CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 29 MAGGIO 2013, N. 13319 Svolgimento del processo 1. L’Ufficio IVA di Roma emetteva a carico dell’Avv. [X] un avviso di rettifica per la ripresa a tassazione del tributo IVA per l’anno 1994, ritenendo che dall’esame della movimentazione bancaria era emerso un maggior reddito non dichiarato che il contribuente non […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13319 del 29 maggio 2013 – Atti rinvenuti senza autorizzazione all’accesso
il 4 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 – Cancellazione società e suoi effetti
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Sentenza 12 marzo 2013 n. 6070 Svolgimento del processo La Corte d’appello di Napoli, con sentenza depositata in cancelleria il 23 dicembre 2008, in parziale riforma di una precedente pronuncia del Tribunale di Avellino, condannò il Comune di Avellino […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12537 del 22 maggio 2013 – Iscrizione del ruolo in ritardo
il 3 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 MAGGIO 2013, N. 12537 Svolgimento del processo 1. Oggetto del contendere è la legittimità della decisione resa dalla CTR del Piemonte che, su appello proposto dalla X srl avverso la sentenza della CTP di Torino che aveva rigettato il ricorso proposto avverso la cartella esattoriale notificata il 10 maggio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13094 del 27 maggio 2013 – compenso professionisti
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 maggio 2013, n. 13094 Professionisti – Compenso – Diritto – Limiti Svolgimento del processo La Corte d’appello di Bari, con sentenza n. 480 depositata il 12 maggio 2005, confermando precedente decisione del Tribunale di Lucerà, ha respinto l’opposizione proposta dall’ing. P. L. Di M. avverso lo stato passivo del […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 30 maggio 2013 n. C-651/11 – IVA trasferimento beni
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 30 maggio 2013, n. C-651/11 IVA – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 5, paragrafo 8 – Nozione di “trasferimento di un’universalità totale o parziale di beni” – Cessione del 30% delle quote di una società alla quale il cedente fornisce servizi soggetti a IVA 1. La domanda di pronuncia […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 30 maggio 2013, n. C-663/11
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 30 maggio 2013, n. C-663/11 «Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/12/CEE – Accise – Prodotti immessi in consumo in uno Stato membro in cui l’accisa è stata versata – Medesimi prodotti trasportati in un altro Stato membro in cui l’accisa è stata parimenti versata – Domanda di rimborso dell’accisa versata […]
Leggi tuttoGIUDICE DI PACE DI SCIACCA – Ordinanza 02 novembre 2012 – Compensi professionali: applicabilità
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: SENTENZE di MERITO
GIUDICE DI PACE DI SCIACCA – Ordinanza 02 novembre 2012 Spese processuali – Liquidazione da parte del giudice dei compensi professionali – Nuove tariffe forensi risultanti dal decreto ministeriale n. 140 del 2012 – Retroattiva applicabilità anche ai giudizi in corso ed all’attività già svolta ed esaurita prima della sua entrata in vigore – Violazione […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale, ordinanza 22 – 29 maggio 2013 n. 112 – Prescrizione del diritto del contribuente
il 3 Giugno, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Corte Costituzionale, ordinanza 22 – 29 maggio 2013, n. 112 Presidente Gallo – Relatore Coraggio Ordinanza Nel giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 58, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. Legge finanziaria 2004), promosso dalla Commissione tributaria provinciale di Milano nel giudizio […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…