CASSA DEPOSITI E PRESTITI – Comunicato 26 giugno 2020
Sostegno alla liquidità e al capitale circolante delle imprese – Al via l’operatività di “Garanzia Italia” per il factoring
– Con la conversione in legge del Decreto Liquidità la garanzia dello Stato si estende anche alle operazioni che consentono alle aziende di cedere e monetizzare i propri crediti
– Definite con Assifact, l’associazione che riunisce gli operatori del factoring, le modalità operative e i termini di rilascio attraverso il portale online di SACE dedicato a banche e intermediari finanziari
SACE e Assifact, l’Associazione Italiana per il Factoring, annunciano l’avvio dell’operatività anche per il factoring di “Garanzia Italia”, lo strumento previsto dal Decreto Legge “Liquidità” n. 23/2020 per sostenere, attraverso la garanzia di SACE e la controgaranzia dello Stato, la continuità operativa e la ripartenza delle attività economiche e d’impresa danneggiate dall’emergenza Covid-19.
In sede di conversione in legge, infatti, le operazioni di factoring – attraverso cui le imprese cedono i propri crediti commerciali a banche o società specializzate che provvedono alla loro gestione e riscossione e concedono anticipazioni sui crediti stessi – si sono affiancate a quelle di finanziamento previste dal Decreto come interventi a sostegno della liquidità delle imprese che possono beneficiare delle garanzie di Stato.
In particolare, tra le operazioni che rientrano nel perimetro di Garanzia Italia vi sono: la cessione di crediti pro solvendo (salvo buon fine), sia spot che revolving; gli anticipi a favore delle aziende su futuri crediti commerciali che derivano da contratti di fornitura, commesse o appalti; altre operazioni in cui l’azienda incarica la società di factoring di pagare a scadenza per suo conto i crediti relativi alle fatture emesse nei suoi confronti dai fornitori, previa conferma della regolarità delle forniture da parte dell’azienda stessa.
Le linee di credito, inoltre, dovranno essere destinate a sostenere attività in Italia, tra cui capitale circolante e investimenti.
SACE e Assifact hanno definito e concordato i termini e le condizioni che disciplinano il rilascio delle garanzie da parte di SACE a beneficio delle società di factoring. Il rilascio delle garanzie avverrà online attraverso il portale dedicato “Garanzia Italia” sviluppato da SACE, dove le banche e le società di factoring – una volta ultimata la propria istruttoria e deliberato l’affidamento – potranno inserire le proprie richieste e ottenere le relative garanzie, controgarantite dallo Stato, in tempi brevissimi.
Il portale online di SACE è stato pensato come un percorso digitale, semplice e veloce, in grado di ricevere e gestire richieste, effettuando i controlli di conformità sui documenti in maniera automatizzata. Tutto ciò con l’obiettivo di fornire alle imprese nel minor tempo possibile la liquidità necessaria a fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Oltre al portale “Garanzia Italia” dedicato alle banche e agli intermediari finanziari, sul sito www.sacesimest.it/garanziaitalia sono disponibili tutte le principali informazioni sullo strumento.
La documentazione completa informativa e tecnica sull’applicazione di “Garanzia Italia” alle operazioni di factoring si può trovare nella sezione del sito Assifact dedicata all’emergenza Covid (www.assifact.it/emergenza-covid-19/).
SACE è la società assicurativo-finanziaria italiana specializzata nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo. Da oltre quarant’anni, SACE è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri, formando con SIMEST il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione. Collabora inoltre con il sistema bancario per facilitare con le sue garanzie finanziarie l’accesso al credito delle aziende, con un ruolo rafforzato con le misure straordinarie previste dal Decreto Liquidità. Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a 134 miliardi di euro, SACE serve oltre 23mila aziende, soprattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in circa 200 mercati esteri, con un ventaglio diversificato di prodotti e servizi assicurativo-finanziari.
ASSIFACT
L’Associazione Italiana per il Factoring, nata nel 1988, conta ad oggi 47 Associati e rappresenta la sostanziale totalità del mercato del factoring. Sul piano internazionale, Assifact rappresenta l’Italia in seno all’EU Federation for the Factoring and Commercial Finance Industry (EUF), che raggruppa le associazioni di categoria del settore del factoring dei principali Paesi europei e rappresenta l’industria europea del factoring presso l’Unione Europea e gli altri organismi internazionali, quali la Federazione Bancaria Europea. www.assifact.it
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 09 luglio 2020, n. 1286 - Articolo 1, comma 1-bis del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 "Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19" (c.d. DL "Liquidità") convertito dalla legge…
- Liquidità: via libera a "Garanzia Italia" di SACE per sostenere la continuità delle attività economiche - CASSA DEPOSITI E PRESTITI - Comunicato 09 aprile 2020
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIA - Comunicato 03 agosto 2020 - Al via l’operatività di "Garanzia Italia" per i prestiti obbligazionari
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 18 giugno 2020, n. 1184 - vviso di correzione - Conversione nella Legge del 5 giugno 2020, n.40 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 17 giugno 2020, n. 1173 - Conversione nella Legge del 5 giugno 2020, n.40 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19 (c.d. DL "Liquidità")…
- CASSA DEPOSITI E PRESTITI - Comunicato 15 aprile 2020 - "Garanzia Italia": disciplinare SACE inviato alle banche
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…