazione alla riduzione contributiva finanziata con le risorse stanziate per l’anno 2021
- Istruzioni contabili
Premessa
Il D.L. 20 marzo 2014, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 maggio 2014, n. 78, tra le varie misure a vantaggio delle imprese, è intervenuto sull’impianto a sostegno degli incentivi connessi ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), apportando rilevanti modifiche alla precedente disciplina dettata dall’articolo 6 del D.L. 1 ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608.
In particolare, il citato articolo 6, comma 4, del D.L. n. 510/1996, prevede, in favore dei datori di lavoro che stipulino contratti di solidarietà, una riduzione contributiva del 35% per ogni lavoratore interessato alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%, per la durata del contratto e, comunque, per un periodo non superiore a ventiquattro mesi, nei limiti delle risorse preordinate nel Fondo per l’occupazione.
Il successivo comma 4-bis, come modificato dall’articolo 1, comma 240, lett. c), della legge 11 dicembre 2016, n. 232, dispone che tale limite, a decorrere dall’anno 2017, è pari a 30 milioni di euro annui.
Con i decreti interministeriali 7 luglio 2014, n. 83312, e 14 settembre 2015, n. 17981, sono stati disciplinati i criteri di ammissione alla riduzione contributiva di cui all’articolo 6 del D.L. n. 510/1996, e successive modificazioni, in favore delle imprese interessate, a valere sulle risorse stanziate per gli anni 2014, 2015 e 2016 (NOTA 1).
Con il D.I. 27 settembre 2017, n. 2, sono state rideterminate le modalità e le regole di accesso alla riduzione contributiva per le imprese che stipulino ovvero abbiano in corso contratti di solidarietà ai sensi del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1984, n. 863, ovvero dell’articolo 21, comma 1, lett. c), del D.lgs 14 settembre 2015, n. 148 (NOTA 2).
Con la circolare n. 18/2017 il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha emanato le istruzioni per la concessione delle riduzioni contributive disciplinate dal citato D.I. n. 2/2017. Il successivo D.I. n. 278/2019 ha previsto la presentazione delle domande di decontribuzione attraverso un nuovo applicativo web denominato “sgravicdsonline”. Con la circolare n. 17/2019 il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha dato indicazioni alle imprese interessate sulle modalità di presentazione delle domande in argomento.
Con la presente circolare si illustrano le modalità per il recupero delle riduzioni contributive, a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2021.
- Ambito soggettivo di applicazione. Misura e durata dello sgravio
Tenuto conto delle abrogazioni disposte dall’articolo 46 del D.lgs n. 148/2015, ai sensi del quale, laddove le disposizioni di legge o regolamentari dispongono un rinvio alle disposizioni ivi abrogate, tali rinvii si intendono riferiti alle corrispondenti norme del medesimo decreto, per l’anno 2021 sono destinatarie della riduzione contributiva le imprese che al 30 novembre 2021 abbiano stipulato un contratto di solidarietà ai sensi del D.lgs n. 148/2015, nonché le imprese che abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell’anno precedente.
Lo sgravio è riconosciuto, per la durata del contratto di solidarietà e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile, sulla contribuzione a carico del datore di lavoro, dovuta sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati alla contrazione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%.
La misura della riduzione contributiva è pari al 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro.
- Iter istruttorio
Completata l’istruttoria delle istanze, la Direzione generale degli Ammortizzatori sociali del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha adottato i provvedimenti di ammissione alla riduzione contributiva, per l’importo massimo indicato in ciascuna istanza.
L’Istituto, tenuto alla quantificazione dell’onere effettivo derivante dalla riduzione contributiva richiesta dalle imprese ammesse allo sgravio, può svolgere compiutamente i relativi controlli solo con riferimento a periodi per i quali siano state inviate ed elaborate le denunce Uniemens, recanti le informazioni sulla retribuzione imponibile, sulla contribuzione obbligatoria versata e sulle prestazioni di CIGS conguagliate, riferite ai lavoratori interessati dalla riduzione dell’orario di lavoro concordata nei contratti di solidarietà.
