La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11824 del 12 maggio 2017 intervenendo in tema accertamenti per società di persone e/o associazioni e dei soci delle stesse ha affermato che tale circostanza comporta che il ricorso proposto da uno dei soci o dalla società riguarda inscindibilmente la società e i soci, i quali devono essere […]
Leggi tuttoLitisconsorzio necessario: applicazione nel giudizio tributario – Cassazione sentenza n. 11824 del 2017
il 17 Maggio, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 11824 del 12 maggio 2017 – Contenzioso tributario per avviso di accertamento per maggiori ricavi rispetto la dichiarazione dei redditi – Litisconsorzio
il 17 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 maggio 2017, n. 11824 Tributi – Contenzioso tributario – Accertamento – Litisconsorzio – Dichiarazione dei redditi Ritenuto in fatto Autoscuola E. s.n.c. di E. N. & C., ricorre per la cassazione della sentenza della C.T.R. della Campania, n. 332/46/12 dep. il 6.11.2012, che ha rigettato l’appello della società contribuente […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3885 del 26 febbraio 2016 – Il D.L. n. 78 del 2010, art. 22, comma 1, statuisce che le modifiche apportate al D.P.R. n. 600 del 1973, art. 38, producono effetti “per gli accertamenti relativi ai redditi per i quali il termine di dichiarazione non è ancora scaduto alla data di entrata in vigore del presente decreto”
il 17 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3885 del 26 febbraio 2016 TRIBUTI – IRPEF – ACCERTAMENTO SINTETICO – OBBLIGO DI CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE – APPLICAZIONE RETROATTIVA – ESCLUSIONE – CAPACITA’ CONTRIBUTIVA – DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATRICE DELLE SPESE SOSTENUTE – REDDITI DICHIARATI PARI A ZERO – IRRILEVANZA Considerato in fatto Nella controversia concernente l’impugnazione da parte di M.C. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3707 del 25 febbraio 2016 – Il difetto di motivazione della cartella di pagamento, che faccia rinvio ad altro atto costituente il presupposto dell’imposizione senza indicarne i relativi estremi di notificazione o pubblicazione, non può condurre alla dichiarazione di nullità
il 17 Maggio, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3707 del 25 febbraio 2016 RISCOSSIONE – EQUITALIA – CARTELLA ESATTORIALE – OPPOSIZIONE AD ATTI ESECUTIVI – DIFETTO DI MOTIVAZIONE – IMPUGNAZIONE DELLA CARTELLA – SANATORIA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1.-Con la sentenza depositata in data 21 febbraio 2012, il Tribunale di Brescia, accogliendo l’opposizione agli atti esecutivi proposta da […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3586 del 24 febbraio 2016 – Nelle operazioni intracomunitarie, il committente o cessionario italiano non perde il diritto alla detrazione Iva se non annota nel registro acquisti e vendite le fatture emesse da società residenti in altri Stati Ue
il 17 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3586 del 24 febbraio 2016 IVA – ACCERTAMENTO – OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE PER BENI O – SOGGETTI RESIDENTI IN ALTRI PAESI MEMBRI – EMISSIONE DI REGOLARI FATTURE CONSEGNATE AL CESSIONARIO/COMMITTENTE ITALIANO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con avviso di accertamento in rettifica notificato ad A. s.p.a., a seguito di verifica definita con […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3596 del 24 febbraio 2016 – Le sentenze che contengono una motivazione apparente oppure una motivazione contraddittoria vanno cassate
il 17 Maggio, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3596 del 24 febbraio 2016 ACCERTAMENTO FISCALE – RIDETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA – ATTIVITA’ DI ODONTOTECNICO motivazione apparente: da una parte afferma genericamente il valore probatorio della documentazione prodotta nel processo dal contribuente, e dall’altra non prende posizione sulle contestazioni avanzate sul punto dall’Amministrazione. motivazione contraddittoria: da una […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3597 del 24 febbraio 2016 – La norma tributaria, prevede una presunzione legale relativa, statuisce che i “prelevamenti” dal conto sono considerati come manifestazione di capacità produttiva di reddito
il 17 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3597 del 24 febbraio 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – CONTROLLI BANCARI – OPERAZIONI ANNOTATE NEI CONTI – SINGOLI DATI ED ELEMENTI – PRELEVAMENTI O VERSAMENTI INGIUSTIFICATI – INDICAZIONE DEL BENEFICIARIO – NECESSITA’ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Commissione tributaria della regione Lombardia con sentenza 5.7.2007 n. 59 ha rigettato l’appello […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3600 del 24 febbraio 2016 – Il pignoramento effettuato per crediti tributari sull’immobile costituito nel fondo patrimoniale è nullo, dovendosi osservare che l’art. 170 Cc, nel disciplinare le condizioni di ammissibilità dell’esecuzione detta una regola applicabile anche all’iscrizione di ipoteca non volontaria
il 17 Maggio, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 3600 del 24 febbraio 2016 RISCOSSIONE – IMMOBILE COSTITUITO NEL FONDO PATRIMONIALE – IPOTECA LEGALE – NON SUSSISTE RITENUTO IN FATTO 1. I.A. a seguito della comunicazione dell’avviso di iscrizione di ipoteca legale sul bene di sua proprieta’ iscritto nel N.C.T. del Comune di Bisaccia, fol. 47, p.lla 218, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…