CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 gennaio 2017, n. 613 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Dichiarazione di fallimento – Imprenditore individuale – Cessazione di ogni attività d’impresa – Esistenza della condizione di insolvenza Svolgimento del processo Il tribunale di Nocera Inferiore, con sentenza in data 25-2-2010, dichiarava il fallimento di S. N., titolare di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 gennaio 2017, n. 613 – Dichiarazione di fallimento – Imprenditore individuale – Cessazione di ogni attività d’impresa – Esistenza della condizione di insolvenza
il 16 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 dicembre 2016, n. 24892 – ICI – Esenzione per immobili rurali – Oggettiva classificazione catastale con attribuzione della relativa categoria A/6 o D/10 – Necessità
il 16 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 dicembre 2016, n. 24892 Tributi – ICI – Esenzione per immobili rurali – Oggettiva classificazione catastale con attribuzione della relativa categoria A/6 o D/10 – Necessità Svolgimento del giudizio Il Comune di Campoformido propone tre motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 82/01/12 del 10 luglio 2012 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 gennaio 2017, n. 377 – Accertamento sintetico – Redditometro – Indici di capacità contributiva – Valore dei beni posseduti e spese per incrementi patrimoniali
il 16 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 gennaio 2017, n. 377 Tributi – Accertamento sintetico – Redditometro – Indici di capacità contributiva – Valore dei beni posseduti e spese per incrementi patrimoniali Fatto e diritto Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380-bis c.p.c., all’esito della quale i ricorrenti hanno depositato memoria, osserva quanto segue: […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 dicembre 2016, n. 24702 – Esistenza di plusvalenze non dichiarate – Esclusione della presunzione sulla base del valore dichiarato, accertato o definito a fini dell’imposta di registro
il 16 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 dicembre 2016, n. 24702 Tributi – IRPEF – Cessioni di immobili – Esistenza di plusvalenze non dichiarate – Presunzione sulla base del valore dichiarato, accertato o definito a fini dell’imposta di registro – Esclusione In fatto L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, nei confronti […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 dicembre 2016, n. 24591 – Società per azioni a totale o parziale partecipazione pubblica – Controversie relative a nomina o revoca di amministratori e sindaci competenza del giudice ordinario
il 16 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, IMPRESE ed ARTIGIANItags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 dicembre 2016, n. 24591 Società – Società per azioni a totale o parziale partecipazione pubblica – cd. Società “in house” – Controversie relative a nomina o revoca di amministratori e sindaci – Giurisdizione – Competenza del giudice ordinario In fatto e in diritto 1 – L’A. spa propone ricorso […]
Leggi tuttoRaccomandata con valore legale: solo quella delle Poste Italiane – Cassazione sentenza n. 26778 del 2016
il 16 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, normativa, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, NOTIFICHE

La Corte di Cassazione sez. Civile con la sentenza n. 26778 del 22 dicembre 2016 ha affermato che la raccomandata inviato attraverso un servizio di posta privata è priva di valore legale. Gli Ermellini pur evidenziando che “Ne consegue che tutti i fornitori di servizi postali all’attualità possono certamente eseguire “invii postali”, cioè curare la trasmissione della […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza 22 dicembre 2016, n. 26778 – Il timbro del servizio di posta privata non ha valore legale
il 16 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza 22 dicembre 2016, n. 26778 Tutti i fornitori di servizi postali all’attualità possono certamente eseguire “invii postali”, cioè curare la trasmissione della corrispondenza – fatta eccezione per gli atti giudiziari -, ma l’eventuale timbro datario apposto sul plico consegnato dal mittente non può valere a rendere certa la data di ricezione, trattandosi […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 dicembre 2016, n. 27327 -Accertamento Differenze tra quantità di merci giacenti in magazzino e quelle desumibili dalle scritture di carico e scarico – Presunzioni di cessione e di acquisto dei beni in evasione di imposta – Costi deducibili – Onere di prova
il 16 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 dicembre 2016, n. 27327 Tributi – Imposte sui redditi – Differenze tra quantità di merci giacenti in magazzino e quelle desumibili dalle scritture di carico e scarico – Presunzioni di cessione e di acquisto dei beni in evasione di imposta – Costi deducibili – Onere di prova – Documentazione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…