Tribunale di Ascoli Piceno sentenza n. 4 depositata il 9 gennaio 2018
LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – MOBBING – ONERE DELLA PROVA – INTENTO PERSECUTORIO –
FATTO / DIRITTO
(artt.132 comma 2 n.4, 429 c.p.c. e 118 disp.att.c.p.c.) Con ricorso ex art.414 c.p.c. depositato in data 17.2.2016, B. S. conveniva in giudizio il proprio datore di lavoro F. Cons. C. S. domandando il risarcimento dei danni non patrimoniali (quantificati in complessivi 55.629, 95) subiti a causa del mobbing asseritamente subito; individuava gli atti datoriali illegittimi in particolare in un una frase pronunciata dal consigliere delegato al personale in data 10.8.2015 e in comportamenti tenuti dal responsabile di stabilimento in data 18.8.2015 ed in data 25.9.2015, nonché nell’ assegnazione di mansioni non compatibili con il suo stato di salute e nella irrogazione, dato il proprio rifiuto di dette mansioni, di sanzioni disciplinari in data 4.9.2015 ed in data 30.10.2015. F. Cons. C. Società Agricola si costituiva in giudizio resistendo alla domanda.
Istruita documentalmente e discussa all’ odierna udienza, la controversia viene decisa con Sentenza con motivazione contestuale, pubblicata mediante lettura.
Il ricorso è infondato.
I fatti addotti nel ricorso non sembrano idonei ad individuare un comportamento persecutorio da parte del datore di lavoro, considerata per un verso l’ occasionalità dei tre (soli) episodi a cui si riferiscono i tre capitoli di prova testimoniale formulati alle pagg.9 e 10 del ricorso, i quali sono stati peraltro determinati dalla tensione determinatasi nell’ estate 2015 a seguito del rifiuto del ricorrente di svolgere le mansioni assegnate, e considerato, per altro verso, che il predetto rifiuto delle mansioni assegnate deve ritenersi ingiustificato alla luce del giudizio medico collegiale della A.XX in data 16.2.2015, il quale non è stato tempestivamente impugnato (né con ricorso ordinario nè tantomeno in sede cautelare) e sul quale pertanto il datore di lavoro (che non ha competenze medico legali e si è dunque dovuto avvalere del giudizio di una struttura pubblica) ha legittimamente ha fondato le sue direttive al dipendente con nota in data 12.3.2015. Ne consegue anche la legittimità delle sanzioni disciplinari irrogate in detto contesto lavorativo.
Né il ricorrente, con il ricorso depositato in data 17.2.2016, ha chiesto (come avrebbe potuto) la valutazione della propria inidoneità alle mansioni, per conseguire il controllo giudiziale della predetta valutazione medica collegiale A.XX ed ottenere un accertamento in ordine alle mansioni da lui esigibili per il futuro, essendosi invece limitato a domandare il risarcimento dei danni determinati dal comportamento asseritamente colposo datore di lavoro.
Inoltre, non è stato comprovato che, nonostante la idoneità alle mansioni, il carico effettivo di lavoro fosse abnorme o inesigibile.
Posto dunque che non può in questa sede valutarsi (se non andando ultra petita) l’ idoneità alle mansioni per il futuro, quanto invece ai fatti pregressi non può ritenersi integrata una condotta illecita del datore di lavoro, neanche per gli effetti dell’ art.2087 c.c. richiamato in ricorso.
Sentenza n. 4/2018 pubbl. il 09/01/2018 RG n. 154/2016 L’ art.2087 c.c. (Tutela delle condizioni di lavoro) dispone infatti che “L’ imprenditore è tenuto ad adottare nell’ esercizio dell’ impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’ esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’ integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”. Nella fattispecie all’esame, infatti, il datore di lavoro, richiedendo, oltre alla valutazione del medico competente, anche quella della A.XX, ha posto in essere tutte le misure atte ad accertare l’ idoneità alle mansioni, sicchè la sua condotta non può essere fonte di responsabilità. Il ricorso va pertanto rigettato.
Le spese possono essere integralmente compensate, considerata la novità e particolarità della specifica fattispecie.
P. Q. M.
Il TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO – GIUDICE DEL LAVORO – così provvede: – rigetta il ricorso; – compensa le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 3167 depositata il 2 febbraio 2022 - La responsabilità dell'imprenditore per la mancata adozione delle misure idonee a tutelare l'integrità fisica del lavoratore, quando non siano rinvenibili norme specifiche, discende pur…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 marzo 2022, n. 7477 - Le disposizioni in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro previste da leggi speciali, che impongono all'imprenditore l'adozione delle misure necessarie a tutelare l'integrità fisica e la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 novembre 2021, n. 33365 - In materia di appalto, la responsabilità per la violazione dell'obbligo di adottare le misure necessarie a tutelare l'integrità fisica dei prestatori di lavoro si estende al committente solo ove lo…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2517 depositata il 27 gennaio 2023 - In tema di infortuni sul lavoro va riconosciuta la responsabilità del committente o del sub-committente, che affidi lavori “all'interno della propria azienda” ad imprese appaltatrici (o…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 04 giugno 2019, n. 15167 - L'obbligo di prevenzione di cui all'art. 2087 cod. civ. impone al datore di lavoro di adottare non solo le particolari misure tassativamente imposte dalla legge in relazione allo specifico tipo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 febbraio 2021, n. 5255 - La responsabilità del datore di lavoro- imprenditore ai sensi dell'art. 2087 c.c. non configura una ipotesi di responsabilità oggettiva e tuttavia non è circoscritta alla violazione di regole di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…