Aggiornato a merzo 2013 Libro Terzo: DEL PROCESSO DI ESECUZIONE Titolo III: DELL’ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO Art. 605. (Precetto per consegna o rilascio) Il precetto per consegna di beni mobili o rilascio di beni immobili deve contenere, oltre le indicazioni di cui all’articolo 480, anche la descrizione sommaria dei beni stessi. Se il titolo […]
Leggi tuttoCodice di procedura civile , Libro III, Titolo III – Dell’esecuzione per consegna o rilascio
il 8 Giugno, 2013in normativatags: CODICE di PROCEDURA
Codice di procedura civile , Libro III, Titolo II – Dell’espropriazione forzata
il 8 Giugno, 2013in normativatags: CODICE di PROCEDURA
Aggiornato a marzo 2013 Libro Terzo DEL PROCESSO DI ESECUZIONE Titolo II DELL’ESPROPRIAZIONE FORZATA Capo I DELL’ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE Sezione I DEI MODI E DELLE FORME DELL’ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE Art. 483. (1) (Cumulo dei mezzi di espropriazione) Il creditore può valersi cumulativamente dei diversi mezzi di espropriazione forzata previsti dalla legge, ma, su […]
Leggi tuttoCodice di procedura civile , Libro III, Titolo I – Del titolo esecutivo e del precetto
il 8 Giugno, 2013in normativatags: CODICE di PROCEDURA
Aggiornato a marzo 2013 Libro Terzo: DEL PROCESSO DI ESECUZIONE Titolo I: DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO Art. 474. (1) (Titolo esecutivo) L’esecuzione forzata non può avere luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto certo, liquido ed esigibile. Sono titoli esecutivi: 1) le sentenze, i provvedimenti e gli altri atti […]
Leggi tuttoDECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013, N. 63 – recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010
il 7 Giugno, 2013in normativatags: NORMATIVA
DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013, N. 63 DECRETO-LEGGE 4 GIUGNO 2013, N. 63 “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale. [In Gazzetta Ufficiale […]
Leggi tuttoIRDCEC – Documento 01 maggio 2013, n. 19 – Antiriciclaggio lista di controllo per gli studi professionali
il 7 Giugno, 2013in ANTIRICICLAGGIO, normativa, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
IRDCEC – Documento 01 maggio 2013, n. 19 Antiriciclaggio: check list per la verifica dell’adozione delle misure di legge negli studi professionali SOMMARIO: 1. Premessa 2. Le attività preliminari di verifica connesse agli obblighi del professionista, dei dipendenti e dei collaboratori 3. L’adeguata verifica della clientela 3.1. Gli adempimenti dei professionisti collaboratori di studio 3.2. […]
Leggi tuttoLEGGE 6 agosto 2008, n. 133 – misure urgenti per lo sviluppo economico
il 7 Giugno, 2013in normativatags: NORMATIVA
LEGGE 6 agosto 2008, n. 133 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita’, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. (GU n. 195 del 21-8-2008 – Suppl. Ordinario n. 196) La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica […]
Leggi tuttoCodice Civile – Titolo II delle Prove – articoli da 2697 fino al 2739
il 7 Giugno, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo II Delle prove Capo I Disposizioni generali Art. 2697. Onere della prova. Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l’inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve […]
Leggi tuttoTESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 25 giugno 2008, n. 112
il 7 Giugno, 2013in normativatags: NORMATIVA
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 25 giugno 2008, n. 112 Testo del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (pubblicato nel supplemento ordinario n. 152/L alla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2008), coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2008, n. 133, (in questo stesso supplemento ordinario, alla pag. 3), recante: «Disposizioni urgenti per lo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…