Per quanto attiene, in particolare, alla verifica delle prestazioni di CIGS conguagliate, si richiama l’articolo 7, comma 3, del D.lgs n. 148/2015, secondo cui il conguaglio delle integrazioni salariali erogate dalle aziende autorizzate deve essere effettuato, a pena di decadenza, entro sei mesi dalla fine del periodo di paga in corso alla scadenza del termine di durata della concessione o dalla data del provvedimento di concessione, se successivo.
Tanto premesso, si forniscono le indicazioni e le istruzioni per la fruizione della riduzione contributiva di cui al D.L. n. 510/1996 alle sole imprese, destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione, i cui periodi di CIGS per contratto di solidarietà risultino conclusi entro il 30 giugno 2022 (Allegato n. 1).
Le predette aziende usufruiranno delle riduzioni contributive mediante le operazioni di conguaglio descritte al successivo paragrafo 5.
Le altre aziende, non indicate nell’elenco di cui al citato allegato alla presente circolare, ancorché già destinatarie dei decreti di ammissione alle riduzioni contributive, saranno autorizzate a operare i conguagli con successive comunicazioni.
Con riguardo all’effettiva misura della riduzione contributiva da conguagliare, si precisa che gli importi contenuti nei decreti direttoriali e comunicati alle imprese interessate costituiscono la misura massima dell’agevolazione fruibile.
Fermo il predetto limite massimo, potranno essere conguagliate solo le somme effettivamente spettanti, calcolate sulla base delle indicazioni fornite al successivo paragrafo 3.
- Calcolo della riduzione contributiva
Come già illustrato nelle precedenti circolari pubblicate dall’Istituto in materia (NOTA 3), la riduzione contributiva deve essere applicata sui contributi versati per ciascun dipendente interessato all’abbattimento dell’orario di lavoro, come stabilito nel contratto di solidarietà.
Il beneficio della riduzione contributiva deve essere rapportato a ciascun periodo di paga ricompreso nell’arco temporale di autorizzazione alla fruizione del beneficio stesso.
Considerato che l’obbligazione contributiva sorge alla scadenza del periodo di paga, le riduzioni contributive sono applicabili nel periodo cui si riferisce la denuncia contributiva, in relazione all’orario di lavoro effettuato da ogni lavoratore.
Conseguentemente, per ogni mese i datori di lavoro hanno diritto alla riduzione del 35% sulla parte dei contributi a loro carico per ogni lavoratore che, in detto mese, abbia un orario ridotto in misura superiore al 20% rispetto a quello contrattuale.
Non sono soggette alla riduzione contributiva in argomento le seguenti forme di contribuzione dovute dai datori di lavoro interessati:
– il contributo previsto dall’articolo 25, comma 4, della legge 21 dicembre 1978, n. 845, in misura pari allo 0,30% della retribuzione imponibile;
– il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria di cui alla legge 1 giugno 1991, n. 166;
– il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo di cui all’articolo 1, commi 8 e 14, del D.lgs 30 aprile 1997, n. 182;
– il contributo, ove dovuto, al “Fondo di solidarietà del trasporto aereo” per effetto di quanto disposto dall’articolo 33, comma 4, del D.lgs n. 148/2015;
– il contributo, ove dovuto, al “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del codice civile” di cui all’articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per effetto dell’esclusione dall’applicazione degli sgravi contributivi operata dall’articolo 1, comma 756, ultimo periodo, della medesima legge.
L’applicazione del beneficio in esame rimane subordinata all’osservanza delle condizioni previste dall’articolo 1, comma 1175, della legge n. 296/2006, in materia di regolarità contributiva e al rispetto della parte economica degli accordi e contratti collettivi.
