AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Comunicato del 1° giugno 2023
Whistleblowing: avviate le consultazioni on line per l’adozione delle Linee guida Anac
E’ disponibile nel sito dell’Anac la consultazione on line sullo “Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”, il cosiddetto whistleblowing.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione in attuazione del decreto legislativo che recepisce in Italia le Direttive del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione dei whistleblower ha predisposto lo schema di Linee guida che dovranno essere adottate sentito il Garante per la protezione dei dati personali.
Vai alla consultazione
I contributi possono essere inviati entro il 15 giugno seguendo le indicazioni fornite nella consultazione on line.
Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne
In attuazione del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha predisposto lo schema di Linee guida come previsto dall’art. 10 del d.lgs. 24/2023 che dovranno essere adottate sentito il Garante per la protezione dei dati personali.
Le presenti Linee guida sono volte a dare indicazioni per la presentazione e gestione, da parte di ANAC, delle segnalazioni esterne cioè le comunicazioni delle informazioni sulle violazioni previste dal d.lgs. 24/2023, presentate dai soggetti tutelati dal legislatore tramite il canale di segnalazione “esterno” attivato presso l’Autorità. Giova sottolineare che, tali Linee Guida sono volte anche a fornire indicazioni e principi di cui gli enti pubblici e privati possono tener conto per i propri canali e modelli organizzativi interni.
Si fa presente che, laddove possibile, i contenuti della nuova disciplina sono stati messi a confronto con quella previgente al fine di consentire agli interessati di poter valutare le principali innovazioni introdotte con il decreto legislativo 24/2023.
Istruzioni per la compilazione del questionario on line
I contributi devono essere presentati entro il termine inderogabile del 15 giugno 2023 alle ore 24:00.
Per la definizione delle Linee guida si dovrà tenere conto del parere del Garante per la protezione dei dati personali previsto dall’art. 10 del d.lgs. 24/2023.
Il modulo per l’invio delle osservazioni è suddiviso in sezioni riferite alle diverse parti del documento.
È indispensabile inserire le osservazioni nelle pertinenti sezioni per consentirne la migliore istruttoria. Osservazioni inserite in campi non pertinenti non saranno prese in considerazione. Il testo all’interno di ogni sezione potrà contenere fino a un massimo di 3.000 battute, spazi compresi.
Questionario on line
Gli Stakeholder interessati possono far pervenire le proprie osservazioni sul documento posto in consultazione esclusivamente mediante la compilazione del questionario on line
Per facilitare la compilazione del questionario con le osservazioni è disponibile nel paragrafo seguente uno ‘Schema questionario’.
Schema di Linee Guida whistleblowing – documento in consultazione – 01.06.2023 (*)
(Omissis)
Schema questionario on line – Linee Guida whistleblowing – 01.06.2023 (*)
(Omissis)
Allegato 1 (*)
Elenco atti dell’UE e disposizioni attuative nazionali ambito soggettivo d.lgs. 24 del 2023
(Omissis)
Allegato 2 (*)
Istruzioni sulla trasmissione di segnalazioni
(Omissis)
Allegato 3 (*)
Istruzioni sull’acquisizione delle segnalazioni
(Omissis)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - Delibera 06 marzo 2019, n. 161 - Linee-guida n. 14 recanti «Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato»
- AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE - Delibera n. 594 del 7 dicembre 2022 - Regolamento per l'esercizio della vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza svolta dall'Autorità nazionale anticorruzione
- AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - Delibera 06 marzo 2019, n. 172 - Regolamento disciplinante i rapporti fra ANAC e i portatori di interessi particolari presso l'Autorità nazionale anticorruzione e istituzione dell'Agenda pubblica degli incontri
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota n. 84 del 27 giugno 2023 - Adempimenti anticorruzione e trasparenza - Delibera ANAC n. 251 del 17 giugno 2023: Attestazioni degli Organismi Indipendenti di Valutazione, o strutture con funzioni analoghe,…
- ANAC - AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - Delibera 24 ottobre 2018, n. 907 - Linee guida n. 12 recanti «Affidamento dei servizi legali»
- Regolamento per la definizione della disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'Autorità nazionale anticorruzione e di una metodologia di acquisizione e analisi quali-quantitativa dei dati rilevanti ai fini dell'analisi di impatto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…