AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento n. 458793 del 13 dicembre 2022
Soppressione dei modelli di bollettino per il versamento, sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate, delle tasse automobilistiche
Dispone:
- Soppressione dei modelli di bollettino per il versamento sui conti correnti postali
1.1. È soppresso il modello di bollettino TD 123 generico per ciclomotore, targa prova con banda verde (20%) – aut. DB/SSIC/E 0148 del 13 novembre 2001, per il versamento sui c.c.p. numero 4341 e numero 1099 intestati, rispettivamente, all’Agenzia delle Entrate – Tasse automobilistiche regione Friuli-Venezia Giulia e regione Sardegna.
1.2. È soppresso il modello di bollettino TD 123 generico per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa (20%) – aut. DB/SSIC/E 0146 del 13 novembre 2001, per il versamento sui c.c.p. numeri 4341 e numero 1099, intestati, rispettivamente, all’Agenzia delle Entrate – Tasse automobilistiche regione Friuli-Venezia Giulia e regione Sardegna.
1.3. È soppresso il modello di bollettino TD 123 riversamento tasse automobilistiche Friuli-Venezia Giulia e Sardegna con banda grigia (20%) – aut. DB/SSIC/E0147 del 13 novembre 2001, per il versamento sui c.c.p. numeri 7344 e 145094 intestati, rispettivamente, all’Agenzia delle Entrate – Riversamento tasse automobilistiche regione Friuli-Venezia Giulia e regione Sardegna.
1.4. Sono inoltre soppressi i seguenti modelli di bollettino di c.c.p. per il versamento delle tasse automobilistiche, in versione bilingue italiano-sloveno, approvati con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 novembre 2006:
a) c.c.p. numeri 4341, 1099, 9118 – TD 123 generico per ciclomotore, targa prova con banda verde (20%) – aut. DB/SISB/DTA 20657 del 13 luglio 2006;
b) c.c.p. numeri 4341, 1099, 9118 – TD 123 generico per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa (20%) – aut. DB/SISB/DTA 20656 del 13 luglio 2006;
c) c.c.p. numeri 145094, 7344, 2113 – TD 123 riversamento tasse automobilistiche Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Val d’Aosta – con banda grigia (20%) – aut. DB/SISB/DTA 20655 del 13 luglio 2006.
Motivazioni
L’articolo 38-ter del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, stabilisce che “A decorrere dal 1° gennaio 2020, i pagamenti relativi alla tassa automobilistica sono effettuati esclusivamente secondo le modalità di cui all’articolo 5, comma 2, del codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82”.
Considerato che la citata disposizione ha introdotto l’obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale attraverso il sistema dei pagamenti elettronici pagoPA e reso non più attuale l’utilizzo del bollettino di conto corrente postale, con il presente provvedimento si dispone la soppressione dei modelli di bollettino utilizzati per il versamento delle tasse automobilistiche erariali gestite dall’Agenzia delle entrate per la regione Friuli-Venezia Giulia e la regione Sardegna, nonché dei modelli di bollettino in versione bilingue italiano-sloveno, approvati con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 novembre 2006.
Riferimenti normativi
a) Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate:
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni (articolo 57; articolo 62; articolo 66; articolo 67, comma 1; articolo 68, comma 1; articolo 71, comma 3, lett. a); articolo 73, comma 4);
Statuto dell’Agenzia delle entrate (articolo 5, comma 1; articolo 6, comma 1);
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate (articolo 2, comma 1);
Decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000.
b) Disciplina normativa di riferimento:
Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, recante “Testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche”;
Decreto del Direttore generale del Dipartimento delle entrate del 7 gennaio 1999, recante “Approvazione della modulistica per il versamento delle tasse automobilistiche”, pubblicato nella G. U. n. 11 del 15 gennaio 1999;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 20 novembre 2001, recante “Approvazione dei nuovi modelli dei bollettini per il versamento in euro sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle Entrate-Ufficio di Roma 2 nonché alle Regioni e Province autonome”, pubblicato nella G.U. n. 277 del 28 novembre 2001, supplemento ordinario;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate dell’11 dicembre 2001, recante “Modifica del Provvedimento 20 novembre 2001 concernente l’approvazione dei nuovi modelli dei bollettini per il versamento in euro sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate – Ufficio di Roma 2 nonché alle regioni e province autonome”, pubblicato nella G.U. n. 296 del 21 dicembre 2001;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 23 marzo 2004, recante “Approvazione delle modifiche ai modelli dei bollettini per il versamento sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate, di concessioni governative, tasse scolastiche ed altri tributi”, pubblicato nella G.U. n. 81 del 6 giugno 2004;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 novembre 2006, recante “Approvazione delle modifiche ai modelli dei bollettini per il versamento sui conti correnti postali, intestati all’Agenzia delle entrate, delle concessioni governative, tasse scolastiche ed altri tributi, approvati con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 20 novembre 2001, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate dell’11 dicembre 2001 e del 23 marzo 2004”, pubblicato nella G.U. n. 278 del 29 novembre 2006, supplemento ordinario;
Decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili” (articolo 38-ter – Introduzione dell’obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale attraverso il sistema dei pagamenti elettronici pagoPA);
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 26 maggio 2022, recante “Soppressione dei modelli di bollettino per il versamento, sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate, delle tasse automobilistiche della regione Valle d’Aosta.
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Soppressione dei modelli di bollettino per il versamento, sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate, delle tasse automobilistiche della regione Valle d’Aosta - Agenzia delle Entrate - Provvedimento n. 180579 del 26 maggio 2022
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2020, n. 3211 - In tema di imposte sui redditi e di IVA, in relazione all'attività accertativa l'utilizzazione dei dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 gennaio 2020, n. 437 - In sede di rettifica e di accertamento d'ufficio delle imposte sui redditi, ai sensi dell'art. 37, terzo comma, del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, l'utilizzazione dei dati risultanti dalle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 febbraio 2020, n. 2407 - In sede di rettifica e di accertamento d'ufficio delle imposte sui redditi l'utilizzazione dei dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 marzo 2020, n. 6831 - In tema di accertamenti fondati sulle risultanze delle indagini sui conti correnti bancari l'onere del contribuente di giustificare la provenienza e la destinazione degli importi movimentati sui…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 febbraio 2022, n. 3345 - In tema di accertamenti bancari, gli artt. 32, commi 1, n. 1, e 7, del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 (in materia di imposte dirette) e 51, comma 2, nn. 2 e 7, del D.P.R. 26 ottobre 1972 n.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…