- Cumulabilità della riduzione contributiva di cui al D.L. n. 510/1996, e successive modificazioni, con il beneficio contributivo Decontribuzione Sud
Secondo l’orientamento affermato nella circolare n. 192/1994 e ribadito nelle successive circolari in materia, il beneficio contributivo di cui al D.L. n. 510/1996, e successive modificazioni, è in linea generale considerato incompatibile con qualunque altro beneficio contributivo previsto, a qualsiasi titolo, dall’ordinamento; pertanto, i lavoratori, per i quali l’impresa fruisca del predetto esonero, non devono essere destinatari di altre agevolazioni contributive.
Tuttavia, come illustrato nel paragrafo 4 della circolare n. 55/2022, il beneficio contributivo in argomento è cumulabile con l’esonero contributivo, denominato Decontribuzione Sud, introdotto dall’articolo 27, comma 1, del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, e successive modificazioni.
Al fine di contenere gli effetti straordinari sull’occupazione determinati dall’epidemia da COVID- 19 in aree caratterizzate da gravi situazioni di disagio socio-economico e di garantire la tutela dei livelli occupazionali, il citato articolo 27 del D.L. n. 104/2020, ha riconosciuto ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni c.d. svantaggiate (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), un esonero dal versamento dei contributi (c.d. Decontribuzione Sud), pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali dovuti dai medesimi, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’INAIL, per il periodo 1° ottobre 2020 – 31 dicembre 2020; tale esonero è stato successivamente esteso dall’articolo 1, comma 161, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021), fino al 31 dicembre 2029, con la previsione di una diversa modulazione dell’intensità della misura, escludendo dal beneficio i soggetti individuati all’articolo 1, comma 162, della legge di Bilancio 2021.
L’Istituto ha chiarito che il beneficio contributivo Decontribuzione Sud è cumulabile con altri esoneri o riduzioni di aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta (NOTA 4) e sempre che non vi sia un espresso divieto di cumulo previsto da altre disposizioni.
Tenuto conto delle pesanti conseguenze economiche scaturenti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 che hanno colpito, in misura particolare, le imprese operanti nei territori indicati dall’articolo 27 del D.L. n. 104/2020, nonché della mancanza di espressa previsione normativa ostativa al cumulo degli esoneri contributivi in argomento – anche alla luce del parere favorevole del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – si è, pertanto, chiarito che le imprese ubicate nei predetti territori possono fruire dell’esonero contributivo di cui all’articolo 6, comma 4, del D.L. n. 510/1996, anche nel caso in cui le stesse abbiano già fruito dell’esonero contributivo denominato Decontribuzione Sud.
Quindi, anche le imprese indicate nell’Allegato n. 1 alla presente circolare, che debbono usufruire dell’esonero contributivo di cui al D.L. n. 510/1996, e successive modificazioni, per i medesimi lavoratori per i quali abbiano già fruito della Decontribuzione Sud, sono tenute a calcolare e applicare il predetto beneficio contributivo sulla contribuzione datoriale residua, che non sia oggetto di esonero ad altro titolo.
- Adempimenti delle Strutture territoriali
La procedura per il conseguimento della riduzione contributiva deve essere attivata a iniziativa del datore di lavoro.
La Struttura territorialmente competente, accertata la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della riduzione contributiva sulla base della documentazione prodotta dall’azienda (decreto direttoriale di ammissione al beneficio), provvederà ad attribuire alla posizione aziendale il codice di autorizzazione “1W”, avente il significato di “Azienda che ha stipulato contratti di solidarietà accompagnati da CIGS, ammessa alla fruizione delle riduzioni contributive ex lege 608/1996”.
- Datori di lavoro che operano con il sistema Uniemens. Modalità di compilazione del flusso. Aziende destinatarie di decreti direttoriali di autorizzazione alla riduzione contributiva finanziata con le risorse stanziate per l’anno 2021
Le aziende interessate dai provvedimenti ministeriali in oggetto (Allegato n. 1), per esporre nel flusso Uniemens le quote di sgravio spettanti per il periodo autorizzato, valorizzeranno all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, i seguenti elementi:
– nell’elemento <CausaleACredito>, inseriranno il codice causale di nuova istituzione “L990”, avente il significato di “Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n.726 (L.863/1984), nonché dell’art. 21, comma 1, lett. c), D. Lgs. n. 148/2015, anno 2021”;
– nell’elemento <SommeACredito>, indicheranno il relativo importo.
