INPS – Circolare 05 agosto 2020, n. 92
Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1984, n. 863. Modalità di recupero a valere sulle risorse residue relative agli anni 2014, 2015 e 2016. Istruzioni contabili
SOMMARIO: Con la presente circolare si forniscono le istruzioni operative connesse ai contratti di solidarietà che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, fruiscono degli sgravi contributivi previsti dall’articolo 6 del decreto-legge n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, e successive modificazioni, a valere sui residui degli stanziamenti relativi agli anni 2014, 2015 e 2016.
- Premessa
Il decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 maggio 2014, n. 78[1], tra le varie misure a vantaggio delle imprese, è intervenuto sull’impianto a sostegno degli incentivi connessi ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), apportando rilevanti modifiche alla precedente disciplina dettata dall’articolo 6, del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608.
Con le circolari n. 153/2014, n. 77/2016, n. 65/2017 e n. 165/2017, sono state fornite ai datori di lavoro, destinatari dei decreti direttoriali di ammissione al beneficio, le indicazioni e le modalità di fruizione dello sgravio contributivo in argomento, a valere, rispettivamente, sulle risorse stanziate per gli anni 2014, 2015 e 2016.
Con la presente circolare, ad esito del monitoraggio e degli accertamenti condotti allo scopo di favorire il rispetto dei limiti di spesa fissati dalla vigente normativa, si illustrano le modalità per il recupero degli sgravi contributivi collegati alle somme residuate rispetto agli stanziamenti del 2014, del 2015 e del 2016.
- Aziende destinatarie di decreti direttoriali di autorizzazione alla riduzione contributiva finanziata con le risorse residue stanziate per gli anni 2014, 2015 e 2016
Al termine delle operazioni di conguaglio, autorizzate con le circolari citate in premessa, effettuate dalle aziende destinatarie dei decreti direttoriali di ammissione al beneficio contributivo, è emerso che le misure autorizzate nei suddetti decreti ministeriali sono risultate superiori a quanto effettivamente speso.
Pertanto, sulla base della disciplina che regola l’accesso allo sgravio contributivo in oggetto e sulla base delle stime operate dall’Istituto, il competente Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha adottato i decreti di ammissione al predetto sgravio contributivo nei confronti delle aziende di cui agli Allegati n. 1, n. 2 e n. 3, a valere sui residui dei fondi 2014, 2015 e 2016.
In particolare:
- a) le aziende di cui all’Allegato n. 1 sono state autorizzate alla fruizione dello sgravio sui residui dei fondi dell’anno 2014;
- b) l’azienda di cui all’Allegato n. 2 è stata autorizzata alla fruizione dello sgravio sui residui dei fondi dell’anno 2015;
- c) le aziende di cui all’Allegato n. 3 sono state autorizzate alla fruizione dello sgravio sui residui dei fondi dell’anno 2016.
Di seguito, si forniscono le istruzioni per il conguaglio del predetto sgravio contributivo.
- Adempimenti delle Strutture territoriali
La procedura per il conseguimento della riduzione contributiva deve essere attivata ad iniziativa del datore di lavoro interessato.
La Struttura territoriale competente, accertata sulla base della documentazione prodotta dall’azienda (decreto direttoriale di ammissione al beneficio) la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della riduzione contributiva, provvederà ad attribuire alla posizione aziendale il codice di autorizzazione “1W”, che assume il significato di “Azienda che ha stipulato contratti di solidarietà accompagnati da Cigs, ammessa alla fruizione delle riduzioni contributive ex lege 608/1996”.
- Datori di lavoro che operano con il sistema Uniemens. Modalità di compilazione del flusso
- a) Aziende destinatarie di decreti direttoriali di autorizzazione alla riduzione contributiva. Stanziamento per l’anno 2014
Le aziende interessate dai provvedimenti ministeriali di autorizzazione (Allegato n. 1), per esporre nel flusso Uniemens le quote di sgravio spettanti per il periodo autorizzato, valorizzeranno all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, i seguenti elementi:
– nell’elemento <CausaleACredito>, inseriranno il già previsto codice causale “L930”, avente il significato di “Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n. 726 (L. 863/1984) anno 2014”;
– nell’elemento <ImportoACredito>, indicheranno il relativo importo.
- b) Aziende destinatarie di decreti direttoriali di autorizzazione alla riduzione contributiva. Stanziamento per l’anno 2015
Le aziende interessate dai provvedimenti ministeriali di autorizzazione (Allegato n. 2), per esporre nel flusso Uniemens le quote di sgravio spettanti per il periodo autorizzato, valorizzeranno all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, i seguenti elementi:
– nell’elemento <CausaleACredito>, inseriranno il già previsto codice causale “L932”, avente il significato di “Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n.726 (L.863/1984) anno 2015”;
– nell’elemento <ImportoACredito>, indicheranno il relativo importo.
