Terziario servizi: accordo EXPO 2015 per il lavoro nella provincia di Milano
premessa
Costituzione Delle Parti
Addì, 26 marzo 2015 presso la sede di Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in Corso Venezia, 47 – Milano, si sono incontrati:
Unione Confcommercio MI, LO, MB
FILCAMS – CIGL Milano
FISASCAT – CISL Milano Metropoli
UILTUCS – UIL Milano e Lombardia
Premesso che
– l’Esposizione Universale EXPO 2015 rappresenta un’irripetibile occasione per la città di Milano, la sua provincia e per l’intera economia italiana per lo sviluppo e il rilancio dell’occupazione, in particolare giovanile, per la valorizzazione delle imprese e della professionalità dei lavoratori;
– EXPO 2015 e le manifestazioni collaterali determineranno un’occupazione aggiuntiva generata in modalità diretta, indiretta ed indotta, con particolare riferimento alle imprese del Terziario della Distribuzione e dei Servizi, per un arco temporale ben più ampio rispetto al periodo 1° maggio – 31 ottobre 2015, durante il quale il fabbisogno occupazionale e l’attività lavorativa raggiungeranno i maggiori livelli;
– l’Esposizione determinerà un’affluenza straordinaria di visitatori con culture, abitudini ed esigenze diversificate alle quali sarà necessario rispondere con servizi adeguati, realizzabili anche con un’occupazione aggiuntiva;
– la valorizzazione e capitalizzazione delle opportunità di lavoro, anche per il periodo antecedente e successivo all’evento, è realizzabile attraverso l’individuazione e la regolamentazione condivisa delle flessibilità in materia di mercato e organizzazione del lavoro:
– la condivisione di regole chiare, certe ed esigibili che disciplinino i rapporti di lavoro attivati/attivabili in modo adeguato ed efficace rispetto all’evento, è condizione necessaria per prevenire l’insorgenza di controversie;
– le Parti Sociali comparativamente più rappresentative, nelle competenti sedi istituzionali, stanno realizzando le condizioni per facilitare l’incontro domanda e offerta di lavoro, individuare i fabbisogni formativi e le attività per la ricollocazione post evento;
visto
– l’Avviso Comune regionale “EXPO E LAVORO” sottoscritto il 5 giugno 2014 tra Regione Lombardia e le Parti Sociali regionali;
– il CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi;
– le disposizioni legislative che regolano il rapporto di lavoro subordinato;
– le competenze assegnate al secondo livello di contrattazione dalle norme di legge dal CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi;
– l’Avviso comune per la disciplina dell’apprendistato professionalizzante finalizzato all’acquisizione di competenze professionali per EXPO 2015 sottoscritto dalle Parti il 14 luglio 2014;
– la Dichiarazione d’intenti “EXPO 2015: un’opportunità di crescita e di sviluppo per imprese e lavoratori del commercio del turismo e dei servizi” sottoscritta dalle Parti il 14 luglio 2014;
tutto ciò premesso si concorda quanto segue
art. 1
Campo Di Applicazione
La regolamentazione contenuta nel presente accordo si applica esclusivamente nei confronti dei:
– lavoratori dipendenti da datori di lavoro con sede legale e/o operativa in provincia di Milano, che svolgono la loro attività in tale ambito territoriale;
– datori di lavoro come sopra definiti che applicano e rispettano integralmente il CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi, sia per la parte c.d. economica/normativa sia per la parte c.d. obbligatoria.
Restano valide eventuali condizioni di miglior favore esistenti nelle singole aziende.
art. 2
Apprendistato Professionalizzante Finalizzato All’acquisizione Di Competenze Professionali Per Expo 2015
– Ambito temporale
Assunzioni effettuate fino al 31 agosto 2015.
– Profili professionali
Profili professionali Livello finale
a) Commesso alla vendita al pubblico IV livello
b) Magazziniere anche con funzioni di vendita IV livello
– Durata dell’apprendistato
Profili professionali Durata
a) Commesso alla vendita al pubblico 7 mesi
b) Magazziniere anche con funzioni di vendita 7 mesi
– Livelli di inquadramento professionale
I livelli di inquadramento professionale saranno di un livello inferiore (V livello) a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per tutto il periodo in cui è svolto l’apprendistato.
– Formazione professionalizzante
Profili professionali Ore complessive di formazione professionalizzante
a) Commesso alla vendita al pubblico 50 ore
b) Magazziniere anche con funzioni di vendita 50 ore
Il percorso formativo dell’apprendista è definito in relazione alla qualifica professionale e al livello d’inquadramento previsto dal presente accordo (vedasi allegato 1).
– Procedure di applicabilità
I datori di lavoro dovranno presentare specifica richiesta di parere di conformità, alla competente Commissione dell’Ente Bilaterale Territoriale, la quale valuterà la corrispondenza e la coerenza con l’evento EXPO sulla base di criteri che la Commissione andrà a definire. Non si applica quanto previsto dall’art. 4, comma 4 e segg. dell’Accordo di riordino complessivo della disciplina dell’apprendistato nel settore Terziario, Distribuzione e Servizi del 24 marzo 2012.
Per tutto quanto non previsto si applicheranno le disposizioni del CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi e dell’Accordo di riordino complessivo della disciplina dell’apprendistato nel settore Terziario, Distribuzione e Servizi del 24 marzo 2012, in quanto compatibili.
art. 3
Lavoro A Tempo Parziale
Nel periodo intercorrente tra la data di entrata in vigore del presente accordo fino al 31 marzo 2016 potranno essere assunti lavoratori con contratti a tempo parziale, ai sensi dell’art. 72 del CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi, della durata di 8 ore settimanali in qualunque giorno della settimana, a cui potranno accedere, oltre alle categorie già individuate dal citato art. 72, anche:
– giovani fino a 29 anni di età compiuti;
– disoccupati con almeno 45 anni di età.
