UE – Regolamento 31 ottobre 2017, n. 2017/1986 Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 16 Articolo 1 L’allegato del regolamento (CE) n. 1126/2008 è così modificato: a) l’International Financial […]
Leggi tuttoRegolamento UE n. 2017/1986 del 31 ottobre 2017 – modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 16
il 11 Novembre, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA UE
Regolamento UE n. 2017/1988 del 3 novembre 2017 – modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 4
il 11 Novembre, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA UE
UE – Regolamento 03 novembre 2017, n. 2017/1988 Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 4 Articolo 1 Nell’allegato al regolamento (CE) n. 1126/2008, l’International Financial Reporting Standard […]
Leggi tuttoRegolamento UE del 31 ottobre 2017, n. 2017/1987 – modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 15
il 9 Novembre, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA UE
Regolamento UE del 31 ottobre 2017, n. 2017/1987 Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 15 Articolo 1 Nell’allegato del regolamento (CE) n. 1126/2008 l’International Financial Reporting Standard (IFRS) 15 […]
Leggi tuttoRegolamento UE del 06 novembre 2017, n. 2017/1989 – modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il principio contabile internazionale IAS 12
il 9 Novembre, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA UE
UE – Regolamento 06 novembre 2017, n. 2017/1989 Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il principio contabile internazionale IAS 12 Provvedimento pubblicato nella G.U. 9 novembre 2017, n. L 291 Articolo 1 Il […]
Leggi tuttoBilancio e fisco – La fiscalità delle imprese OIC adopter – CONSIGLIO NAZIONALE Dottori Commercialisti
il 3 Novembre, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', TRIBUTItags: bilanci
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 31 ottobre 2017 La fiscalità delle imprese OIC adopter Il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139, in attuazione della direttiva 2013/34/UE, ha innovato, in modo significativo, le disposizioni recate dal Codice civile relative alla redazione del bilancio e alla comunicazione finanziaria, con effetti dai bilanci […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11781 depositata il 8 giugno 2016 – Ai fini della legittima corresponsione di compensi agli amministratori nelle società di capitali, è sempre necessaria la specifica delibera assembleare, non essendo affatto sufficiente la delibera che approva il bilancio d’esercizio
il 15 Ottobre, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11781 depositata il 8 giugno 2016 TRIBUTI – SOCIETA’ DI CAPITALI – DEDUCIBILITA’ DEI COMPENSI CORRISPOSTI AGLI AMMINISTRATORI – NECESSARIA UN’ESPLICITA DELIBERA ASSEMBLEARE – IMPLICITA DETERMINAZIONE NELLA DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO, CON RICONFERMA DEGLI IMPORTI DEGLI ANNI PRECEDENTI – NON VALIDA IN FATTO E IN DIRITTO La società F. […]
Leggi tuttoNuovi principi di revisione in materia di relazione – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 12 settembre 2017, n. 42
il 13 Settembre, 2017in BILANCIO e CONTABILITA'tags: bilanci
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 12 settembre 2017, n. 42 Nota Informativa “Nuovi principi di revisione in materia di relazione” Le comunico che con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 31 luglio 2017 sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA Italia di seguito elencati, corredati da una rinnovata […]
Leggi tuttoBilancio: redazione del bilancio in forma abbreviata – nozione di dipendenti occupati – Il parere di Assonime
il 23 Agosto, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci

L’Assonime con il caso n. 9/2017 interviene a fornire chiarimenti sui presupposti previsti per la redazione del bilancio in forma abbreviata chiarendo che nel numero dei dipendenti occupati rilevante al fine di redigere il bilancio abbreviato sono compresi anche i rapporti di collaborazione organizzata dal committente, disciplinati dal DLgs. n. 81/2015 attuativo del c.d. Jobs […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…