L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 15 dicembre 2016 n. 221446 ha stabilito le modalità per mettere a disposizione dei contribuenti le anomalie riscontrate nel 2013, derivanti dal confronto tra le dichiarazioni IVA inviate e i dati inseriti nello spesometro del medesimo periodo d’imposta dai suoi clienti e il volume d’affari dichiarato da quest’ultimo nel modello IVA 2014.
Le informazioni di cui ai commi 634 e 635 della Legge 190/2014 sono messi a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza.
La comunicazione viene inoltrata all’indirizzo PEC del contribuente o, in mancanza, tramite posta ordinaria ed i cui dettagli sono consultabili dal contribuente nel proprio Cassetto fiscale.
Ricevuta la comunicazione – Il contribuente destinatario della comunicazione potrà:
- richiedere informazioni o fornire chiarimenti, comunicare gli eventuali elementi, fatti e circostanze non conosciuti dall’Agenzia delle Entrate (quale ad esempio, la non coincidenza temporale tra l’emissione della fattura di vendita e la registrazione dell’acquisto da parte del cliente), anche tramite gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, seguendo le modalità indicate nelle comunicazioni ricevute
- regolarizzare gli errori e le omissioni eventualmente commessi, secondo le modalità previste dall’istituto del ravvedimento operoso (articolo 13 del Dlgs n.472/1997). In tal caso occorre presentare la dichiarazione integrativa e versare le maggiori imposte dovute, i relativi interessi e la sanzione ridotta, senza possibilità di rateizzazione.
- In caso d’inerzia del contribuente è assai probabile l’avvio di attività di accertamento.
Comunicare con l’Agenzia delle Entrate
Per eventuali ulteriori informazioni, o per comunicare precisazioni ritenute utili a chiarire l’incongruenza segnalata, il contribuente potrà contattare immediatamente l’Agenzia delle Entrate:
- telefonando al numero 848.800.444 da telefono fisso (tariffa urbana a tempo) oppure al numero 06.96668907 da telefono cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore), dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17, selezionando l’opzione«“servizi con operatore > comunicazione dalla Direzione Centrale Accertamento».
- la richiesta di informazioni può essere presentata anche tramite gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni e che all’interno del canale di assistenza Civis è attivo il servizio telematico che consente di trasmettere la documentazione in formato elettronico.
l’Amministrazione Finanziaria mette a disposizione dei contribuenti le informazioni in proprio possesso per incentivare i contribuenti a “autovalutare” la propria posizione e questi, del caso, potranno procedere a rettificare quanto in precedenza dichiarato. Questo per consentire agli uffici di dedicare maggiori risorse alle posizione anomale che presentano irregolarità di “alto profilo”.
Le informazioni fornite via PEC sono anche consultabili nel cassetto fiscale del contribuente:
- protocollo identificativo e data di invio della dichiarazione IVA, per il periodo d’imposta oggetto di comunicazione, nella quale le operazioni attive risultano parzialmente o totalmente omesse;
- somma algebrica dell’ammontare complessivo delle operazioni riportate nei righi:
- VE24, colonna 1 (Totale imponibile)
- VE31 (Operazioni non imponibili a seguito di dichiarazione d’intento)
- VE32 (Altre operazioni non imponibili)
- VE33 (Operazioni esenti)
- VE34, colonna 1 (Operazioni con applicazione del reverse charge)
- VE36, colonna 1 (Operazioni effettuate nell’anno ma con imposta esigibile in anni successivi)
- VE37 (Operazioni effettuate in anni precedenti ma con imposta esigibile nell’anno oggetto di comunicazione)
- importo totale delle operazioni comunicate dai clienti soggetti passivi IVA ai sensi dell’articolo 21 del DL 78/2010 (spesometro);
- ammontare delle operazioni attive che non risulterebbero riportate nel modello di dichiarazione IVA
- dati identificativi dei clienti soggetti passivi IVA (denominazione e codice fiscale)
- ammontare degli acquisti comunicati da ciascuno dei clienti soggetti passivi IVA
In seguito alle novità che hanno interessato il ravvedimento operoso, in caso di effettivo errore il contribuente può correggere i propri errori beneficiando della riduzione delle sanzioni (in base alla data di regolarizzazione della violazione) a prescindere dall’inizio di contestazioni o controlli da parte dell’Agenzia, salvo la notifica di un atto di accertamento, nonché il ricevimento di comunicazioni di irregolarità 36-bis, 54-bis oppure esiti di controllo formale 36-ter.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 08 ottobre 2018, n. 237975 - Attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 - Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 17 dicembre 2018, n. 517020 - Attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 - Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita…
- Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi - Volume d’affari superiore a 400.000 euro - Risoluzione 08 maggio 2019, n. 47/E dell'Agenzia delle Entrate
- Corte di Cassazione sentenza n. 30800 depositata il 19 ottobre 2022 - In tema di Iva, il meccanismo del plafond di cui all'art. 2, comma 2, l. n. 28 del 1997, costituisce una modalità di assolvimento dell'Iva per le operazioni imponibili poste in essere…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 29 luglio 2019, n. C-388/18 - Osta a una disciplina nazionale o a una prassi amministrativa nazionale in virtù della quale il volume d’affari cui far riferimento per l’applicabilità del regime speciale delle piccole imprese…
- Dichiarazione obbligatoria del volume d’affari IVA e del reddito professionale prodotti nell’anno 2022 - ENPACL - Comunicato del 4 settembre 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…