Si applica quanto previsto dall’art. 20, 6″ comma, lett. f) del CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.
art. 4
Riposo Giornaliero
Per il periodo intercorrente tra la data di entrata in vigore del presente accordo fino al 31 marzo 2016, il riposo giornaliero di 11 ore consecutive potrà essere frazionato, ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66, oltre che per le ipotesi previste dall’art. 120 del CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi, anche per la seguente ipotesi:
– mutamento dell’organizzazione del lavoro derivante dall’ampliamento dell’offerta di vendita o servizio al pubblico e/o da afflussi straordinari di clientela.
Le parti convengono che, al fine di garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, la garanzia di un riposo minimo continuativo di almeno 9 ore rappresenta un’adeguata protezione degli stessi.
art. 5
Iniziative A Sostegno Dei Lavoratori
Le Parti firmatarie definiscono col presente accordo le iniziative da affidare a EBITER Milano a sostegno dei lavoratori dipendenti dai datori di lavoro di cui all’art. 1 in regola con il versamento delle quote contributive a EBITER Milano.
Il Consiglio Direttivo di EBITER Milano definirà, in attuazione di specifici Regolamenti predisposti dalle parti socie, gli aspetti organizzativi ed operativi per l’attuazione delle iniziative, dandone diffusione attraverso il sito dell’Ente.
Tali iniziative riguarderanno:
– l’attivazione di uno Sportello di orientamento al lavoro e alla ricollocazione rivolto ai lavoratori assunti ai sensi del presente accordo valide anche ai fini di quanto previsto da Regione Lombardia con la D.g.r. 18 febbraio 2015 – n. X/3144 e con il D.d.u.o. 2 marzo 2015 – n. 1571:
– la realizzazione di attività per la qualificazione e riqualificazione di lavoratori valide anche ai fini di quanto previsto da Regione Lombardia con la D.g.r. 18 febbraio 2015 – n. X/3144, con il D.d.u.o. 2 marzo 2015 – n. 1571 e con il D.d.u.o.12 marzo 2015 – n. 1921 ;
– l’incentivazione dell’uso dei mezzi di trasporto pubblico per la mobilità casa – lavoro e la riduzione dei costi attraverso convenzioni con aziende di trasporto urbano ed extraurbano;
– l’integrazione degli oneri sostenuti dai lavoratori e lavoratrici per la frequenza agli asili nido nel rispetto dei seguenti principi:
1. Soggetti beneficiari – Lavoratori e lavoratrici dipendenti da datori di lavoro che applicano integralmente il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi, sia per la c.d. parte economica/normativa sia per la c.d. parte obbligatoria ed in regola con il versamento delle quote contributive a EBITER Milano da almeno 12 mesi.
2. Sostegno economico – Erogazione, da parte di EBITER Milano, di un sostegno economico ad integrazione dei costi sostenuti per l’iscrizione e la frequenza ad asili nido pubblici e privati, anche aziendali e/o interaziendali, dei figli fino a tre anni di età.
3. Condizioni – L’integrazione dei costi verrà concessa, nei limiti delle risorse economiche, per ogni figlio, ad un solo genitore in forza assunto a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti) o a tempo determinato per un periodo non inferiore a 12 mesi, a condizione che non si percepiscano altri benefici allo stesso titolo.
4. Attività di EBITER – Il Consiglio Direttivo di EBITER Milano definirà gli aspetti organizzativi ed operativi per l’attuazione dell’iniziativa, tra i quali: le risorse economiche stanziate, la determinazione dei limiti di reddito dei richiedenti per accedere al beneficio, la misura del contributo annuo e le modalità e tempi di presentazione della domanda.
art. 6
Decorrenza E Durata
Salvo quanto previsto dalle singole norme, il presente accordo entra in vigore dalla data della sua sottoscrizione e scadrà il 31 marzo 2016.
ALLEGATO 1
AREA DI ATTIVITA’: FRONT OFFICE E FUNZIONI AUSILIARIE
PIANO ORARIO CURRICOLARE | |
PROFILI PROFESSIONALI | Ore complessive di formazione professionalizzante |
specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico pratiche (inquadramento finale al 4° livello) | 50 |
QUALIFICHE |
Addetto alla vendita Specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico pratiche – Commesso alla vendita al pubblico Addetto alle funzioni ausiliarie Specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico pratiche – Magazziniere anchemcon funzioni di vendita |
COMPETENZE A CARATTERE PROFESSIONALIZZANTE ELENCO COMPETENZE CHIAVE (*) |
Competenze di settore Conoscere: Competenze di area Conoscere: Competenze di profilo – Riconoscere il proprio ruolo all’interno del contesto aziendale e del processo di erogazione del servizio (*) Le competenze qui indicate rappresentano, io quanto competenze chiave, un’elencazione delle competenze comuni alle varie figure professionali. La definizione nel dettaglio delle competenze richieste da ciascuna qualifica verrà effettuata al momento della progettazione operativa dei piani formativi individuali |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 23 febbraio 2021, n. 745 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 04 novembre 2021 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 26 maggio 2022 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di…
- Expo Milano 2015 - recupero dell’IVA addebitata a titolo di rivalsa - Risposta 18 dicembre 2018, n. 115 dell'Agenzia delle Entrate
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Ordinanza n. 968 del 20 febbraio 2023 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi in…
- CONSIGLIO dei MINISTRI - Delibera del 28 dicembre 2022 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…