GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 01 novembre 2021
Verifica Green Pass: Il Garante Privacy avvia indagine su app “pirata” – L’Autorità mette in guardia gli utenti
Diversi produttori e sviluppatori, anche di altri Paesi, hanno messo a disposizione sugli store on line app per la verifica del green pass che consentono a chi le scarica, inquadrando il QR Code, di leggere dati personali come nome, cognome, data di nascita, ma perfino dosi o tamponi effettuati. In alcuni casi le app richiedono anche una registrazione per il download e trasferiscono i dati a terzi.
Il Garante per la protezione dei dati mette in guardia tutti gli utenti dallo scaricare queste app, che trattano dati in violazione delle disposizioni di legge, le quali stabiliscono che è l’App VerificaC19, rilasciata del Ministero della Salute, l’unico strumento di verifica delle certificazioni verdi utilizzabile per garantire la privacy delle persone.
L’Autorità ha deciso inoltre di avviare un’indagine sulle app per green pass non in regola, riservandosi gli opportuni interventi a tutela degli utenti.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Green Pass sul web: Garante Privacy avvia indagine. Dato mandato alla Guardia di Finanza di acquisire gli archivi on line - GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Comunicato 20 novembre 2021
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Comunicato 14 dicembre 2021 - Green Pass: Ok del Garante Privacy alle nuove modalità per revoca e uso Super Green Pass
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 11 marzo 2021, n. 474 - Il Garante privacy sanziona il Ministero dello sviluppo economico - Garante privacy, sì alla nuova funzionalità dell’app Immuni - Sanzione del Garante privacy alla Regione Lazio
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 03 dicembre 2021, n. 484 - Tabulati: Tim nega l'accesso a un cliente e scatta la sanzione del Garante privacy - Customer care: Garante privacy, no al controllo a distanza dei lavoratori - Sanità: sì del Garante privacy…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 31 gennaio 2022, n. 486 - Riflettori del Garante privacy su cookies, smart toys, app "rubadati" - Marketing: il Garante privacy sanziona l’utilizzo di liste non verificate - Fisco: Garante privacy, attenzione alla…
- Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass - GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Comunicato 06 settembre 2021
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…