- c) Aziende destinatarie di decreti direttoriali di autorizzazione alla riduzione contributiva. Stanziamento per l’anno 2016
Le aziende interessate dai provvedimenti ministeriali di autorizzazione (Allegato n. 3), per esporre nel flusso Uniemens le quote di sgravio spettanti per il periodo autorizzato, valorizzeranno all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, i seguenti elementi:
– nell’elemento <CausaleACredito>, inseriranno il già previsto codice causale “L988”, avente il significato di “Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n.726 (L.863/1984) anno 2016”;
– nell’elemento <ImportoACredito>, indicheranno il relativo importo.
Le operazioni di conguaglio dovranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di pubblicazione della presente circolare, in applicazione di quanto stabilito nella deliberazione n. 5 del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto del 26 marzo 1993, approvata con D.M. del 7 ottobre 1993.
Le aziende che hanno diritto al beneficio e che hanno sospeso o cessato l’attività, ai fini della fruizione dello sgravio spettante, dovranno avvalersi della procedura delle regolarizzazioni contributive (Uniemens/vig).
Con riguardo all’entità dello sgravio, si precisa che gli importi contenuti nei decreti direttoriali e comunicati ai soggetti ammessi costituiscono la misura massima dell’agevolazione fruibile.
Le aziende infatti, ai fini del conguaglio, dovranno limitarsi alla quota di beneficio effettivamente spettante, secondo le indicazioni già fornite, in particolare, nelle precedenti circolari n. 153/2014, n. 77/2016, n. 65/2017 e n. 165/2017.
- Istruzioni contabili
Al fine di contabilizzare gli oneri connessi agli sgravi contributivi, per i contratti di solidarietà in argomento, a valere sulle risorse residue degli anni 2014, 2015 e 2016, si continueranno ad usare i conti già istituiti con le circolari citate, movimentati nell’ambito della Gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali – evidenza contabile GAW (Gestione sgravi degli oneri sociali ed altre agevolazioni contributive), essendo il relativo onere a carico dello Stato.
In particolare:
– il conto GAW37138 per rilevare gli sgravi contributivi relativi alle somme valorizzate nel flusso Uniemens con il codice causale “L930”, avente il significato di “Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n.726 (L.863/1984) anno 2014”;
– il conto GAW37238 per rilevare gli sgravi di oneri contributivi relativi alle somme valorizzate nel flusso Uniemens con il codice causale “L932″avente il significato di “Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n.726(L.863/1984) anno 2015”;
– il conto GAW37239 per rilevare gli sgravi di oneri contributivi relativi alle somme valorizzate nel flusso Uniemens con il codice causale “L988″avente il significato di “Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n.726(L.863/1984) anno 2016”.
Come di consueto, la gestione dei rapporti finanziari con lo Stato, ai fini del rimborso dei relativi oneri sostenuti dall’Istituto, è di competenza della Direzione generale.
—
[1] Il D.L. 20 marzo 2014, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 maggio 2014, n. 78, pubblicato nella G.U. n. 66 del 20 marzo 2014, è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione (21 marzo 2014).
