AGENZIA DELLE ENTRATE – Principio di diritto 12 febbraio 2019, n. 3
Articolo 60 decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50. Trattamento fiscale dei proventi derivanti da diritti patrimoniali rafforzati
La mancata integrazione da parte degli amministratori di società della percentuale di investimento minimo dell’1% di cui alla lettera a) del comma 1 dell’articolo 60 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 (ai fini della qualificazione come redditi di capitale dei proventi da essi percepiti, derivanti da diritti patrimoniali rafforzati) dovuta alla presenza nel Regolamento di un fondo di una clausola, non modificabile né integrabile, che pone dei limiti massimi all’investimento, non esclude la necessità di un inquadramento reddituale di tali proventi, da analizzare alla luce delle previsioni regolamentari e della documentazione prodotta.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Trattamento fiscale dei proventi derivanti da strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati - Articolo 60 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 - Risposta 12 febbraio 2020, n. 55 dell'Agenzia delle Entrate
- Trattamento fiscale dei proventi derivanti dalla sottoscrizione di strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati in assenza di uno dei requisiti soggettivi richiesti dall'articolo 60, comma 1, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 -…
- Trattamento fiscale dei proventi derivanti da strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati (carried interest). Articolo 60 del decreto legge 24 aprile 2017,n. 50 - Risposta 24 settembre 2020, n. 407 dell'Agenzia delle Entrate
- Trattamento fiscale dei proventi derivanti da strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati (carried interest). Articolo 60 del decreto legge 24 aprile 2017,n. 50 - Risposta 01 dicembre 2020, n. 565 dell'Agenzia delle Entrate
- Trattamento fiscale dei proventi rivenienti da strumenti finanziari di partecipazione (SFP) dotati di diritti patrimoniali rafforzati - Risposta 07 novembre 2019, n. 472 dell'Agenzia delle Entrate
- Trattamento fiscale dei proventi rivenienti da strumenti finanziari di partecipazione (SFP) dotati di diritti patrimoniali rafforzati - Risposta 13 novembre 2019, n. 482 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…