In conformità a quanto stabilito nella deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 5 del 26 marzo 1993, approvata con il D.M. del 7 ottobre 1993, le predette operazioni di conguaglio dovranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di pubblicazione della presente circolare.
Le aziende che hanno diritto al beneficio e che hanno sospeso o cessato l’attività, ai fini della fruizione dello sgravio spettante, dovranno avvalersi della procedura delle regolarizzazioni contributive (Uniemens/vig).
- Istruzioni contabili
Per la rilevazione contabile degli oneri per sgravi contributivi in argomento riferiti ai contratti di solidarietà, a valere sulle risorse statali stanziate per l’anno 2021 e contraddistinti in Uniemens con il codice causale “L990”, secondo le istruzioni riportate nel precedente paragrafo, si istituisce nell’ambito della Gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali – evidenza contabile GAW (Gestione sgravi degli oneri sociali ed altre agevolazioni contributive), il seguente conto:
GAW37351- Sgravi di oneri contributivi a favore dei datori di lavoro per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi del D.L. n. 726/1984 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 863/1984 o del D.lgs n. 148/2015, Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e del Ministero delle Economia e delle Finanze n. 2 del 27/09/2017 – anno 2021.
Come di consueto, la gestione dei rapporti finanziari con lo Stato, ai fini del rimborso dei relativi oneri sostenuti dall’Istituto, è di competenza della Direzione generale.
Si riporta nell’Allegato n. 2 la variazione intervenuta al piano dei conti.
—
Note:
(1) Cfr. le circolari n. 153/2014, n. 77/2016, n. 65/2017 e n. 165/2017 (la circolare n. 98/2018 si riferisce allo stanziamento relativo all’anno 2017).
(2) Per l’illustrazione della disciplina introdotta dal D.I. n. 2/2017 si rinvia alle circolari n. 98/2018, n. 133/2019 e n. 55/2022.
(3) Cfr. le circolari n. 192/1994, n. 178/1999, n. 153/2014, n. 98/2018, n. 133/2019, n. 100/2020 e, da ultimo, n. 55/2022.
(4) Cfr. le circolari n. 122/2020 e n. 33/2021.
Allegato 1
Matricola | Codice Fiscale | Denominazione | Periodi autorizzati | Numero e data del decreto |
6706252008 | 03520650486 | 1 C.I.S. COOP. ARL | Dal 01-08-21 al 31-10-21 | N. 179 del 16-12-21 |
9107723292 | 13017310155 | A.F.V. BELTRAME ACCIAIERIE S.P.A | Dal 02-06-20 al 01-06-21 | N. 42 del 17-02-22 |
9107723292 | 13017310155 | A.F.V. BELTRAME ACCIAIERIE S.P.A | Dal 01-12-20 al 30-11-21 | N. 43 del 17-02-22 |
4984147108 | 09426250966 | A2A ENERGIEFUTURE S.P.A | Dal 01-04-21 al 31-03-22 | N. 27 del 09-02-22 |
2416387139 | 08311940962 | ADELCHI FERRARI S.p.A | Dal 01-02-20 al 22-03-20 Dal 01-07-21 al 25-04-22 | N. 100 del 01-08-22 |
