Tribunale di Tivoli sentenza n. 942 del 12 giugno 2022
condomini – inesistenza della notifica
FATTO E DIRITTO
Premesso che, con atto di citazione, P.F., C. D. e S.A., hanno promosso il presente giudizio nei confronti del Condominio indicato in epigrafe, chiedendo dichiararsi l’annullamento della delibera resa dall’assemblea in data 14.6.2019, concernente – tra l’altro – l’approvazione della spesa a lavori straordinari riguardanti i lastrici solari degli appartamenti interni numero 18 e 19, lamentando l’erronea ripartizione della stessa in violazione del disposto di cui all’art. 1126 cc. Si costituiva il convenuto contestando la domanda ed eccependo, in via preliminare, l’irregolarità della notifica in quanto eseguita telematicamente all’indirizzo di posta elettronica dell’amministratrice del condominio (***), recapito non idoneo a tal fine in quanto non ricompreso né nel registro Ini-Pec, né nel Reginde. Chiedeva il rigetto della domanda. Rileva il Tribunale. Ai sensi dell’art. 1137 cc la delibera condominiale può essere impugnata nel termine perentorio di 30 giorni decorrenti dalla data della deliberazione per i presenti all’assemblea, dalla data della sua comunicazione per gli assenti. L’atto di citazione introduttivo del presente giudizio è stato notificato a mezzo pec in data 13.7.2019; è pacifico che l’indirizzo pec dell’amministratrice non fosse idoneo – per i motivi sopra detti, non contestati dalla parte attrice – a ricevere le notifiche degli atti, dovendosi dunque considerare quella effettuata del tutto inesistente e non meramente nulla (Cass. Ord. 17346/2019; 3093/2020; CTR Lazio 915/2022; CTR Toscana 1526/2021; CTR Lazio 11779/2021), posto che l’art. 3 bis della Legge 53/1994, rubricato “notificazione in modalità telematica”, al comma 1, prevede espressamente che: “la notificazione con modalità telematica si esegue a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo risultante da pubblici elenchi, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. La notificazione può essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante risultante da pubblici elenchi”. Dunque, il vizio della notifica inviata attraverso pec non ufficiale va ricondotto allo schema della nullità insanabile, cosicché va considerato escluso qualsiasi effetto sanante per raggiungimento dello scopo ex art. 156 cpc, in quanto: “utilizzando un indirizzo pec non certificato e non inserito in pubblici registri, il messaggio di posta elettronica difetta di un requisito indispensabile a tal fine” (CTR Lazio 601/2020). Alla inesistenza della notifica, consegue lo spirare del termine decadenziale previsto dall’art. 1137 cc sopra citato con conseguente inammissibilità della domanda. Le spese seguono la soccombenza e vengono liquidate come da dispositivo ai sensi del DM 55/2014 (scaglione fino ad euro 5.200,00, base tariffa media, esclusione fase istruttoria, riduzione del 50% sulle rimanenti fasi).
P.Q.M.
Il Tribunale di Tivoli, in persona del Giudice dott. M.P. definitivamente pronunciando sulla domanda avanzata da P.F., C. D., S.A. con atto di citazione notificato al Condominio via , così provvede:
1) Accerta e dichiara l’inammissibilità della domanda per intervenuta decadenza degli attori dall’impugnazione;
2) Condanna P.F., C. D. e S.A., in solido tra loro, al pagamento delle spese di giudizio in favore del Condominio via , in persona dell’amministratore pro tempore, nella misura di euro 810,00 per onorari, oltre spese forfettarie, ca e iva se dovuta.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14875 - Le comunicazioni e notificazioni a cura della cancelleria si effettuano, per via telematica, all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del destinatario e la trasmissione del documento…
- Commissione Tributaria Regionale per l'Emilia-Romagna, sezione 1, sentenza n. 630 depositata il 28 marzo 2019 - Per la notifica della cartelle di pagamento vi è obbligo di procedere alla notifica telematica agli indirizzi risultanti dall’indice nazionale degli…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 marzo 2021, n. 5646 - La notificazione di un atto eseguita ad un soggetto, obbligato per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l'operatore attesta di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 dicembre 2020, n. 28916 - Ogni imprenditore, individuale o collettivo, iscritto al registro delle imprese, è tenuto a dotarsi di indirizzo di posta elettronica certificata, tale indirizzo costituisce l'indirizzo "pubblico…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 ottobre 2020, n. 21328 - E' legittima la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo posta elettronica certificata, per la decisiva ragione che era nella sicura facoltà del notificante allegare, al messaggio…
- MINISTERO FINANZE - Circolare 03 dicembre 2020, n. 23 - Registro dei revisori legali - Comunicazione domicilio digitale da parte degli iscritti al registro di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 ed iscrizione dei revisori legali nell’Indice…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…