
In materia di antiriciclaggio va posta particolare attenzione all’adeguata verifica della clientela, a tal proposito si consigli la lettura delle linee guida del CNDCEC, si sostanzia nei seguenti adempimenti:
- Identificazione del cliente;
- Identificazione del titolare effettivo;
- Controllo costante.
Di seguito si illustrerà sinteticamente i principali adempimenti previsti ed in particolare l’identificazione del titolare effettivo. Per un approfondimento si consigli la lettura del nostro articolo sul tema di adeguata verifica
IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE
Al momento in cui è conferito l’incarico, in presenza del cliente, sarà necessario:
- raccogliere i dati del cliente;
- acquisire il documento;
- fare una fotocopia del documento (o, almeno, annotare gli estremi);
- acquisire il documento dal quale risulti l’esistenza del potere di legale rappresentante quando il cliente è una società.
IDENTIFICAZIONE TITOLARE EFFETTIVO
Il titolare effettivo è:
- la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione o un attività;
- nel caso di entità giuridica, persona o persone fisiche che, in ultima istanza possiedono o controllano tale entità (più del 25% della partecipazione al capitale), oppure ne risultano beneficiari.
Contestualmente all’identificazione del cliente:
- acquisire dichiarazione, sottoscritta dal cliente, contenente i dati necessari per l’identificazione del titolare effettivo;
- conservare la copia o i riferimenti dei documenti dei titolari effettivi;
- raccogliere l’ulteriore documentazione ritenuta necessaria ai fini dell’identificazione del titolare effettivo.
Ai fini dell’adempimento degli obblighi antiriciclaggio imposti dal D.Lgs. n. 231/2007 è sempre necessario ricordare che:
– l’identificazione del titolare effettivo deve avvenire contestualmente all’identificazione del cliente (pertanto va fatta al momento del conferimento dell’incarico);
– il titolare effettivo non può essere individuato autonomamente dal professionista, in quanto, ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 231/2007, l’obbligo di identificazione del titolare effettivo è in capo al cliente. Pertanto, in ogni caso, il professionista deve chiedere al cliente di sottoscrivere apposita dichiarazione;
– l’identità del titolare effettivo deve essere verificata mediante un documento d’identità. Sarà necessario annotare gli estremi del documento e conservarli per 10 anni dalla fine della prestazione professionale;
– se, sulla base dell’indice di rischio attribuito al cliente e della sua prudente valutazione, il professionista lo ritenga opportuno, potrà promuovere autonome verifiche facendo ricorso a pubblici registri, elenchi, atti o documenti, conoscibili da chiunque. Potrà anche chiedere ulteriori informazioni al cliente, ma non dovrà, né potrà condurre indagini, interrogatori, perquisizioni, o qualsiasi altra attività riservata agli organi di polizia e alle altre autorità preposte;
– i dati identificativi del titolare effettivo non devono essere registrati, né nel registro cartaceo della clientela, né, ovviamente, in quello informatico;
– l’art. 55, comma 2, D.Lgs. n. 231/2007 espressamente prevede che “salvo che il fatto costituisca più grave reato, l’esecutore dell’operazione che omette di indicare le generalità del soggetto per conto del quale eventualmente esegue l’operazione o le indica false è punito con la reclusione da sei mesi a un anno e con la multa da 500 a 5.000 euro”.
CONTROLLO COSTANTE
Analisi delle transazioni concluse durante tutta la durata del rapporto, in modo da verificare che le stesse siano compatibili con la conoscenza che si ha del proprio cliente, delle sue attività commerciali e del suo profilo di rischio.
Effettuare una prima richiesta scritta con impegno del cliente a comunicare la variazione dei dati ivi indicati.
Durante il rapporto professionale:
- programmare richieste periodiche di aggiornamento dei dati e programmare scadenze entro le quali aggiornare i dati;
- prevedere eventuali incontri con il cliente quando si presentano situazioni di criticità (entrata nella fascia di rischio alta);
- istruire il personale di studio in modo che possa fornire elementi utili alla valutazione del profilo di rischio;
- annotare le informazioni acquisite nel corso degli incontri preparatori e nello svolgimento delle diverse prestazioni.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Antiriciclaggio le nuove linee guida approvate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti: Autovalutazione, Adeguata verifica della Clientela e conservazione dei documenti
- BANCA D'ITALIA - Provvedimento del 4 febbraio 2020 - Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell'elenco di cui all'articolo 8 del decreto-legge 25…
- IVASS - Provvedimento 13 luglio 2021, n. 111 - Disposizioni sulle procedure di mitigazione del rischio di riciclaggio per individuare i requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37731 depositata il 23 dicembre 2022 - In caso di attività svolte da enti pubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica, la valutazione sulla esclusività o…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32877 depositata il 6 settembre 2021 - La ritenuta compatibilità del dolo eventuale, anche in sede cautelare reale, comporta pur sempre la necessità di una verifica adeguata sull'esistenza dell'elemento…
- Servizio verifica rispetto dell’obbligo vaccinale, per il personale che opera presso le strutture di cui all’articolo 1-bis del decreto legge n. 44/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 76/2021, da sottoporre a verifica ai sensi dell’articolo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…