8144944453 | 09487630015 | ALFA ROMEO S.P.A | Dal 01-07-21 al 31-10-21 | N. 36 del 17-02-22 |
4913065807 | 09965410153 | ALTAECO S.p.A. | Dal 01-12-19 al 31-03-20 Dal 28-06-21 al 16-02-22 | N. 111 del 01-08-22 |
2111719295 | 07880310631 | ARTEMIDE GLOBAL SERVICE srl | Dal 17-02-21 al 30-06-21 Dal 17-02-21 al 31-08-21 Dal 17-02-21 al 16-02-22 | N. 110 del 01-08-22 |
9501063921 | 00029780954 | ASSEGNATARI ASSOCIATI ARBOREA SOCIETA’ COOP. AGR. P.A | Dal 01-07-21 al 31-12-21 | N. 17 del 25-01-22 |
9501037766 | 00029780954 | ASSEGNATARI ASSOCIATI ARBOREA SOCIETA’ COOP. AGR. P.A | Dal 09-07-21 al 31-12-21 | N. 24 del 25-01-22 |
7900463944 | 08060100156 | BETAFENCE ITALIA S.p.A. | Dal 01-07-21 al 30-06-22 | N. 96 del 01-08-22 |
8141707264 | 02113890012 | BONI SpA | Dal 01-01-21 al 31-08-21 | N. 22 del 25-01-22 |
0919086278 | 06448400728 | BRIO GROUP SOCIETA’ COOPERATIVA CONSORTILE a r.l | Dal 01-02-21 al 31-01-22 | N. 109 del 01-08-22 |
7067070933 | 13843891006 | CHINA SOUTHERN AIRLINES COMPANY LIMITED | Dal 01-05-20 al 30-09-20 | N. 90 del 01-08-22 |
7067070933 | 13843891006 | CHINA SOUTHERN AIRLINES COMPANY LIMITED | Dal 01-10-20 al 30-04-21 | N. 91 del 01-08-22 |
7072350774 | 14340271007 | CONSORZIO STABILE TEDESCHI SOC. CONSORTILE R.L | Dal 01-04-21 al 30-06-21 | N. 21 del 25-01-22 |
7072350774 | 14340271007 | CONSORZIOSTABILE TEDESCHI SOC.CONSORTILE R.L. | Dal 01-01-21 al 31-03-21 | N. 20 del 25-01-22 |
7208686290 | 00310180351 | COOPSERVICE SCPA | Dal 07-10-21 al 28-02-22 | N. 11 del 19-01-22 |
7208686290 | 00310180351 | COOPSERVICE SCPA | Dal 01-08-21 al 30-09-21 | N. 12 del 19-01-22 |
7208686290 | 00310180351 | COOPSERVICE SCPA | Dal 01-10-21 al 31-12-21 | N. 13 del 19-01-22 |
7208686290 | 00310180351 | COOPSERVICE SCPA | Dal 01-03-21 al 30-09-21 | N. 9 del 19-01-22 |
8305411837 | 01654330222 | DALDOSS ELEVETRONIC S.P.A | Dal 22-09-21 al 24-12-21 | N. 55 del 02-03-22 |
0919185379 | 13055211000 | DIEM S.r.l | Dal 23-11-21 al 30-11-21 | N. 82 del 01-08-22 |
8121050401 | 07973780013 | FCA ITALY S.p.A | Dal 19-11-19 al 15-03-20 Dal 18-05-20 al 31-05-20 Dal 13-08-20 al 30-08-20 Dal 01-07-21 al 27-10-21 | N. 72 del 26-05-22 |
8121050401 | 07973780013 | FCA ITALY S.p.A | Dal 01-07-21 al 23-09-21 | N. 74 del 26-05-22 |
8121050401 | 07973780013 | FCA ITALY S.p.A | Dal 01-08-21 al 31-08-21 | N. 76 del 26-05-22 |
8121050401 | 07973780013 | FCA ITALY S.p.A | Dal 01-07-21 al 30-04-22 | N. 89 del 01-08-22 |
8126095652 | 05325740016 | FCA SECURITY S.C.P.A | Dal 01-09-21 al 31-10-21 | N. 15 del 19-01-22 |
8126095652 | 05325740016 | FCA SECURITY S.C.P.A | Dal 28-08-21 al 31-10-21 | N. 2 del 19-01-22 |