Allegato 1
Elenco aziende ammesse residui anno 2014
MATRICOLE | CODICE FISCALE | DENOMINAZIONE | AUTORIZZATO DAL | AUTORIZZATO AL | DATA DECRETO | ANNO STANZIAMENTO |
---|---|---|---|---|---|---|
0203937866 | 00279780100 | D’AMORE E LUNARDI | 21.07.2014 | 20.07.2016 | 27.02.2020 | 2014 |
0305401755 | 02339320422 | FALLIMENTO MANIFATTURA ITALIANA TABACCO spa | 14.07.2014 | 13.07.2015 | 27.02.2020 | 2014 |
8604758631 | 01838180303 | DM ELEKTRON SPA | 21.03.2014 | 21.01.2015 | 27.02.2020 | 2014 |
6400388870 | 00137180766 | S.C.A. SOCIETA’ COMMERCIO AUTO | 21.03.2014 | 09.03.2015 | 27.02.2020 | 2014 |
3500931230 | 00187070313 | ASTREL GROUP S.R.L. | 02.04.2014 | 01.04.2015 | 27.02.2020 | 2014 |
3500942544 | 00404580318 | ONDULATI E IMBALLAGGI DEL FRIULI spa | 21.03.2014 | 30.06.2014 | 27.02.2020 | 2014 |
3500942544 | 00404580318 | ONDULATI E IMBALLAGGI DEL FRIULI spa | 01.07.2014 | 30.06.2015 | 27.02.2020 | 2014 |
4934793678 | 06261740150 | HIGH TECH | 03.09.2014 | 02.09.2015 | 27.02.2020 | 2014 |
2708144978 | 01982210013 | BONETTO SRL | 01.06.2014 | 31.05.2016 | 27.02.2020 | 2014 |
5303013885 | 01443290919 | SALUMERIA SARDA | 12.05.2014 | 31.12.2014 | 27.02.2020 | 2014 |
8800676005 | 00014710271 | SONCINI F. & C. | 21.03.2014 | 30.04.2014 | 27.02.2020 | 2014 |
4908935484 | 00678950155 | VIBRAPAC | 21.03.2014 | 13.03.2016 | 27.02.2020 | 2014 |
8800676005 | 00014710271 | SONCINI F. & C. | 01.05.2014 | 30.04.2015 | 27.02.2020 | 2014 |
3104266213 | 02408210710 | GRAFICHE GRILLI | 21.03.2014 | 10.02.2015 | 27.02.2020 | 2014 |
0201948370 | 00233580067 | SANT’EVASIO OPERA DIOCESIANA* | 01.10.2014 | 30.09.2015 | 27.02.2020 | 2014 |
7900129970 | 00061560678 | MAGLIFICIO GRAN SASSO | 21.03.2014 | 10.10.2014 | 27,02,2020 | 2014 |
7900129970 | 00061560678 | MAGLIFICIO GRAN SASSO | 11.10.2014 | 10.10.2015 | 27,02,2020 | 2014 |
*L’azienda conguaglierà lo sgravio concesso in riferimento a numero 6 lavoratori poligrafici
Allegato 2
Elenco aziende ammesse residui anno 2015
MATRICOLE | CODICE FISCALE | DENOMINAZIONE | AUTORIZZATO DAL | AUTORIZZATO AL | DATA DECRETO | ANNO STANZIAMENTO |
---|---|---|---|---|---|---|
4957896035 | 11435690158 | ILVA – IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA- u.p. Novi Ligure | 26.05.2014 | 25.05.2015 | 27,02,2020 | 2015 |
4957896035 | 11435690158 | ILVA – IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA- u.p. Rocconigi | 21.03.2014 | 14.09.2014 | 27,02,2020 | 2015 |
Allegato 3
Elenco aziende ammesse residui anno 2016
MATRICOLE | CODICE FISCALE | DENOMINAZIONE | AUTORIZZATO DAL | AUTORIZZATO AL | DATA DECRETO | ANNO STANZIAMENTO |
---|---|---|---|---|---|---|
8121050401 | 07973780013 | FCA ITALY SPA U.P. Pomigliano D’Arco | 01.04.2015 | 31.03.2016 | 26.02.2020 | 2016 |
7500463748 | 242230522 | TOSCOCORNICI PORTE S.R.L. | 21.03.2015 | 20.03.2016 | 26.02.2020 | 2016 |
5400100569 | 209720283 | GRIGGIO SRL IN LIQUIDAZIONE | 01.01.2015 | 31.12.2015 | 26.02.2020 | 2016 |
7052475514 | 09247981005 | ITALO – NUOVO TRASPORTO VIAGGIATORI S.P.A. O IN FORMA ABBREVIATA “ITALO S.P.A.” | 23.04.2015 | 31.12.2016 | 26.02.2020 | 2016 |
4967255778 | 04738440967 | AUTORIGOLDI S.P.A. | 01.07.2015 | 30.06.2016 | 26.02.2020 | 2016 |
4200058320 | 12499510159 | ARCELORMITTAL PIOMBINO SPA | 01.04.2015 | 30.03.2016 | 14.05.2020 | 2016 |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 07 novembre 2019, n. 133 - Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 863/1984, nonché dell’articolo 21, comma 1, lett.…
- Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del D.L. n. 726/1984, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 863/1984, nonché dell’articolo 21, comma 1, lett. c), del D.lgs n. 148/2015 - Modalità di recupero a…
- INPS - Messaggio 17 luglio 2019, n. 2732 - Sgravio contributivo di cui all’articolo 6 del D.L n. 510/96 in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito dalla L. n.…
- Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 863/1984, nonché dell’articolo 21, comma 1, lett. c), del D.lgs n. 148/2015 - INPS -…
- INPS - Messaggio 24 aprile 2020, n. 1750 - gravio contributivo di cui all’articolo 6 del D.L. n. 510/1996 (L. 608/1996) e ss.mm.ii. in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 03 ottobre 2019, n. 17 - Istruzioni per la concessione delle riduzioni contributive previste dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…