La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3394 depositata il 12 febbraio 2020 intervenendo in tema di notifica di atti processuali non andati a buon fine ha ribadito che ” In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell’esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla richiesta originaria deve riattivare il processo notificatorio con immediatezza e svolgere con tempestività gli atti necessari al suo completamento, ossia senza superare il limite di tempo pari alla metà dei termini indicati dall’art. 325 codice procedura civile, salvo circostanze eccezionali di cui sia data prova rigorosa.”
La vicenda ha riguardato un istituto di credito che aveva con separate istanze chiesto il rimborso della maggiore IRAP, versata cautelativamente rispetto a quella dovuta. Formatosi il silenzio-rifiuto dell’Amministrazione finanziaria, la contribuente proponeva due distinti ricorsi rispettivamente per ognuna delle due istanze presentate e relative a periodi di imposta differenti. La Commissione Tributaria Provinciale adita accoglieva le doglianze della contribuente. Avverso tale decisione l’Amministrazione Finanziaria proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Regionale. I giudici di appello confermavano la sentenza impugnata. Avverso la decsione della CTR l’Agenzia delle Entrate proponeva ricorso in cassazione fondato su un unico motivo.
Gli Ermellini dichiarano inammissibile il ricorso. Preliminarmente ritengono che l’eccezione d’inammissibilità, della contribuente, del ricorso, per violazione dell’art. 366, primo comma, n. 3, cod. proc. civ. non fondata in quanto malgrado nel ricorso siano riprodotti, con la tecnica del «copia e incolla», gli atti del giudizio di merito, ciò che ne appesantisce la lettura, tuttavia, superate queste interpolazioni, si intravede un certo, sufficiente sforzo di sintesi e di selezione dei fatti salienti della vicenda processuale.
Infine per i giudici del palazzaccio con il principio di diritto sopra indicato hanno statuito un termine decadenziale per le notifiche di atti processuali non andati a buon fine per ragioni non imputabili al notificante pari alla metà dei termini indicati dall’art. 325 c. p. c., salvo circostanze eccezionali di cui sia data prova rigorosa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 3394 depositata il 12 febbraio 2020 - In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell'esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 agosto 2020, n. 17577 - In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell'esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla richiesta…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2021, n. 31847 - In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell'esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla richiesta…
- Corte di Cassazione sentenza n. 10901 depositata il 5 aprile 2022 - In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell'esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16663 depositata il 23 maggio 2022 - In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell’esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18432 depositata l' 8 giugno 2022 - In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell'esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…