UE – Regolamento 08 febbraio 2019, n. 2019/237
Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il Principio contabile internazionale IAS 28
Articolo 1
Il Principio contabile internazionale IAS 28 Partecipazioni in società collegate e joint venture, di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1126/2008, è modificato come indicato nell’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Le imprese applicano le modifiche di cui all’articolo 1 al più tardi a partire dalla data di inizio del loro primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2019 o successivamente.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Allegato
INTERESSENZE A LUNGO TERMINE IN SOCIETÀ COLLEGATE E JOINT VENTURE
(Modifiche allo IAS 28)
Modifiche allo IAS 28 Partecipazioni in società collegate e joint venture
I paragrafi 14A e 45G-45K sono aggiunti e il paragrafo 41 è eliminato.
METODO DEL PATRIMONIO NETTO
14A. L’entità applica l’IFRS 9 anche ad altri strumenti finanziari in società collegate o joint venture cui non si applica il metodo del patrimonio netto. Essi comprendono le interessenze a lungo termine che, nella sostanza, rappresentano un ulteriore investimento netto dell’entità nella società collegata o nella joint venture (cfr. il paragrafo 38). L’entità applica l’IFRS 9 a tali interessenze a lungo termine prima di applicare il paragrafo 38 e i paragrafi 40-43 del presente Principio. Nell’applicare l’IFRS 9, l’entità non tiene conto di eventuali rettifiche al valore contabile delle interessenze a lungo termine che derivano dall’applicazione del presente Principio.
APPLICAZIONE DEL METODO DEL PATRIMONIO NETTO
…
- [Eliminato]
…
DATA DI ENTRATA IN VIGORE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE
…
45G. Interessenze a lungo termine in società collegate e joint venture, pubblicato nell’ottobre 2017, ha aggiunto il paragrafo 14A e ha eliminato il paragrafo 41. L’entità deve applicare tali modifiche retroattivamente, secondo quanto previsto dallo IAS 8, a partire dagli esercizi che hanno inizio il 1° gennaio 2019 o in data successiva, a eccezione di quanto specificato nei paragrafi 45H-45K. È consentita l’applicazione anticipata. Se un’entità applica queste modifiche anticipatamente, tale fatto deve essere indicato.
45H. L’entità che applica per la prima volta le modifiche di cui al paragrafo 45G contestualmente alla prima applicazione dell’IFRS 9 deve applicare le disposizioni transitorie di cui all’IFRS 9 alle interessenze a lungo termine di cui al paragrafo 14A.
45I. L’entità che applica per la prima volta le modifiche di cui al paragrafo 45G successivamente alla prima applicazione dell’IFRS 9 deve applicare alle interessenze a lungo termine le disposizioni transitorie di cui all’IFRS 9 necessarie per applicare le disposizioni di cui al paragrafo 14A. A tal fine, i riferimenti alla data di applicazione iniziale nell’IFRS 9 devono essere intesi come riferimenti all’inizio dell’esercizio in cui l’entità applica per la prima volta le modifiche (data di applicazione iniziale delle modifiche). L’entità non è tenuta a rideterminare esercizi precedenti per tener conto dell’applicazione delle modifiche. L’entità può rideterminare esercizi precedenti solo se ciò è possibile senza l’uso di elementi noti successivamente.
45J. Quando applica per la prima volta le modifiche di cui al paragrafo 45G, l’entità che applica l’esenzione temporanea dall’IFRS 9 in conformità all’IFRS 4 Contratti assicurativi non è tenuta a rideterminare esercizi precedenti per tener conto dell’applicazione delle modifiche. L’entità può rideterminare esercizi precedenti solo se ciò è possibile senza l’uso di elementi noti successivamente.
45K. Se non ridetermina esercizi precedenti in applicazione del paragrafo 45I o del paragrafo 45J, alla data di applicazione iniziale delle modifiche l’entità deve rilevare nel saldo di apertura degli utili portati a nuovo (o altra componente del patrimonio netto, come appropriato) l’eventuale differenza tra:
- a) il valore contabile precedente delle interessenze a lungo termine di cui al paragrafo 14A a tale data; e
- b) il valore contabile di tali interessenze a lungo termine a tale data.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- UE - Regolamento 29 novembre 2019, n. 2019/2075 - Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i…
- UE - Regolamento 29 novembre 2019, n. 2019/2104 - Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i…
- UE - Regolamento 14 marzo 2019, n. 2019/412 - Modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto…
- UE - Regolamento 13 marzo 2019, n. 2019/402 - Modifica del regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il Principio…
- UE - Regolamento 28 giugno 2021, n. 2021/1080 - Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i…
- UE - Regolamento 02 marzo 2022, n. 2022/357 - Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…