La Corte di Cassazione, sezione Tributaria, con l’ordinanza n. 27032 depositata il 2 dicembre 2013 intervenendo in materia di esclusione IRAP ha statuito che il reddito elevato non è sempre sintomo di autonoma organizzazione. Di conseguenza, non è soggetto a IRAP il professionista di affermato che dichiara molto, ma che utilizza strutture predisposte da altri.
La vicenda ha riguardato un primario di cardiologia che aveva chiesto, con istanza all’Agenzia delle Entrate, il rimborso delle somme versate a titolo di IRAP. Avverso il diniego dell’Amministrazione finanziaria il contribuente ricorreva alla Commissione Tributaria Provinciale i cui giudici accoglievano le doglianze del ricorrente confermando il diritto al rimboro dell’IRAP pagata poichè sul reddito del professionista tale imposta non era dovuta per mancanza dei presupposti. L’Agenzia impugna la sentenza del giudice di prime cure inanzi alla Commissione Tributaria Regionale che riforma la pronuncia di primo grado accogliendo l’appello del Fisco.
Il professionista per la cassazione della sentenza del giudice di appello propone ricorso alla Corte Suprema.
Gli Ermellini accolgono, rinviando ad altra sezione della CTR, il ricorso e cassano la sentenza impugnata.
I giudici di legittimità affermano, nelle brevi motivazioni, bacchettano i giudici di merito per non aver valutato adeguatamente gli elementi di fatto ed evidenziano che gli elevati redditi professionali prodotti dal contribuente “non costituiscono però di per sé sintomo sufficiente della esistenza di una autonoma organizzazione” (cfr. Cass. nn. 9276 e 9693 del 2012), in quanto ben può accadere che professionisti di “chiara fama” svolgano la loro attività utilizzando strutture da altri predisposte (per esempio in cliniche private o con il regime dell’intra moenia) così come sostenuto dal contribuente.
Nel caso di specie la tesi della non assoggettabilità del medico all’IRAP per l’anno 2004 è resa credibile “dal quadro delle spese da lui affrontate – si legge in sentenza – ove non figurano oneri per dipendenti e per immobili, ma solo oneri per compensi a terzi non dipendenti (attribuite al commercialista) ed altri oneri non meglio precisati e non specificamente valutati dal giudice di merito”.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza in esame conferma l’orientamento che esclude la sola rilevanza del dato reddituale ai fini dell’IRAP. Tra le più recenti pronunce in tal senso si segnala la n. 23113 dell’11 ottobre scorso, che si è occupata del caso di un medico milanese cui era stato notificato un avviso di accertamento per il pagamento di circa 11 mila euro a titolo di IRAP per il 2002.
Il difensore del cardiologo ha efficacemente osservato che l’attività medica si svolgeva sostanzialmente in favore di un solo principale committente (una clinica convenzionata), senza disporre in alcun modo di capitale e lavoro, sicché era evidente l’inesistenza del requisito dell’autonoma organizzazione. Tale linea difensiva ha trovato terreno fertile nel giudizio di cassazione, dove gli Ermellini, in tema di IRAP, affermano che presupposto per l’applicazione dell’imposta, secondo la previsione dell’articolo 2 del D.Lgs. n. 446 del 1997, è l’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi, che ricorre qualora il contribuente sia il responsabile dell’organizzazione e impieghi beni strumentali, eccedenti per quantità o valore, il minimo generalmente ritenuto indispensabile per l’esercizio della professione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui (ex multis: Cass. n. 26161 del 2011).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13983 depositata il 3 maggio 2022 - In caso di contribuente residente in Paesi a fiscalità privilegiata, ove l’Ufficio non contesti la residenza del contribuente, la competenza dell’Ufficio che procede all’accertamento del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 luglio 2019, n. 20455 - IRAP, l'elevato importo delle spese alberghiere, e la contemporanea presenza di compensi per lavoro dipendente, determina la presunzione dell'assenza del contribuente e la presenza del requisito…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 marzo 2022, n. 7166 - In tema di IRAP, l'esercizio dell'attività di promotore finanziario di cui all'art. 31, comma 2, del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, è escluso dall'applicazione dell'imposta soltanto qualora si tratti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 settembre 2019, n. 23847 - In materia di IRAP, l'elevato ammontare dei ricavi, dei compensi e delle spese, anche per beni strumentali, non integra di per sé il presupposto impositivo dell'autonoma organizzazione, essendo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 aprile 2021, n. 11086 - E' soggetto ad IRAP in caso di utilizzo di tre studi professionali da parte di un medico, seppure con impiego di beni strumentali di elevato ammontare, il professionista appare impiegare beni…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14795 depositata il 10 maggio 2022 - In tema di agevolazioni tributarie, il superamento del limite massimo dei crediti d'imposta compensabili equivale al mancato versamento di parte del tributo alle scadenze previste, che è…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…