8126095652 | 05325740016 | FCA SECURITY S.C.P.A | Dal 27-08-21 al 31-10-21 | N. 6 del 19-01-22 |
7072128337 | 10294081004 | FCF MULTISERVICE SCARL | Dal 01-05-21 al 31-07-21 | N. 1 del 19-01-22 |
7072128337 | 10294081004 | FCF MULTISERVICE SCARL | Dal 01-08-21 al 31-12-21 | N. 14 del 19-01-22 |
7072128337 | 10294081004 | FCF MULTISERVICE SCARL | Dal 04-02-21 al 30-04-21 | N. 3 del 19-01-22 |
7072128337 | 10294081004 | FCF MULTISERVICE SCARL | Dal 01-07-21 al 30-09-21 | N. 4 del 19-01-22 |
7072128337 | 10294081004 | FCF MULTISERVICE SCARL | Dal 01-02-21 al 30-06-21 | N. 40 del 17-02-22 |
7072128337 | 10294081004 | FCF MULTISERVICE Scarl | Dal 01-02-21 al 30-04-21 | N. 5 del 19-01-22 |
7072128337 | 10294081004 | FCF MULTISERVICE SCARL | Dal 01-07-21 al 30-06-22 | N. 65 del 04-05-22 |
7072128337 | 10294081004 | FCF MULTISERVICE SCARL | Dal 01-08-21 al 31-12-21 | N. 8 del 19-01-22 |
7072128337 | 10294081004 | FCF MULTISERVICEScarl | Dal 01-05-21 al 31-07-21 | N. 10 del 19-01-22 |
7072128337 | 10294081004 | FCF MULTISERVICESCARL | Dal 01-10-21 al 31-01-22 | N. 28 del 09-02-22 |
1706487021 | 02155540921 | FULGENS S.R.L | Dal 20-10-20 al 19-10-21 | N. 32 del 09-02-22 |
1706487021 | 02155540921 | FULGENS S.R.L | Dal 02-08-19 al 15-03-20 Dal 20-07-20 al 05-12-20 | N. 33 del 09-02-22 |
1706487021 | 02155540921 | FULGENS S.R.L | Dal 04-05-19 al 15-03-20 Dal 20-07-20 al 06-09-20 | N. 45 del 17-02-22 |
7037821998 | 04856841004 | G.R.C. IMPIANTI S.R.L | Dal 01-12-20 al 30-04-21 Dal 01-07-21 al 28-01-22 | N. 46 del 02-03-22 |
5136818947 | 04754201210 | G.S.N S.R.L | Dal 16-12-20 al 15-12-21 | N. 47 del 02-03-22 |
7064620197 | 13358381005 | Gestione Logistica Depositi S.r.l | Dal 01-02-21 al 30-06-21 Dal 01-09-21 al 30-11-21 | N. 19 del 25-01-22 |
5501811542 | 00113130827 | GIUSEPPE DI MARIA SpA | Dal 30-12-19 al 22-03-20 Dal 24-05-20 al 04-07-20 | N. 80 del 26-05-22 |
2600028604 | 00110870193 | I.M.L. S.R.L | Dal 01-01-20 al 30-03-20 Dal 05-07-20 al 01-11-21 Dal 01-07-21 al 20-11-21 | N. 79 del 26-05-22 |
7047403289 | 00051570893 | ITALIANA PETROLI S.p.A | Dal 03-08-20 al 04-12-21 | N. 81 del 01-08-22 |
1205497228 | 01481210167 | ITALPRESSE s.p.a | Dal 01-07-20 al 28-02-21 | N. 75 del 26-05-22 |
5007999935 | 02929550362 | ITALTRACTOR ITM S.P.A | Dal 01-01-20 al 13-03-20 | N. 62 del 04-05-22 |
5007999935 | 02929550362 | ITALTRACTOR ITM S.P.A | Dal 03-02-20 al 22-03-20 Dal 27-06-21 al 10-03-22 | N. 78 del 26-05-22 |
8141300456 | 09709770011 | IVECO SpA | Dal 11-01-21 al 31-12-21 | N. 85 del 01-08-22 |
1313713724 | 91229420376 | KEMET ELECTRONICS ITALIA SRL | Dal 15-03-20 al 24-03-20 Dal 01-06-20 al 21-06-20 Dal 29-06-20 al 12-07-20 Dal 07-09-20 al 20-09-20 Dal 05-10-20 al 11-10-20 Dal 19-10-20 al 08-11-20 Dal 21-12-20 al 07-02-21 Dal 01-07-21 al 25-12-21 | N. 63 del 04-05-22 |
