La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31660 depositata il 4 dicembre 2019 intervenendo in tema di revoca dei componenti del consiglio di amministrazione ha affermato che è sempre possibile la revoca del presidente e del vicepresidente del Consiglio di Amministrazione per giusta causa ed ha precisato che “la giusta causa di revoca consiste nell’esistenza di circostanze sopravvenute, anche non integranti inadempimento, siano o no provocate dall’amministratore, le quali pregiudicano l’affidamento nel medesimo ai fini del migliore espletamento dei compiti della carica, dunque nella compromissione del “rapporto fiduciario” e che, ai sensi dell’articolo 2383 c.c., sussiste “il diritto dell’amministratore al risarcimento del danno per il caso di revoca anticipata dalla carica senza giusta causa.” Tale diritto sussiste, per interpretazione analogica, oltre che la revoca dell’incarico di presidente o di vicepresidente anche nei casi di revoca delle deleghe interne al CdA.
Nel continuare, i giudici di legittimità evidenziano anche che “Ai sensi dell’art. 2697 c.c., grava sulla società l’onere di dimostrare la sussistenza di una giusta causa di revoca, quale fatto costitutivo della facoltà di recedere senza conseguenze risarcitorie”
Inoltre, puntualizzano i giudici del palazzaccio, la giusta causa non è integrata allorché il revocato abbia compiuto una lecita e corretta «attività diretta ad ottenere parità di trattamento» di cui al D. Lgs. 215/2003.
Nei casi in cui la revoca integri una condotta discriminatoria trova applicazione l’articolo 28 del D. Lgs. n. 150/2011, a differenza di quanto prevede l’articolo 2383 c.c. che opera solo su un piano patrimoniale e non di tutela reale, il quale, trattandosi di norma speciale, statuisce che il provvedimento giudiziale di annullamento, producendo la caducazione della deliberazione di revoca e la conseguente reviviscenza della carica.
Non trova tutela reale di cui all’articolo 28 del D. Lgs. n. 150/2011 e dell’articolo 2383 c.c. l’attività diretta ad ottenere la parità di trattamento qualora, la stessa, fosse stata realizzata con modalità lesive, in via diretta o indiretta, degli interessi societari. questo perché il presupposto per la tutela, di cui all’articolo 28 del D. Lgs. n. 150/2011 e dell’articolo 2383 c.c., è l’attività diretta ad ottenere la parità di trattamento, ma alla condizione che si tratti di un’attività lecita e rispettosa degli obblighi essenziali della buona fede e correttezza nei rapporti interprivati di cui agli articoli 1175 e 1375 del codice civile.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 febbraio 2020, n. 4954 - In tema di società di capitali, e nel silenzio dell'art. 2381 c.c., è stato affermato che la revoca della delega all’amministratore delegato decisa dal consiglio di amministrazione deve essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 novembre 2018, n. 30695 - Licenziamento disciplinare per giusta causa - L'elencazione delle ipotesi di giusta causa di licenziamento contenuta nei contratti collettivi ha valenza meramente esemplificativa e non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 ottobre 2019, n. 24772 - In ipotesi di licenziamento in regime di tutela reale, il lavoratore che sia stato reintegrato nel posto di lavoro può essere nuovamente licenziato da parte del datore di lavoro solo sulla base…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 aprile 2018, n. 9339 - Licenziamento per giusta causa per assenza ingiustificata protrattasi per oltre tre giorni - Giudice non esonerato dall’obbligo di accertare in concreto la reale entità e gravità delle infrazioni
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 1871 depositata il 17 gennaio 2018 - Il datore di lavoro, destinatario delle norme antinfortunistiche, sia esonerato da responsabilità solo quando il comportamento del dipendente possa essere definito…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 agosto 2020, n. 17793 - L'indennità di disoccupazione non va restituita qualora sia stata resa in sede di impugnativa del termine contrattuale una sentenza di conversione ex tunc del rapporto di lavoro, elemento…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…