Spesometro per il 2013 (operazioni rilevanti ai fini IVA) con una serie di novità e modifiche, la scadenza fissata al 30 aprile 2013 viene rinviata con un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate (in funzione delle modifiche legislative la scadenza dovrebbe essere spostata a dopo l’invio delle dichiarazioni) per l’invio telematico. Tale adempimento interessa tutti i soggetti passivi Iva (titolari di partita IVA). Sono esonerati dall’obbligo di invio dello spesometro i contribuenti che si avvalgono del regime agevolato di cui all’art. 27 comma da 1 a 3 del D.L. 98/2012 (c.d. contribuenti minimi) e i soggetti di cui all’art. 34 c. 6 del DPR 633/72. Il medesimo esonero è rivolto a Stato, Regioni, Province, Comuni e Enti istituzionali.
Lo spesometro, introdotto dall’art. 21 del D.L. 78/2010, è stato successivamente modificato dall’art. 2, c.6 del D.L. 16/2012 convertito dalla legge 44/2012: a seguito della modifica vanno comunicate all’Anagrafe tributaria tutte le operazioni attive e passive effettuate nell’anno d’imposta, non avendo più rilevanza l’importo; le operazioni per le quali non è prevista l’emissione della fattura sono comunicate solamente se di importo non inferiore a Euro 3.600,00.
Le operazioni soggette ad invio, e quindi da includere nello spesometro, sono:
- Le cessioni gratuite oggetto di autofattura
- Le fatture cointestate (da ognuno degli intestatari)
- Le fatture ricevute dai contribuenti minimi
- Le operazioni in applicazione del regime IVA del margine (se di importo non inferiore a Euro 3.600,00)
- Le operazioni realizzate a mezzo di spedizioni internazionali, al netto degli importi esclusi
- Le vendite per corrispondenza
- I corrispettivi SNAI
- I corrispettivi derivanti dalle singole giocate al lotto
- I corrispettivi emessi dalle farmacie a fronte dell’incasso delle distinte riepilogative ASL
- I beni in Leasing (per i soggetti utilizzatori); i prestatori del contratto di leasing trasmettono un loro specifico modello.
Mentre sono escluse dalla comunicazione le seguenti operazioni:
- Importazioni ed esportazioni di cui all’art. 8 c. 1 lett. a) e b) del DPR 633/72
- Le operazioni relative alle cessioni di beni o alle prestazioni di servizi rese e ricevute nei confronti dei Paesi Black List
- Le operazioni IntraUE
- Le operazioni effettuate nei confronti di contribuenti non soggetti passivi IVA di importo non superiore a Euro 3.600,00
- Le operazioni finanziarie esenti IVA di cui all’art.10 DPR 633/72
- Le operazioni finanziarie tra operatori finanziari con finalità di regolamento contabile
- Le operazioni finanziarie effettuate tra Assicurazioni.
Importante annotazione riguarda il pagamento delle operazioni da comunicare pagate con carta di credito. Le predette operazioni non sono da ricomprendere nello spesometro qualora effettuati da soggetti passivi IVA nei confronti di privati (extra UE o extra SEE) ed il cui pagamento sia avvenuto con strumenti emessi da operatori finanziari a loro volta assoggettati all’obbligo di Comunicazione di cui all’art.7 c.6 del DPR 605/73 (Circolare 24/2011). Permane l’obbligo per i pagamenti effettuati con carte di credito emesse da operatori finanziari non residenti e senza stabile organizzazione in Italia.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Vademecum vigilanza sul distacco transnazionale - ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 01 agosto 2019, n. 622
- Vademecum Anac per affidamenti rapidi durante l’emergenza e nella "fase 2" - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 20 maggio 2020, n. 50
- Decreto Rilancio (d.l. n. 34/2020) le misure fiscali spiegate dall'Agenzia delle Entrate e raccolte nel vademecum
- INAIL - Comunicato 18 giugno 2020 - Spettacolo, un vademecum per la sicurezza delle macchine scenotecniche - Online sul sito dell’Inail, il volume, realizzato in collaborazione con Assomusica, contiene le indicazioni tecniche relative alla gestione delle…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 21 maggio 2020 - Le misure fiscali del Dl Rilancio - Dai contributi a fondo perduto alle agevolazioni per casa e risparmio energetico - Pronto il vademecum per cittadini e imprese
- INAIL - Comunicato 11 dicembre 2020 - Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici, online il vademecum 2021
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…