GARANTE della PROTEZIONE dei DATI PERSONALI – Nota n. 499 del 24 gennaio 2023 Sanità: Garante sanziona tre Asl friulane per uso algoritmo – Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue – Decreto trasparenza e lavoro: le prime indicazioni del Garante – Ok del Garante Privacy alla nuova Carta della cultura Sanità: […]
Leggi tuttoGARANTE della PROTEZIONE dei DATI PERSONALI – Nota n. 499 del 24 gennaio 2023 – Sanità: Garante sanziona tre Asl friulane per uso algoritmo – Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue – Decreto trasparenza e lavoro: le prime indicazioni del Garante – Ok del Garante Privacy alla nuova Carta della cultura
il 27 Gennaio, 2023in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera n. 594 del 7 dicembre 2022 – Regolamento per l’esercizio della vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza svolta dall’Autorità nazionale anticorruzione
il 10 Gennaio, 2023in GARANTI privacy - concorrenza, normativatags: NORMATIVA
AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera n. 594 del 7 dicembre 2022 Regolamento per l’esercizio della vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza svolta dall’Autorità nazionale anticorruzione Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento, si intende per: a) «Autorità», l’Autorità nazionale anticorruzione; b) «Presidente», il Presidente dell’Autorità; c) «Consiglio», il Consiglio dell’Autorità; d) […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO – Ordinanza n. 5986 depositata il 22 dicembre 2022 – Pratiche commerciali scorrette e sospensione del provvedimento del Garante
il 4 Gennaio, 2023in GARANTI privacy - concorrenzatags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO – Ordinanza n. 5986 depositata il 22 dicembre 2022 Pratiche commerciali scorrette – Tutela del consumatore – Variazioni nei contratti di fornitura – Art. 3, comma 1, del Decreto Aiuti bis – Prezzo di fornitura dell’energia elettrica inferiore ai costi – Rinnovi contrattuali conseguenti a scadenze concordate dalle parti – Accoglimento Premesso […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 22 dicembre 2022, n. 498 – Energia: il Garante privacy sanziona Areti per 1 mln di euro – Lavoro: no alla rilevazione delle impronte digitali senza specifici requisiti – HIV: Garante, referto disponibile nel FSE solo dopo l’incontro tra medico e paziente
il 27 Dicembre, 2022in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 22 dicembre 2022, n. 498 Energia: il Garante privacy sanziona Areti per 1 mln di euro – Lavoro: no alla rilevazione delle impronte digitali senza specifici requisiti – HIV: Garante, referto disponibile nel FSE solo dopo l’incontro tra medico e paziente Energia: il Garante privacy sanziona Areti per 1 […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato del 19 dicembre 2022 – Sanzionata la Regione Lazio per illecito controllo di metadati delle e-mail di dipendenti
il 22 Dicembre, 2022in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato del 19 dicembre 2022 Lavoro: il Garante privacy sanziona la Regione Lazio – Illecito controllo di metadati delle e-mail di dipendenti No al controllo dei metadati della posta elettronica dei dipendenti senza adeguate tutele per la riservatezza e in violazione delle norme che limitano il controllo a distanza dei […]
Leggi tuttoLa consulenza in ambito privacy: una guida per i Commercialisti – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 12 dicembre 2022, n. 117
il 14 Dicembre, 2022in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 12 dicembre 2022, n. 117 “La consulenza in ambito privacy: una guida per i Commercialisti” Cara Presidente, Caro Presidente, ho il piacere di trasmetterTi il documento in oggetto, che rappresenta l’inizio di un progetto di valorizzazione della Professione attraverso l’individuazione di nuovi e maggiori ambiti operativi […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 28 novembre 2022, n. 497 – Fidelity card: il Garante privacy sanziona Douglas Italia per 1 milione e 400 mila euro. Il Garante multa Vodafone, il call center deve dare informazioni comprensibili. Dossier sanitario, Garante: l’emergenza Covid non cancella le tutele privacy. Sì alla piattaforma concessioni di beni pubblici, ma più tutele per i dati personali
il 30 Novembre, 2022in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 28 novembre 2022, n. 497 Fidelity card: il Garante privacy sanziona Douglas Italia per 1 milione e 400 mila euro. Il Garante multa Vodafone, il call center deve dare informazioni comprensibili. Dossier sanitario, Garante: l’emergenza Covid non cancella le tutele privacy. Sì alla piattaforma concessioni di beni pubblici, ma […]
Leggi tuttoAUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Comunicato 22 novembre 2022 – Revisione dei regolamenti in merito all’esercizio dei poteri dell’ANAC di cui all’articolo 211, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo n. 50/2016
il 24 Novembre, 2022in GARANTI privacy - concorrenzatags: NORMATIVA, privacy
AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Comunicato 22 novembre 2022 Revisione dei regolamenti in merito all’esercizio dei poteri dell’ANAC di cui all’articolo 211, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo n. 50/2016 (G.U. del 22 novembre 2022, n. 273) Nel corso dell’adunanza del 12 ottobre 2022, il Consiglio dell’ANAC ha approvato le modifiche al regolamento sull’esercizio dei […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…