4951147579 | 01156870584 | KLM REALI LINEE AEREE OLANDESI | Dal 01-04-21 al 31-12-21 | N. 104 del 01-08-22 |
8124831896 | 01053770507 | LEAR CORPORATION ITALIA a socio unico s.r.l. | Dal 02-08-20 al 27-09-20 Dal 28-06-21 al 25-02-22 | N. 97 del 01-08-22 |
3307732023 | 01053770507 | LEAR CORPORATION ITALIA S.r.l | Dal 16-08-21 al 15-04-22 | N. 98 del 01-08-22 |
4946250000 | 09406110156 | M.F. SERVIZI EDITORIALI S.R.L | Dal 01-02-19 al 31-03-20 Dal 14-09-20 al 14-12-20 | N. 67 del 04-05-22 |
4205001158 | 07929290018 | MAGNA CLOSURES S.P.A | Dal 03-03-21 al 12-02-22 | N. 18 del 25-01-22 |
5138314757 | 07681460635 | MAST S.p.A | Dal 21-08-19 al 15-07-20 | N. 92 del 01-08-22 |
5138314757 | 07681460635 | MAST S.p.A | Dal 16-07-20 al 15-12-20 | N. 93 del 01-08-22 |
5138314757 | 07681460635 | MAST S.p.A | Dal 16-12-20 al 12-07-21 | N. 94 del 01-08-22 |
9501037766 | 08931350154 | MF SERVICE S.R.L | Dal 01-02-19 al 31-03-20 Dal 14-09-20 al 19-12-20 | N. 26 del 09-02-22 |
7059264186 | 10332821007 | MICRO CENTER S.R.L | Dal 01-07-21 al 30-06-22 | N. 56 del 02-03-22 |
8111052310 | 00482950011 | MOGAR S.R.L | Dal 11-03-20 al 22-03-20 Dal 25-07-20 al 30-08-20 Dal 21-12-20 al 10-01-21 Dal 01-07-21 al 20-04-22 | N. 77 del 26-05-22 |
8130959995 | 05002211000 | NUOVA EDITORIALE SPORTIVA RSr.l.- siglabile NES | Dal 01-07-21 al 31-10-21 | N. 87 del 01-08-22 |
8130959995 | 05002211000 | NUOVA EDITORIALE SPORTIVA S.r.l.- siglabile NES | Dal 01-11-21 al 31-12-21 | N. 108 del 01-08-22 |
8137006876 | 00491030011 | OFFICINE METALLURGICHE G. CORNAGLIAS.p.A | Dal 20-07-20 al 19-07-21 | N. 99 del 01-08-22 |
1200240137 | 00794050161 | OROBICA PESCA S.r.l | Dal 16-11-20 al 30-04-21 | N. 103 del 01-08-22 |
1318865552 | 03722971201 | REKEEP RAIL S.R.L | Dal 01-03-21 al 04-04-21 | N. 35 del 17-02-22 |
1318865552 | 03722971201 | REKEEP RAIL S.R.L | Dal 01-03-21 al 04-04-21 | N. 37 del 17-02-22 |
8307847337 | 02431730221 | ROSENBAUER ROVERETO S.R.L | Dal 04-10-21 al 26-02-22 | N. 58 del 02-03-22 |
4988582095 | 10527400963 | SALVATTI TRASPORTI S.r.l | Dal 30-11-21 al 29-11-21 | N. 86 del 01-08-22 |
6706007134 | 04766620282 | SERVICE KEY SPA | Dal 01-11-21 al 28-02-22 | N. 53 del 02-03-22 |
8117602876 | 01047730013 | SIRENA S.P.A | Dal 06-09-21 al 05-02-22 | N. 54 del 02-03-22 |
6706253513 | 06106180489 | SISTEMI INTEGRATI S.R.L | Dal 01-02-21 al 30-06-21 | N. 38 del 17-02-22 |
6706253513 | 06106180489 | SISTEMI INTEGRATI S.R.L | Dal 01-08-21 al 31-10-21 | N. 39 del 17-02-22 |
6706253513 | 06106180489 | SISTEMI INTEGRATI S.R.L | Dal 01-07-21 al 30-06-22 | N. 41 del 17-02-22 |
6706253513 | 06106180489 | SISTEMI INTEGRATI S.R.L | Dal 01-11-21 al 28-02-22 | N. 66 del 04-05-22 |
