AGENZIA delle ENTRATE – Principio di diritto n. 4 del 23 dicembre 2022
Trattamento fiscale applicabile ai premi erogati per particolari meriti a cittadini italiani da Stati esteri o enti internazionali
Ai sensi della lettera d), comma 1, dell’articolo 67 del testo unico delle imposte sui redditi (di seguito TUIR), approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono redditi diversi, se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti nell’esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, né in relazione alla qualità di lavoratore dipendente, tra gli altri, i premi «attribuiti in riconoscimento di particolari meriti artistici, scientifici o sociali».
Il successivo articolo 69, comma 1, del TUIR nel determinare la base imponibile dei redditi in esame prevede che «I premi e le vincite di cui alla lettera d) del comma 1 dell’art. 67 costituiscono reddito per l’intero ammontare percepito nel periodo di imposta, senza alcuna deduzione».
In deroga alla rilevanza reddituale dei predetti premi, l’articolo 34-bis del decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, n. 601 stabilisce che i «premi corrisposti a cittadini italiani da Stati Esteri o enti internazionali per meriti letterari, artistici, scientifici e sociali sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche».
In altri termini, in deroga alla generale tassazione dei premi, il legislatore ha previsto un regime di esenzione nel caso in cui i premi siano erogati a cittadini italiani da ”Stati Esteri” o ”enti internazionali”.
Le somme erogate, quali premi per il riconoscimento in ambito internazionale di particolari meriti artistici, scientifici o sociali, da Stati esteri o enti internazionali a favore di cittadini italiani sono, pertanto, esenti da imposizione ai sensi del citato art. 34-bis del D.P.R. n. 601 del 1973.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 04 giugno 2020, n. 2327 - Presentazione dell’istanza ai sensi dell’articolo 103 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, da parte di datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, ovvero cittadini stranieri in…
- MINISTERO AFFARI ESTERI - Comunicato 29 gennaio 2022 - Atti internazionali entrati in vigore per l'Italia nel periodo 16 giugno 2021 - 15 settembre 2021, non soggetti a legge di autorizzazione alla ratifica (tabella n. 1), nonché atti internazionali soggetti a…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza n. 149 depositata il 18 luglio 2023 - Illegittimità costituzionale dell’art. 103, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche…
- CORTE DI APPELLO MILANO - Sentenza 15 giugno 2021, n. 633 - Diniego dell’agevolazione economica, cd. bonus asilo, ai soli stranieri titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo - Carattere discriminatorio della condotta - Parità di trattamento tra…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 16997 depositata il 14 giugno 2023 - Le agevolazioni tributarie previste dall'art. 88 TUIR. (oggi art. 74 - che elenca gli enti pubblici non soggetti alle imposte dirette - sono applicabili esclusivamente ai soggetti ivi…
- Trattamento fiscale premi di risultato erogati ai sensi dell'articolo 1, commi 182-189, legge n. 208 del 2015 (legge di Stabilità 2016) e ss.mm. - Risposta 20 aprile 2021, n. 270 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…