La vicenda riguarda un commerciante che aveva effettuato delle vendite a stock, a prezzi inferiori a quelli di acquisto, le merci che ritiene eccedenti o non più facilmente vendibili. Tale modalità di vendita, ritenuta anomala, poichè non effettuava la più classica vendita a saldi di fine stagione. Già tale scelta di vendita non convince il fisco, se poi ad acquistare è un altro negozio di abbigliamento il cui effettivo proprietario è sempre la stessa persona (venditore e acquirente, quindi), quasi scontato che il Fisco voglia vederci chiaro perché il sospetto di ricavi in nero o di qualche irregolarità appare legittimo. Tuttavia la Commissione Tributaria Provinciale e la Commissione Tributaria Regionale avevano respinto le doglianze della territoriale Agenzia delle entrate basandosi sulla “regolarità formale e fiscale” delle operazioni di vendita e anche annotando che nelle località turistiche (come nel caso di specie) le vendite a stock fossero normalmente praticate in luogo dei “saldi”.
L’Agenzia delle Entrate ricorreva alla Corte di Cassazione per recuperare a tassazione l’ammontare delle operazioni controverse (il valore delle merci maggiorato del ricarico medio di settore) e la Suprema corte ha accolto il ricorso.
Il primo motivo di doglianza dell’Agenzia era la censura della sentenza à sensi dell’ art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c. deducendo violazione e falsa applicazione dell’art. 54 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 poichè i giudici della Commissione Tributaria Regionale avevano erroneamente disatteso la presunzione ex art. 54 d.p.r. n. 633 del 1972 di esistenza di ricavi non contabilizzati occultati mediante vendite a stock per prezzi illogicamente inferiori.
Bacchettate ai giudici di merito, dalla Suprema Corte, che non avevano accolto le presunzioni dell’Amministrazione, tutte fondate su fatti gravi, precisi e concordanti. Elementi quindi sufficienti per l’accertamento e dai quali si sarebbe dovuto difendere il contribuente controdeducendo in maniera convincente. Ora non potrà più farlo: cassata la sentenza della Commissione Tributaria Regionale che annullava gli avvisi di rettifica, i massimi giudici hanno deciso nel merito e al contribuente non resterà che pagare le imposte, le spese processuali, gli onorari e quant’altro.
per visualizzare la sentenza collegarsi con la pagina sentenza Cassazione n. 7693 del 27 marzo 2013
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 7693 depositata il 28 marzo 2018 - Il genitore o il familiare, dipendente pubblico o privato, che assista con continuità un parente o un affine entro il terzo grado handicappato, ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 7693 depositata il 6 aprile 2020 - In tema di Iva, l'Amministrazione finanziaria, la quale contesti che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell'ambito di una frode carosello, ha…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13221 depositata il 27 aprile 2022 - In tema di Iva (applicabili anche alle imposte dirette) ai fini della deduzione dei costi, il criterio discretivo tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità va individuato negli…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13229 depositata il 27 aprile 2022 - In tema di Iva, ai fini della deduzione dei costi, il criterio discretivo tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità va individuato negli obiettivi perseguiti, atteso che le prime…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14778 depositata il 10 maggio 2022 - Il criterio discretivo tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità va individuato negli obiettivi perseguiti, atteso che le prime sono sostenute per accrescere il prestigio della…
- DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2021, n. 83 - Recepimento degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2017/2455 del Consiglio del 5 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2006/112/CE e la direttiva 2009/132/CE per quanto riguarda taluni obblighi in materia di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…