CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 aprile 2017, n. 10083 Tributi – Avviso di accertamento – Iva – Recupero – Operazione inesistente – Fattispecie Fatti di causa 1. L’Agenzia delle entrate, sulla scorta delle risultanze del processo verbale di constatazione della G.d.F. del 21 luglio 2006, aveva emesso avviso di accertamento ai fini IVA nei […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 aprile 2017, n. 10083 – Avviso di accertamento – Iva – Recupero – Operazione inesistente – Fattispecie
il 2 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 aprile 2017, n. 10079 – Iscrizione ipotecaria per mancato pagamento delle imposte liquidate a seguito sentenza
il 2 Maggio, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 aprile 2017, n. 10079 Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Immobili – Iscrizione ipoteca – Mancato pagamento Ritenuto in fatto L’Agenzia delle entrate ricorre con unico motivo per la cassazione della sentenza della commissione tributaria regionale della Lombardia, n. 176/65/2009 dep. il 15.10.2009, su impugnazione da parte […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 aprile 2017, n. 10091 – Accertamento a seguito della omessa dichiarazione dei redditi per un triennio – Valutazione di indici economici – Applicabilità
il 2 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 aprile 2017, n. 10091 Accertamento – Omessa dichiarazione dei redditi per un triennio – Valutazione di indici economici – Applicabilità Premesso che – l’Agenzia delle entrate ricorre contro la decisione della CTR del Piemonte per insufficiente motivazione su un fatto decisivo e controverso, avendo il giudice d’appello ritenuto infondata […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE Sezioni Unite sentenza n. 10225 del 26 aprile 2017 – Ammortamento dei terreni sui quali sorgono gli impianti di distribuzione carburante
il 1 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
CORTE di CASSAZIONE Sezioni Unite sentenza n. 10225 del 26 aprile 2017 FATTI DI CAUSA 1.— Con sentenza n. 129/17/2009 depositata il 26 giugno 2009 e non notificata, la Commissione tributaria regionale della Campania (hinc: «CTR»), in parziale accoglimento dell’appello proposto dalla contribuente s.p.a. E. OIL nei confronti dell’Agenzia delle entrate, avverso la sentenza n. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 10257 del 26 aprile 2017 – Motivazione apparente ed invalidità della sentenza
il 1 Maggio, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 10257 del 26 aprile 2017 Accertamento sintetico – Maggiore reddito determinato sinteticamente mediante i fattori-indice di capacità contributiva – Sufficienza – Prova contraria a carico del contribuente – Obbligo Organo giudicante di considerare le argomentazioni del contribuente e la situazione del suo nucleo familiare – Sussiste. Massima: La determinazione […]
Leggi tuttoAmmortamento di terreni: si per le stazioni di servizio – Cassazione SS. UU. sentenza n. 10225 del 2017
il 30 Aprile, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, nella sentenza n. 10225 del 26 aprile 2017 chiamate ad intervenire in tema di ammortamento di terreni ha statuito che il costo di acquisizione di un terreno costituente area di sedime di un impianto di distribuzione di carburanti è ammortizzabile ove si accerti una possibilità di utilizzazione limitata nel […]
Leggi tuttoMotivazione apparente: la sentenza va annullata – Cassazione sentenza n. 10257 del 2017
il 30 Aprile, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10257 del 26 aprile 2017, n. 10257 (vedasi anche sentenza gemella 10255) intervenendo in tema di accertamento sintetico ha affermato che motivazione tautologica e apodittica diviene meramente apparente e configura il vizio della sentenza di insufficiente motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, in relazione all’art.360 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 aprile 2017, n. 10153 – Licenziamento collettivo – Tardività dell’impugnazione – Decadenza – Ricorso
il 28 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 aprile 2017, n. 10153 Licenziamento collettivo – Tardività dell’impugnazione – Decadenza – Ricorso Ragioni di fatto e di diritto 1. A. L., G. N. e P. F. adivano il Tribunale di Bologna per l’annullamento del licenziamento collettivo intimato il 9.11.2009 dalla società E. G. A. s.r.l. Il Tribunale accoglieva […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…