AGENZIA delle DOGANE – Nota n. 176160/RU del 31 marzo 2023
Telematizzazione delle accise – Modalità di presentazione in forma telematica dei dati di contabilità da parte di taluni soggetti obbligati – Apertura ambiente di sperimentazione
Facendo seguito alla Determinazione Direttoriale prot.n.83362/RU del 10 febbraio 2023, relativa alla presentazione esclusivamente in forma telematica dei dati relativi alle contabilità di taluni soggetti del settore dei prodotti alcolici, dei prodotti energetici e degli oli lubrificanti e bitumi, si impartiscono le seguenti istruzioni operative.
L’esercente deposito commerciale di prodotti energetici di cui all’articolo 25, comma 1, del TUA autorizzato ad operare quale destinatario registrato dovendo trasmettere, a partire dal 1° giugno 2023, i dati delle contabilità entro il giorno lavorativo successivo a quello di riferimento, potrà iniziare la sperimentazione in ambiente di addestramento a partire dal 3 aprile 2023. Il tracciato record di riferimento per la trasmissione dei dati delle contabilità è OLIMOP, reperibile come di consueto sul portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella sezione “Home – Accise – Prodotti energetici – Telematizzazione dati contabili – Destinatari registrati” e rimasto invariato.
Si fa presente che la nuova frequenza di trasmissione per i succitati soggetti, riguarda tutte le trasmissioni che avverranno in ambiente reale successivamente al 1° giugno, comprese quindi anche le tardive presentazioni e le rettifiche.
L’esercente deposito commerciale di prodotti energetici, il cui deposito risulta avere una capacità di stoccaggio di prodotti sfusi o condizionati complessivamente inferiore a 100 metri cubi dovendo trasmettere, a partire dal 10 giugno 2023, i dati delle contabilità mensilmente entro il giorno dieci del secondo mese successivo a quello di riferimento, potrà iniziare la sperimentazione in ambiente di addestramento a partire dall’11 aprile 2023. Il tracciato record di riferimento per la trasmissione dei dati delle contabilità è OLIMDC, reperibile come di consueto sul portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella sezione “Home – Accise – Prodotti energetici – Telematizzazione dati contabili – Esercenti depositi commerciali” e rimasto invariato.
Si fa presente che la nuova frequenza di trasmissione per i succitati soggetti riguarda tutte le trasmissioni che avverranno in ambiente reale successivamente al 10 giugno, comprese quindi anche le tardive presentazioni e le rettifiche.
L’esercente deposito commerciale, l’opificio di trasformazione o elaborazione e l’opificio di condizionamento di alcole e di bevande alcoliche, con esclusione del vino e delle bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra, il cui deposito risulta avere una capacità di stoccaggio di prodotti sfusi e/o condizionati complessivamente inferiore a 100 ettolitri idrati dovendo trasmettere i dati delle contabilità con frequenza annuale entro il 31 gennaio 2024, utilizza come tracciato record ALCODC, rimasto invariato. Il tracciato è reperibile come di consueto sul portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella sezione “Home – Accise – Prodotti alcolici – Telematizzazione dati contabili – Esercenti depositi commerciali”.
L’esercente deposito commerciale di oli lubrificanti e bitumi di petrolio il cui deposito risulta avere una capacità di stoccaggio di prodotti sfusi e/o condizionati complessivamente inferiore a 10 metri cubi dovendo trasmettere i dati delle contabilità con frequenza annuale entro il 31 gennaio 2024, utilizza come tracciato record OLLUDA, rimasto invariato. Il tracciato è reperibile come di consueto sul portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella sezione “Home – Accise – Oli lubrificanti e bitumi – Telematizzazione dati contabili”.
Il destinatario registrato che svolge l’attività nel settore del vino e delle bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra continua le trasmissioni telematiche con le consuete modalità utilizzando il tracciato ALCOAV reperibile sul portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella sezione “Home – Accise – Prodotti alcolici – Telematizzazione dati contabili – Destinatari registrati”.
Tutti i soggetti sopra citati, qualora non ne siano già in possesso, devono richiedere all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli l’autorizzazione all’utilizzo del Servizio Telematico Doganale – E.D.I.. Le istruzioni tecniche per la richiesta di autorizzazione all’utilizzo del Servizio Telematico Doganale sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Dogane dei Monopoli nella sezione “Home – Servizi digitali – Servizio Telematico Doganale – E.D.I.”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Modalità di presentazione in forma telematica dei dati di contabilità da parte di taluni soggetti obbligati - AGENZIA delle DOGANE - Determinazione n. 83362/RU del 10 febbraio 2023
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 17 aprile 2019, n. 46242/RU - Digitalizzazione delle accise. Digitalizzazione del Documento di Accompagnamento Semplificato - progetto "e-DAS". Istruzioni Operative per la sperimentazione in ambiente di…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 29 ottobre 2020, n. 380207 - Telematizzazione delle accise - Settore prodotti energetici, trasmissione dati delle contabilità degli scontrini da parte dei depositari autorizzati - Modifiche al tracciato record OLIMDA
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 24 settembre 2020, n. 325034/RU - Telematizzazione delle accise - Settore prodotti energetici, trasmissione dati delle contabilità. Adeguamento tabelle per inserimento e-DAS
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 23 dicembre 2020, n. 464116/RU - Telematizzazione delle accise - Settore prodotti energetici. Accertamento del contributo al Consorzio obbligatorio degli oli usati, trasmissione telematica dei dati di pagamento - Modifiche…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…