Dopo una serie di incontri tra Amministrazione finanziaria e rappresentanti del settore sportivo dilettantistico l’Agenzia delle Entrate emana la circolare n. 9/E del 24 aprile, con cui dissipa alcuni dubbi interpretativi inerenti agli adempimenti contabili e formali necessari per accedere alle agevolazioni fiscali contenute nella legge 398/1991, tra cui, si ricorda, la determinazione forfetaria del reddito imponibile e dell’Iva , altra agevolazione sono inerenti alle semplificazioni in materia di adempimenti contabili e certificazione dei corrispettivi (ad esempio, l’esonero ai fini dell’imposta sul valore aggiunto dagli obblighi di registrazione e dichiarazione).
Lle associazioni e le società sportive dilettantistiche possono esercitare l’opzione per tali agevolazioni a condizione che, nel periodo d’imposta precedente, hanno conseguito proventi derivanti da attività commerciale non superiori a 250 mila euro.
Adempimenti semplificati
Tutti gli enti sportivi dilettantistici che hanno esercitato l’opzione di cui sopra hanno l’obbligo di “annotare, anche con un’unica registrazione, entro il giorno 15 del mese successivo, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguiti nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente, nel modello di cui al decreto del Ministro delle finanze 11 febbraio 1997, opportunamente integrato”.
Nel caso in cui, per errore o per dimenticanza, non venga compilato il modello, l’ente sportivo dilettantistico non decade dal regime agevolativo riconosciuto (a condizione che vengano rispettati i requisiti sostanziali previsti), purchè si sia in grado di fornire all’Amministrazione finanziaria la documentazione contabile da cui dedurre la corretta determinazione del reddito e dell’Iva.
Il mancato adempimento inerente la compilazione e tenuta del del modello previsto dal Dm 11 febbraio 1997 comporta l’applicazione della sanzione amministrativa per violazione degli obblighi relativi alla contabilità (da 1.032,00 fino a 7.746,00 euro).
Perqunanto concerne il mancato rispetto degli ulteriori adempimenti (ad esempio, la conservazione e numerazione progressiva delle fatture di acquisto o il versamento trimestrale dell’Iva), si applicano le specifiche disposizioni previste dal Dlgs n. 471/1997 e non la decadenza dal regime di favore, sempre che gli inadempimenti non precludano all’amministrazione il riscontro documentale per accertare la presenza dei requisiti necessari per la fruizione del regime stesso.
Mancanza del rendiconto il beneficio rimane, ma arriva la sanzione
Sempre per le medesime organizzazioni, l’articolo 25, comma 2, della legge 133/1999 prevede che nel computo del reddito imponibile non rientrino i proventi derivanti da un massimo di due eventi annui – realizzati nello svolgimento di attività commerciali connesse agli scopi istituzionali o tramite una raccolta pubblica di fondi – per un importo non superiore a 51.645,69 euro.
Gli enti interessati, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, devono però redigere “…. un apposito rendiconto, tenuto e conservato ai sensi dell’articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600…”, nel quale vanno annotate le entrate e le spese relative a ciascuna manifestazione.
Anche in questo caso, se il rendiconto non è stilato, l’associazione non decade dai benefici, purché i dati che in esso andavano inseriti siano ricostruibili attraverso la contabilità generale dell’ente. Rimane, comunque, obbligatoria la redazione e conservazione, per ciascun evento, della relazione illustrativa prevista dagli articoli 20 e 22 del Dpr 600/1973.
In sostanza, ciò che interessa all’Amministrazione è che, in sede di controllo, sia comunque possibile fornire una documentazione idonea ad attestare la realizzazione dei proventi esclusi dal reddito imponibile.
Anche per questo tipo di inadempimento sono applicabili le sanzioni stabilite per le violazioni degli obblighi relativi alla tenuta dei documenti contabili.
I proventi per i quali non è stato redatto il rendiconto e in relazione ai quali l’associazione sportiva non è in grado di produrre alcun documento attestante l’operazione vanno tassati con applicazione del coefficiente di redditività pari al 3% e concorrono alla determinazione dell’importo di 250mila euro, il cui superamento comporta la decadenza dai benefici fiscali previsti dalla legge n. 398/1991 e l’applicazione del regime tributario ordinario.
Convocazione dell’assemblea e principio di democraticità
Fondamentali requisito per il riconoscimento del regime agevolativo per le associazioni e società sportive dilettantistiche sono il rispetto dei principi di democraticità e l’assenza di scopo di lucro, come stabiliti dalla legge 289/2002. La normativa prevede precise modalità di convocazione e verbalizzazione delle assemblee al fine di “misurare” la reale natura associativa e il grado di democraticità dell’ente.
Fermo restando che la valutazione deve esser fatta caso per caso e considerando la globalità dell’attività, la circostanza che, talvolta, le convocazioni assembleari siano effettuate “informalmente” (tramite sms o e-mail), o non siano inseriti tutti i nominativi nel libro dei soci, o che, ancora, non sia redatto un elenco completo dei nomi dei partecipanti all’assemblea, non costituisce, di per sé, una ragione di decadenza dai benefici per mancanza del requisito di democraticità.
Infatti, la clausola di democraticità, obbligatoria negli statuti degli enti sportivi dilettantistici per usufruire del trattamento di favore, s’intende violata quando sistematicamente l’associazione assume un comportamento tale da renderla, in concreto, inapplicabile e quando, cioè, per esempio, le informazioni e le comunicazioni avvengono in modo non idoneo a informare gli associati, nel caso di quote associative differenti per gli stessi tipi di servizi, in presenza di privilegi non giustificabili.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 luglio 2021, n. 19859 - Ai sensi dell’art. 1, legge 16 dicembre 1991, n. 398, è stato riconosciuto, a determinate condizioni, un particolare regime agevolato «alle associazioni sportive e relative sezioni non aventi scopo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 novembre 2019, n. 29401 - Il regime fiscale agevolativo previsto dalla legge n. 398 del 1991, che prevede modalità di determinazione forfettaria del reddito imponibile e dell'Iva, nonchè previsioni di favore in materia di…
- Sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e le società sportive…
- Proroga del termine di ripresa degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi, per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e le società…
- INAIL - Nota 06 settembre 2022, n. 8159 - Sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le…
- CONSIGLIO DI STATO - Parere 18 dicembre 2020, n. 2061 - Schema di regolamento concernente credito d'imposta per investimenti in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…