La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 46726 depositata il 22 novembre 20123 intervenendo in tema di mancato versamento IVA ha statuito che con riferimento ai reati di cui al d.lgs. 74/2000, che il sequestro per equivalente va riferito all’ammontare dell’imposta evasa, che costituisce un indubbio vantaggio patrimoniale direttamente derivante dalla condotta illecita e, in quanto tale, riconducibile alla nozione di «profitto», costituito dal risparmio economico da cui consegue l’effettiva sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale, di cui certamente beneficia il reo (così Sez. IlI n. 1199, 16 gennaio 2012. V. anche SS.UU. n. 18374, 23 aprile 2013).
La vicenda ha riguardato il rappresentante legale e liquidatore di una società, che non aveva versato l’IVA dovuta per importi superiore ai cinquantamila euro, indagato per il reato di cui all’art. 10-ter d.lgs. 74/2000 nei cui confronti veniva emesso un provvedimento sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente. Avverso il provvedimento l’imputato ricorre al GIP che rigetta la richiesta di revoca. Contro la pronuncia del GIP ricorre al Tribunale del riesame che con ordinanza respinge l’appello dell’imputato.
Il soccombente impugna la decisione del giudice di merito con ricorso, basato su tre motivi di censura, inanzi alla Corte Suprema.
Gli Ermellini dichiarano il ricorso inammissibile. I giudici di legittimità rammentano il principio secondo cui il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente possa essere disposto non soltanto per il prezzo, ma anche per il profitto del reato, in ragione dell’integrale rinvio alle «disposizioni di cui all’articolo 322-ter del codice penale», contenuto nell’art. 1, comma 143, della legge n. 244 del 2007 (Sez. IlI n.17465, 10 maggio 2012; Sez. IlI n.35807, 6 ottobre 2010; Sez. IlI n. 25890, 7 luglio 2010).
Inoltre nella sentenza in commento viene puntualizzato che la quantificazione del risparmio di cui si è appena detto è comprensiva del mancato pagamento degli interessi e delle sanzioni dovute in seguito all’accertamento del debito tributario (Sez, V n.1843, 17 gennaio 2012. V. anche Sez. IlI n. 11836, 13 marzo 2013 ).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 18093 depositata il 6 maggio 2022 - Il provvedimento di sequestro preventivo di cui all'art. 321, comma 2, cod. proc. pen., finalizzato alla confisca di cui all'art. 240 cod. pen., deve contenere la concisa…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29830 depositata il 27 ottobre 2020 - Con riferimento al sequestro nei reati tributari laddove il profitto del reato sia costituito da denaro non più fisicamente identificabile, è sempre legittimo il sequestro…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 7860 depositata il 4 marzo 2022 - In tema di misure cautelari reali, la pronuncia in appello di una sentenza non irrevocabile di assoluzione, che riformi una precedente sentenza di condanna, determina…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 42946 depositata il 18 ottobre 2019 - Quando il sequestro cd. diretto del profitto del reato tributario non è possibile nei confronti della società, non è di conseguenza consentito nei confronti dell'ente…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 23038 depositata il 29 luglio 2020 - E' sempre legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta, senza che sia necessaria la dimostrazione del nesso di derivazione dal reato, delle somme di…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 24969 depositata il 2 settembre 2020 - In tema di confisca per equivalente deve applicarsi il principio solidaristico che implica l'imputazione dell'intera azione e dell'effetto conseguente in capo a ciascun…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…