CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22519 Tributi – Prova testimoniale – Divieto – Limiti Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate ricorre, affidandosi a sette motivi, per la cassazione della sentenza, indicata in epigrafe, con la quale la Commissione Tributaria Regionale del Lazio, rigettandone l’appello, aveva confermato la sentenza di primo grado […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22519 del 02 ottobre 2013 – Prova testimoniale limitazioni del divieto
il 5 Ottobre, 2013in normativa, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Cassazione sentenza n. 22510 del 02 ottobre 2013 – Accertamento con adesione e disciplina ratione temporis
il 5 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22510 Tributi – Accertamento con adesione – Articolo 8 del d.lgs. 218/1997 – Disciplina applicabile ratione temporis – Pagamento della prima rata e stipula della garanzia fideiussoria – Documentazione comprovante – Deposito – Fattispecie Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione avverso […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE LATINA – Ordinanza 29 gennaio 2013 – Aggio del concessionario
il 5 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE LATINA – Ordinanza 29 gennaio 2013 Imposte e tasse – Riscossione delle imposte – Remunerazione del servizio – Previsione di un aggio percentuale pari al nove per cento delle somme iscritte a ruolo riscosse (e dei relativi interessi di mora), posto integralmente o parzialmente a carico del debitore a seconda che il […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI ROMA – Ordinanza 18 gennaio 2013 – Controversie in materia di invalidità civile
il 5 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI ROMA – Ordinanza 18 gennaio 2013 Lavoro e previdenza – Controversie in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità – Previsione dell’informativa obbligatoria all’INPS al fine della partecipazione alle operazioni peritali con un proprio perito – Violazione del principio di uguaglianza sotto i profili della irragionevolezza e della disparità […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 settembre 2013, n. C-526/11 – Appalti pubblici
il 5 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, GARE di APPALTO
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 settembre 2013, n. C-526/11 Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 1, paragrafo 9, secondo comma, lettera c) – Nozione di “organismo di diritto pubblico” – Condizione relativa al finanziamento dell’attività, al controllo della gestione, o al controllo sull’attività da parte dello Stato, di enti pubblici territoriali o […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 26 settembre 2013, n. C-418/11
il 5 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 26 settembre 2013, n. C-418/11 “Diritto societario – Libertà di stabilimento – Undicesima direttiva 89/666/CEE – Pubblicità dei documenti contabili – Succursale di una società di capitali con sede in un altro Stato membro – Sanzione pecuniaria in caso di mancata pubblicità nel termine previsto – Diritto a una […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22398 del 01 ottobre 2013 – Licenziamento per impossibilità sopravvenuta
il 5 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 01 ottobre 2013, n. 22398 Lavoro subordinato – Licenziamento – Illegittimità – Impossibilità della prestazione per causa non imputabile – Obbligo risarcitorio Svolgimento del processo Con sentenza depositata il 21 luglio 2007 la Corte d’Appello di Salerno ha confermato la sentenza del Tribunale che, dichiarata l’illegittimità del licenziamento intimato dalla […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22538 del 02 ottobre 2013 – Licenziamento per superamento del comporto e mobbing
il 4 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22538 Licenziamento per superamento del comporto – Mobbing – Assenze dovute all’ambiente lavorativo – Eziologia della patologia accertata dal Ctu – Discrezionalità della nomina – Illegittimità del recesso Svolgimento del processo G. C. espose al Tribunale di Monza di essere dipendente della società B., e di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…