La Cassazione con la sentenza n. 11157 del 10 maggio 2013 interviene in tema di riscossione della tariffa di igiene ambientale

Nel caso di specie gli atti con cui il gestore del servizio di smaltimento rifiuti chiede al contribuente quanto dovuto a titolo di TIA, anche se hanno la forma di una fattura commerciale, non attengono al corrispettivo di una prestazione liberamente richiesta, ma a un’entrata sicuramente pubblicistica di natura impositiva.I Giudici della Corte Suprema hanno anche riaffermato l’orientamento delle Sezioni Unite in base al quale la tariffa di igiene ambientale, disciplinata dall’articolo 49 del D.Lgs. n. 22 del 1997, costituisce non già una entrata patrimoniale di diritto privato, ma una semplice variante della TARSU e conserva la qualifica di tributo, con effetto relativo alle controversie aventi a oggetto la debenza della TIA che quindi hanno natura tributaria e sono da attribuire alla cognizione delle commissioni tributarie (SS.UU. sentenze n. 14903/10 e n. 25929/11).Nella fattispecie i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso della società che gestisce i servizi ambientali in Toscana, la quale aveva chiesto, con due fatture commerciali, il pagamento della tariffa di igiene ambientale a una società di Prato. Confermando, pertanto, le sentenze sia della Commissione Tributaria Regionale che quella della Commissione Tributaria Provinciale che avevano accolto il ricorso e la tesi del contribuente ed avevano dichiarato non dovuto il tributo, in quanto le predette fatture erano risultate prive di adeguata motivazione.Gli Ermellini hanno ritenuto destituite di fondamento le motivazioni del ricorso per cassazione del gestore, il quale ha erroneamente sostenuto che la fattura commerciale della TIA non costituisce atto autonomamente impugnabile davanti alle commissione tributarie e che ai fini della validità della stessa è sufficiente l’indacazione dei presupposti applicativi della tariffa (ossia: superficie occupata, categoria di riferimento, importo unitario al mq) e non anche i criteri, tra minimo e massimo, quantificativi dell’aliquota applicata e le norme (finanche comunali) poste a base della pretesa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 giugno 2019, n. 15391 - Tariffa di igiene ambientale (TIA) - La tariffa di cui all'art. 238 del d.lgs. n. 152 del 2006, come interpretata dall'art. 14, comma 33, del decreto-legge n. 78 del 2010», quale convertito, «ha natura…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 marzo 2019, n. 7386 - In tema di accertamento con adesione, la sospensione per 90 giorni del temine ordinario di impugnazione dell'atto impositivo, nella specie relativo alla tariffa di igiene ambientale, conseguente alla…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 755 sez. I depositata il 19 febbraio 2019 - Tariffa igiene ambientale - E' illegittimo il regolamento comunale che prevede la responsabilità solidale tra il concedente dell’immobile in locazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 giugno 2019, n. 15811 - Applicabilità dell'IVA corrisposta sulla Tariffa di igiene ambientale
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 settembre 2021, n. 26546 - L’IVA sulla c.d. TIA1 non è dovuta posto che alla Tariffa di Igiene Ambientale 1 deve riconoscersi la qualifica di vero e proprio tributo
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14487 depositata il 6 maggio 2022 - In tema di TARSU e/o TIA è onere del contribuente provare, a fronte della pretesa impositiva dell'Amministrazione, che tali aree producono "solo" rifiuti speciali, prova assente nel caso di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…