
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha diffuso la nota n. 7427 del 21 agosto 2017, con cui vengono forniti alcuni chiarimenti, al proprio personale ispettivo, in merito alla disciplina sanzionatoria in caso di violazione dell’obbligo di comunicazione ovvero di uno dei divieti di cui al comma 14 dell’art. 54-bis, comma 20, del Decreto Legge n. 50/ 2017, relativamente alle nuove Prestazioni Occasionali.
Nello specifico vengono forniti chiarimenti circa il parametro di quantificazione dell’importo sanzionatorio che risulta costituito è rappresentato dal numero delle giornate in cui si è fatto ricorso al lavoro occasionale, indipendentemente dal numero dei lavoratori impiegati nella singola giornata (ad es. violazione dell’obbligo di comunicazione di 3 lavoratori il primo giorno, 1 lavoratore il secondo giorno e 2 lavoratori il terzo giorno; in tal caso la sanzione amministrativa sarà di euro 833, 33 x 3 (giorni): tot. 2499,99).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 ottobre 2019, n. 25356 - Sono obbligati ad iscriversi alla gestione separata anche gli autonomi occasionali e, quindi i produttori liberi non di agenzia occasionali con reddito superiore a 5 mila euro
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26322 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'art. 12, comma secondo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il quale prevede la sospensione della licenza o…
- Autoliquidazione 2021-2022. Servizio "Comunicazione Basi di Calcolo", Servizi online "Visualizza Basi di Calcolo" e "Richiesta Basi di Calcolo" PAT. Servizio "Visualizza elementi di calcolo" PAN - INAIL - Nota 07 dicembre 2021, n. 13541
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 ottobre 2020, n. 23931 - Il ricorso per violazioni di norme di diritto va dedotto, a pena di inammissibilità, non solo con l'elencazione delle norme di diritto asseritamente violate ma anche mediante la specifica indicazione…
- IVASS - Provvedimento 05 novembre 2019, n. 90 - Modifiche al regolamento IVASS n. 39 del 2 agosto 2018, concernente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative e le disposizioni attuative di cui al Titolo XVIII (sanzioni e procedimenti…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 33145 depositata il 27 novembre 2020 - Il coordinatore per l'esecuzione dei lavori non risponde di quelle violazioni che non siano strutturali, ma solo occasionali ed estemporanee e che non è tenuto a prevenire…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…