AGENZIA DELLE ENTRATE – Principio di diritto 16 dicembre 2019, n. 26
IVA – Servizio di prenotazione on-line di biglietti per l’accesso ad eventi di spettacolo, sport e cultura – Servizi di stampa da remoto e di spedizione fisica dei biglietti acquistati online – Trattamento fiscale – Obblighi di fatturazione e di certificazione
Il servizio reso da una società a privati acquirenti (B2C) mediante una piattaforma automatizzata, sulla quale gli organizzatori mettono in vendita i biglietti per l’accesso ad eventi di spettacolo, sport e cultura, ed accessibile dagli acquirenti via Internet o per il tramite di call-center o punti vendita autorizzati, si qualifica come servizio di intermediazione, ai sensi dell’articolo 46 della Direttiva n. 2006/112/CE(c.d. “Direttiva IVA”), trattandosi di una prestazione di servizi resa a persone che non sono soggetti passivi d’imposta da parte di un intermediario che agisce in nome e per conto altrui.
Tale servizio, peraltro, non può annoverarsi tra i “servizi prestati tramite mezzi elettronici”, di cui all’articolo 7, paragrafo 1, del regolamento d’esecuzione (UE) n. 282del 2011, in considerazione dell’esplicita esclusione stabilita dal paragrafo 3, lettera t),del medesimo articolo 7 (cfr., in tal senso, le “Note esplicative relative al luogo di prestazione dei servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione ed elettronici”pubblicate, in data 3 aprile 2014, dalla Commissione europea).
Conseguentemente, non può applicarsi al servizio in questione la disciplina IVA dettata per i servizi elettronici, in particolare l’esonero dagli obblighi di fatturazione e l’esonero dagli obblighi di certificazione fiscale dei corrispettivi, previsti rispettivamente dall’articolo 22, comma 1, numero 6-ter), del DPR n. 633 del 1972 e dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 27 ottobre 2015.
Diversamente, il servizio offerto dalla medesima società ai privati acquirenti,consistente nella possibilità di stampare da remoto il biglietto acquistato online (c.d. “stampa a casa”), in relazione al quale la società percepisce apposita remunerazione, si qualifica come accessorio al servizio di intermediazione reso per il tramite della piattaforma automatizzata, ai sensi dell’articolo 12 del DPR n. 633 del 1972, essendo funzionale a far sì che il cliente ottenga effettivamente la disponibilità del biglietto acquistato. In quanto accessorio, il servizio di cui trattasi è assoggettato al medesimo trattamento IVA applicabile al servizio di intermediazione, compresi gli adempimenti in materia di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi.
Analogamente, il servizio di spedizione materiale dei biglietti acquistati online presso il domicilio fisico indicato dai relativi acquirenti – a fronte del quale la società riaddebita a questi ultimi le spese di trasporto applicate dai vettori – costituisce servizio accessorio, ex articolo 12 del DPR n. 633 del 1972, al servizio principale di intermediazione reso dalla società, al cui trattamento IVA deve essere assoggettato.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO CULTURA - Decreto ministeriale 25 ottobre 2021 - Criteri e modalità per l'erogazione, l'anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 febbraio 2020, n. 3903 - Licenziamento per giusta causa per registrazione vendita di biglietti del gioco "Gratta e Vinci" in luogo di prodotti acquistati dai clienti
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 luglio 2022, n. 23550 - Non costituisce motivo d’inammissibilità dell’appello il fatto che l’appellante, al momento della costituzione (che deve avvenire entro il termine di trenta giorni dalla ricezione della raccomandata da…
- INPS - Circolare 29 gennaio 2020, n. 8 - Accesso al servizio di informazione di primo livello mediante prenotazione esclusiva. Consolidamento del modello e piano di estensione del servizio - Circolare n. 103/2019
- CONSIGLIO NAZIONALE CDL - Comunicato 29 ottobre 2020 - Giovani, precari e a basso reddito: i più colpiti dalle nuove restrizioni - Ristorazione, cultura e sport tra i settori che hanno visto una maggior perdita di posti di lavoro durante il lockdown…
- MINISTERO CULTURA - Decreto ministeriale 13 agosto 2021 - Disposizioni applicative del credito d'imposta per la promozione della musica, nonché degli eventi di spettacolo dal vivo di portata minore
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…