CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato del 20 febbraio 2023 È incostituzionale la norma di legge che assoggetta ad obbligo vaccinale i militari da impiegare in particolari condizioni operative senza indicare le patologie che si intendono contrastare attraverso la profilassi vaccinale L’articolo 32, secondo comma, della Costituzione stabilisce che nessuno può essere obbligato a un “determinato” trattamento […]
Leggi tuttoÈ incostituzionale la norma di legge che assoggetta ad obbligo vaccinale i militari da impiegare in particolari condizioni operative senza indicare le patologie che si intendono contrastare attraverso la profilassi vaccinale – CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato del 20 febbraio 2023
il 22 Febbraio, 2023in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5090 depositata il 17 febbraio 2023 – La retroattività della legge, sebbene non costituzionalmente preclusa nelle materie diverse da quella penale, richiede, tuttavia, una esplicita previsione che renda chiara ed univoca la scelta del legislatore, ha sottolineato come il principio dell’irretroattività si configuri quale principio generale dell’ordinamento che trova ulterori addentellati nella tutela dell’affidamento e della certezza del diritto la cui crescente importanza è confermata anche dalla giurisprudenza sovranazionale tanto della Corte di giustizia quanto della Corte europea dei diritti dell’uomo ai sensi dell’art. 1 Prot. 1 CEDU
il 22 Febbraio, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
La retroattività della legge, sebbene non costituzionalmente preclusa nelle materie diverse da quella penale, richiede, tuttavia, una esplicita previsione che renda chiara ed univoca la scelta del legislatore, ha sottolineato come il principio dell’irretroattività si configuri quale principio generale dell’ordinamento che trova ulterori addentellati nella tutela dell’affidamento e della certezza del diritto la cui crescente importanza è confermata anche dalla giurisprudenza sovranazionale tanto della Corte di giustizia quanto della Corte europea dei diritti dell’uomo ai sensi dell’art. 1 Prot. 1 CEDU
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5089 depositata il 17 febbraio 2023 – La deduzione del vizio di omessa pronuncia, ai sensi dell’art. 112 c.p.c., postula, per un verso, che il giudice di merito sia stato investito di una domanda o eccezione autonomamente apprezzabili e ritualmente e inequivocabilmente formulate e, per altro verso, che tali istanze siano puntualmente riportate nel ricorso per cassazione nei loro esatti termini e non genericamente o per riassunto del relativo contenuto, con l’indicazione specifica, altresì, dell’atto difensivo e/o del verbale di udienza nei quali l’una o l’altra erano state proposte, onde consentire la verifica, innanzitutto, della ritualità e della tempestività e, in secondo luogo, della decisività delle questioni prospettatevi
il 22 Febbraio, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
La deduzione del vizio di omessa pronuncia, ai sensi dell’art. 112 c.p.c., postula, per un verso, che il giudice di merito sia stato investito di una domanda o eccezione autonomamente apprezzabili e ritualmente e inequivocabilmente formulate e, per altro verso, che tali istanze siano puntualmente riportate nel ricorso per cassazione nei loro esatti termini e non genericamente o per riassunto del relativo contenuto, con l’indicazione specifica, altresì, dell’atto difensivo e/o del verbale di udienza nei quali l’una o l’altra erano state proposte, onde consentire la verifica, innanzitutto, della ritualità e della tempestività e, in secondo luogo, della decisività delle questioni prospettatevi
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 4840 depositata il 16 febbraio 2023 – La fictio juris di ritenere coperte le maternità, non in costanza di rapporti di lavoro, al pari delle maternità nel corso dei rapporti lavorativi, è stata, dunque, introdotta, in via generale, solo nel 2001. Il vizio di ultrapetizione o extrapetizione ricorre quando il giudice del merito, interferendo nel potere dispositivo delle parti, alteri gli elementi obiettivi dell’azione (petitum e causa petendi) e, sostituendo i fatti costitutivi della pretesa, emetta un provvedimento diverso da quello richiesto (petitum immediato), ovvero attribuisca o neghi un bene della vita diverso da quello conteso (petitum mediato), e non compreso, nemmeno implicitamente o virtualmente, nell’ambito della domanda o delle richieste delle parti
il 22 Febbraio, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE, PENSIONI
La fictio juris di ritenere coperte le maternità, non in costanza di rapporti di lavoro, al pari delle maternità nel corso dei rapporti lavorativi, è stata, dunque, introdotta, in via generale, solo nel 2001. Il vizio di ultrapetizione o extrapetizione ricorre quando il giudice del merito, interferendo nel potere dispositivo delle parti, alteri gli elementi obiettivi dell’azione (petitum e causa petendi) e, sostituendo i fatti costitutivi della pretesa, emetta un provvedimento diverso da quello richiesto (petitum immediato), ovvero attribuisca o neghi un bene della vita diverso da quello conteso (petitum mediato), e non compreso, nemmeno implicitamente o virtualmente, nell’ambito della domanda o delle richieste delle parti
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Determina n. 28368 del 17 febbraio 2023 – Costituito il comitato consultivo per i controlli di qualità
il 22 Febbraio, 2023in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO FINANZE – Determina n. 28368 del 17 febbraio 2023 Costituito il comitato consultivo per i controlli di qualità DETERMINA Articolo 1 Nomina dei componenti del Comitato consultivo in materia di controlli sulla qualità della revisione 1. È nominato, con decorrenza dalla data della presente determina, un Comitato consultivo finalizzato alla prestazione di consulenza qualificata […]
Leggi tuttoImposta di bollo sugli atti relativi al procedimento arbitrale posti in essere da società di mutuo soccorso – Risposta n. 219 del 21 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 22 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 219 del 21 febbraio 2023 Imposta di bollo sugli atti relativi al procedimento arbitrale posti in essere da società di mutuo soccorso Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La Società di Mutuo Soccorso istante (XXX) riferisce di essere iscritta nel Registro Unico […]
Leggi tuttoIstituzione dei codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 – Risoluzione n. 9/E del 20 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 22 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risoluzione n. 9/E del 20 febbraio 2023 Istituzione dei codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 Al fine di consentire il versamento, con le modalità di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, […]
Leggi tuttoQualificazione di compensi per l’uso o la concessione in uso di software ai fini delle Convenzioni contro le doppie imposizioni – Principio di diritto n. 5 del 20 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 22 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Principio di diritto n. 5 del 20 febbraio 2023 Qualificazione di compensi per l’uso o la concessione in uso di software ai fini delle Convenzioni contro le doppie imposizioni Nell’ordinamento interno, le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, nonché […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…