l Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, o RSPP, per poter ricevere l’incarico e svolgere quindi i compiti previsti dalla sua figura deve necessariamente possedere determinati requisiti. Il Decreto Legislativo 81/2008 definisce nel dettaglio quali sono i requisiti e le mansioni dell’RSPP. Requisiti L’articolo 32 del Dlgs 81/2008 definisce le “capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili […]
Leggi tuttoRLS e comunicazione annuale
il 25 Marzo, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
Come previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 entro il 31 marzo di ogni anno occorre procedere alla comunicazione, secondo modalità telematiche, all’Inail della nomina dei RLS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sui luoghi di lavoro). Pertanto, oltre alla nomina del RLS nei siti produttivi occorre provvedere alla comunicazione della nomina degli stessi relativa alla situazione […]
Leggi tuttoINAIL – circolare n. 43 del 25 agosto 2009
il 25 Marzo, 2013in normativatags: sicurezza sul lavoro
Organo: DIREZIONE GENERALE – DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Documento: Circolare n. 43 del 25 agosto 2009. Oggetto:Comunicazione nominativo Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Modifiche all’art.18,comma 1, lettera aa) del Decreto legislativo n.81/2008 Quadro Normativo Decreto legislativo del 5 agosto 2009 n. 106, art. 13 Decreto legislativo […]
Leggi tuttoInail – Circolare n. 11 del 12 marzo 2009
il 25 Marzo, 2013in normativatags: sicurezza sul lavoro
Organo: DIREZIONE GENERALE – Direzione Centrale Prevenzione Documento: Circolare n. 11 del 12 marzo 2009 Oggetto: Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi1. Quadro Normativo • Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 :”Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Acconto IVA 2019: scadenza, metodi di calcoli, mod
Il 27 dicembre 2019 costituisce il termine ultimo per il pagamento dell’ac…
- Quali sono i sindacati con cui poter sottoscrivere
Nel contesto normativo attuale i numerosi contratti collettivi nazionali sottosc…
- Utilizzabile in sede penale solo la parte del verb
Utilizzabile in sede penale solo la parte del verbale di contestazione redatta p…
- Illegittimo l’avviso di accertamento emesso
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32081 depositata il 9 dicembre 2…
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…