Società di comodo cause di esclusione

- soggetti ai quali, per la particolare attività svolta, è fatto obbligo di costituirsi sotto forma di società di capitali. Come chiarito dalla Circolare n. 25/E del 4 maggio 2007, la disposizione riguarda, in particolare, le società finanziarie, i Centri di assistenza fiscale, le società costituite da enti locali territoriali, le società, a prevalente partecipazione pubblica, derivanti dal processo di trasformazione ex lege in società per azioni degli enti appartenenti al comparto delle c.d. “partecipazioni pubbliche”. Si ritiene inoltre che rientrino nell’ambito di tale causa di esclusione le banche; le società di factoring; le imprese di assicurazioni; le SICAV; le società di intermediazione mobiliare, ecc. In generale si può ritenere che una società può essere esclusa dall’applicazione del regime fiscale delle società non operative, solamente se tale obbligo è sancito direttamente da una norma di legge, mentre vi rientra se tale obbligo discende da un bando di gara o da altre disposizioni aventi natura provvedi mentale;
- soggetti che si trovano nel primo periodo di imposta. Le società neo costituite a seguito di un’operazione di scissione o di fusione propria o di conferimento d’azienda, o altre operazioni straordinarie non rientrano nella fattispecie di esclusione.
- società in amministrazione straordinaria;
- società ed enti che controllano società ed enti i cui titoli (azioni o obbligazioni) sono negoziati in mercati regolamentati italiani ed esteri, nonché alle stesse società ed enti quotati e alle società da essi controllate, anche indirettamente;
- società esercenti pubblici servizi di trasporto. L’esclusione non si estende alle società controllanti;
- società con un numero di soci non inferiore a 50. Il requisito deve sussistere per la maggior parte del periodo d’imposta;
- 6-bis) società che nei due esercizi precedenti hanno avuto un numero di dipendenti mai inferiore alle dieci unità. Si ritiene che il numero minimo di dipendenti richiesto dalla norma debba sussistere per tutti i giorni compresi nell’arco temporale oggetto di osservazione. Inoltre, ancorché la disposizione richieda, ai fini dell’esclusione, la verifica del numero minimo dei dipendenti nei “due esercizi precedenti”, è implicito e coerente con la ratio della causa di esclusione ritenere che tale valore debba sussistere anche nell’esercizio per il quale debba effettuarsi il test di operatività,
- 6-ter) società in stato di fallimento, assoggettate a procedure di liquidazione giudiziaria, di liquidazione coatta amministrativa ed in concordato preventivo;
- 6-quater) società che presentano un ammontare complessivo del valore della produzione (raggruppamento A del Conto economico) superiore al totale attivo dello Stato patrimoniale;
- 6-quinquies) società partecipate da enti pubblici almeno nella misura del 20% del Capitale sociale;
- 6-sexies) società che risultano congrue e coerenti ai fini degli studi di settore, anche a seguito di adeguamento.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 luglio 2021, n. 20807 Tributi - Disciplina delle società di comodo - Applicabilità - Società agricole - In tema di società di comodo, il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n.2012/87956, emesso ai…
- Tribunale Amministrativo Regionale di Roma, sezione I-ter, sentenza n. 9483 depositata il 17 luglio 2019 - Nella materia del riconoscimento della dipendenza da cause di servizio delle infermità o patologie sofferte dal pubblico dipendente, la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 giugno 2021, n. 18337 - Le società di progetto, di cui all'art. 37-quinquies della I. 109 del 1994, applicabile ratione temporis (sostanzialmente trasfuso prima nell'art. 156 del d.lgs. n. 163 del 2006 e…
- Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza n. 1482 depositata il 10 febbraio 2023 - Non può ritenersi sussistente la violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione, in quanto tale principio va inteso nel senso che l’esclusione dalla…
- Società di comodo: esclusione della presunzione legale solo con prova contraria
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2021, n. 27775 - In tema di società di comodo, l'art. 30 della l. n. 724 del 1994, al comma 1, prevede una presunzione legale relativa, in base alla quale una società si considera "non operativa" se la somma…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…