7003087445 | 02418530586 | SocietéAir France s.a | Dal 01-04-21 al 31-12-21 | N. 105 del 01-08-22 |
0920587744 | 05636330721 | T.D.S. GROUP S.C.A.R.L. | Dal 01-12-20 al 30-11-21 Dal 01-12-20 al 30-11-21 | N. 182 del 16-12-21 |
7064520389 | 10339361007 | TEDESCHI S.r.l | Dal 01-04-21 al 30-06-21 | N. 107 del 01-08-22 |
7064520389 | 10339361007 | TEDESCHI s.r.l | Dal 01-01-21 al 31-03-21 | N. 88 del 01-08-22 |
7063551593 | 13031431003 | TIRRENO LOGISTICA S.C.A.R.L | Dal 01-02-20 al 13-10-20 | N. 30 del 09-02-22 |
7063551593 | 13031431003 | TIRRENO LOGISTICA S.C.A.R.L. | Dal 14-10-20 al 30-04-21 | N. 31 del 09-02-22 |
3015149140 | 01502660507 | UNILABEL S.r.l | Dal 13-09-21 al 06-03-22 | N. 113 del 02-08-22 |
0301900599 | 00693740425 | WHIRLPOOL EMEA S.p.A. | Dal 01-07-20 al 09-07-20 | N. 71 del 26-05-22 |
2208717465 | 10902830966 | ZENITH SERVICES GROUP S.P.A | Dal 01-11-21 al 28-02-22 | N. 64 del 04-05-22 |
Allegato 2
VARIAZIONI AL PIANO DEI CONTI
Tipo variazione | I |
Codice conto | GAW37351 |
Denominazione completa | Sgravi di oneri contributivi a favore dei datori di lavoro, per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’art. 1, del D.L. n. 726/1984, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 863/1984 – art. 21, c.1, lett. c) del D. Lgs. n. 148/2015. Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e del Ministero delle Economia e delle Finanze n. 2 del 27/09/2017 – anno 2021 |
Denominazione abbreviata | SGRAVI CTR.CONTR.SOLID.ART.1.L.863/84-ANNO 2021. |
Validità e Movimentabilità | 02/2023 – P10 |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 07 novembre 2019, n. 133 - Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 863/1984, nonché dell’articolo 21, comma 1, lett.…
- INPS - Messaggio 17 luglio 2019, n. 2732 - Sgravio contributivo di cui all’articolo 6 del D.L n. 510/96 in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito dalla L. n.…
- INPS - Messaggio 24 aprile 2020, n. 1750 - gravio contributivo di cui all’articolo 6 del D.L. n. 510/1996 (L. 608/1996) e ss.mm.ii. in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726…
- Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1984, n. 863. Modalità di recupero a valere sulle risorse residue relative…
- Sgravio contributivo di cui all’articolo 6 del D.L. n. 510/1996, e successive modificazioni, in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi dell’articolo 1 del D.L. n. 726/1984, nonché dell’articolo 21, comma 1, lett. c), del…
- Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 863/1984, nonché dell’articolo 21, comma 1, lett. c), del D.lgs n. 148/2015 - INPS -…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…