
Viene confermato l’orientamento della Corte Suprema in tema di credito IVA, non indicato in dichiarazione annuale. Infatti la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2922 del 3 febbraio 2017 ha statuito che il credito IVA non indicato in dichiarazione deve essere riconosciuto e valido a tutti gli effetti di legge.
La vicenda ha riguardato una società a cui veniva notificata una cartella di pagamento per il disconoscimento del credito IVA per non essere stato indicato in dichiarazione. La contribuente proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale che accoglieva le doglianze della società ricorrente annullando la cartella di pagamento. L’Amministrazione finanziaria avverso la decisione di primo grado proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Regionale che rigettava il ricorso dell’Agenzia.
L’Agenzia delle Entrate depositava ricorso in cassazione avverso la decisione della CTR affidato ad un unico motivo inerente l’impossibilità di riconoscimento del credito IVA non indicato nella dichiarazione relativa all’anno al quale si riferisce il credito stesso è stato ritenuto infondato.
Gli Ermellini rigettano il ricorso prodotto dall’Amministrazione finanziaria richiamando il principio di diritto, statuito dalle sezioni Unite con la sentenza n. 177757/2016, secondo cui «La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale, l’eccedenza d’imposta – risultante da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e dedotta entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto è sorto – sia riconosciuta dal giudice tributario se siano stati rispettati dal contribuente tutti i requisiti sostanziali per la detrazione; pertanto, in tal caso, il diritto di detrazione non può essere negato nel giudizio d’impugnazione della cartella emessa dal fisco a seguito di controllo formale automatizzato, laddove, pur non avendo il contribuente presentato la dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, sia dimostrato in concreto – ovvero non controverso – che si tratti di acquisti fatti da un soggetto passivo d’imposta, assoggettati a IVA e finalizzati a operazioni imponibili».
Per cui nella predetta ipotesi il diritto alla detrazione non può essere negato nel giudizio d’impugnazione della cartella emessa dal fisco a seguito di controllo formale automatizzato, laddove, pur non avendo il contribuente presentato la dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, sia dimostrato in concreto che si tratti di acquisti fatti da un soggetto passivo d’imposta, assoggettati a IVA e finalizzati a operazioni imponibili.
Precedenti:
- La sentenza n. 11671 del 15 maggio 2013 ha affrontato il problema del riconoscimento del credito IVA maturato in un anno in cui il contribuente ha omesso di presentare la dichiarazione annuale, ripercorrendo alcune delle pronunce più significative e attenendosi anche alle disposizioni e agli orientamenti comunitari.
- La sentenza n. 19529 del 23 settembre 2011, invece, ha invece affermato che non vi è perdita del credito d’imposta nel caso in cui il contribuente, che abbia regolarmente annotato tutte le fatture dalle quali scaturisca per lui il credito e operato la relativa detrazione nelle liquidazioni periodiche, non presenti poi la dichiarazione annuale.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2922 depositata il 31 gennaio 2023 - Qualora il contribuente presenti una dichiarazione integrativa, modificativa delle indicazioni inserite nell’originaria dichiarazione reddituale, il termine per l’accertamento da parte…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 ottobre 2018, n. 26734 - Il credito IVA ,scaturente dal periodo di imposta per il quale non sia stata presentata la dichiarazione, va riconosciuto nel giudizio tributario se sia dimostrato in concreto, ovvero non sia…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19742 del 20 giugno 2022 - Non rileva che l'Amministrazione sia decaduta dal potere di accertamento in quanto, ove sia presentata, sia pure tardivamente, la dichiarazione di successione, essa non deve accertare nulla, perché è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 ottobre 2019, n. 24708 - Il credito di imposta relativo alle accise sui carburanti consumati nell'attività delle autovetture su piazza (taxi) viene riconosciuto dall'Amministrazione Doganale, anche mediante il rilascio di…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 20060 depositata il 13 luglio 2023 - In tema di IVA, che, anche nell'ipotesi di domanda di rimborso presentata a seguito della cessazione dell'attività, l'Amministrazione finanziaria è tenuta a verificare la sussistenza del…
- TRIBUNALE DI UDINE - Ordinanza 07 maggio 2021 - Non manifestamente infondate le questioni di illegittimità costituzionale, con riferimento all'art. 3 della Costituzione sia dell'art. 2751-bis, n. 3 del codice civile nella parte in cui tale disposizione non…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…