Società in perdita sistematica – disapplicazione
I costi per acquisizione di beni a leasing non vanno considerati per il calcolo del MOL per la verifica della sussistenza della causa di disapplicazione automatica della disciplina delle società in perdita sistematica.
Rilevanti chiarimenti sono stati emanati dall’Agenzia delle Entrate in materia di disciplina delle società in perdita sistematica, introdotta dall’art . 2 del D.L. n. 138/2011 (c.d. Manovra di Ferragosto 2011). Con la Risoluzione n. 107/E pubblicata lo scorso 11 dicembre, infatti, l’Agenzia delle Entrate precisa che, al fine della verifica della sussistenza di un Margine Operativo Lordo (MOL) positivo, che costituisce causa di disapplicazione automatica della disciplina in parola, devono essere esclusi dal calcolo del MOL non solo i beni in proprietà, ma anche i beni acquisiti in leasing.
La disciplina delle società in perdita sistematica
L’art. 2, commi da 36-quinqies a 36-duodecies, del D.L. n. 138/2011 ha introdotto due importanti novità per le società di comodo:
- la maggiorazione del 10,5% dell’aliquota IRES, che quindi per tali società diventa del 38% (= 27,5% + 10,5%);
- l’estensione della condizione di “non operatività” anche alle società in perdita fiscale sistematica In particolare, la società che, pur superando il test di operatività nel periodo d’imposta considerato, sia:
- in perdita per 3 periodi d’imposta consecutivi;
- ovvero, nell’arco del triennio, dichiari:
- §per due periodi d’imposta, una perdita fiscale;
- §per uno, un reddito inferiore a quello minimo previsto per le società di comodo;
dovrà essere comunque assoggettata alla disciplina prevista per le non operative (al pari delle società che non hanno superato il test di operatività) a decorrere dal 4° periodo d’imposta successivo.
Non rileva alcuna importanza il superamento del test di operatività, quindi, occorre verificare di non essere, nel triennio, in nessuna delle due condizioni sopra elencate, per evitare di ricadere, a decorrere dal successivo quarto periodo d’imposta, nelle limitazioni previste in materia di società non operative, compresa la maggiorazione dell’aliquota Ires del 10,5% nel caso di società soggetta ad Ires.
Occorre precisare che la novità sulle società in perdita sistematica, a differenza di quella della maggiorazione del 10,5% dell’aliquota Ires, si applica alla generalità dei soggetti potenzialmente interessati dalla disciplina delle società di comodo e, quindi, anche alle società di persone.
Le novità decorrono dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 17.09.2011, quindi dal 2012 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, ma hanno avuto effetto già quest’anno in sede di UNICO 2012 in quanto per il calcolo dell’acconto 2012 con il metodo storico si doveva tenere conto di tali novità.
Il MOL positivo come causa di disapplicazione automatica
Con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’11.06.2012, seguito dalla Circolare n. 23/E del medesimo giorno, sono state individuate le fattispecie, al verificarsi delle quali per almeno 1 dei 3 anni di osservazione (2009, 2010 e 2011), la società in perdita sistematica non è considerata non operativa, quindi senza necessità di presentare istanza di interpello disapplicativo.
Tra queste cause di disapplicazione automatica della disciplina delle società in perdita sistematica è stata individuata anche la sussistenza di un margine operativo lordo (MOL) positivo, precisando che come tale si deve intendere:
“la differenza tra il valore ed i costi della produzione di cui alla lettere A) e B) dell’articolo 2425 del codice civile. A tal fine, i costi della produzione rilevano al netto delle voci relative ad ammortamenti, svalutazioni ed accantonamenti di cui ai numeri 10), 12) e 13) della citata lettera B).”
Il calcolo del MOL secondo le Entrate
Stando al tenore letterale della disposizione contenuta del Provvedimento, i beni acquisiti in leasing avrebbero una disparità di trattamento rispetto ai beni di proprietà della società, in quanto:
- i beni immobilizzati acquisiti in leasing rientrano a pieno campo tra i costi della produzione di cui alla lettera B) del conto economico, per cui contribuirebbero alla formazione dei costi della produzione;
- al contrario, i beni propri della società rientrerebbero tra gli ammortamenti e, quindi, sarebbero esclusi da tale conteggio.
Tale disparità di trattamento contrasterebbe con quanto previsto dall’art. 102, comma 7, del TUIR, il quale afferma il principio di sostanziale equivalenza tra l’acquisizione di un bene in proprio e quella effettuata mediante contratti di leasing, principio ribadito anche in altri documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate (Risoluzione n. 19/E del 23.02.2004 e Circolare n. 28/E del 21.06.2011, par. 9.1).
L’Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 107/E dell’11 dicembre 2012, ha quindi ritenuto opportuno fornire chiarimenti al riguardo. In particolare, ha precisato che, al fine di garantire un trattamento paritario tra le due modalità di “acquisizione” dei beni immobili strumentali all’esercizio d’impresa, a prescindere dalle scelte contabili effettuate e anche dalla data di sottoscrizione e dalla durata del contratto di leasing, il MOL rilevante ai fini della disapplicazione automatica della disciplina delle società in perdita sistematica deve essere calcolato escludendo dai costi della produzione di cui alla lettera B) del conto economico anche l’ammontare dei canoni di leasing indicati in bilancio.
Ciò comporta, quindi, che le società il cui MOL diventa negativo solo per effetto dei leasing non devono presentare istanza di interpello disapplicativo dalla disciplina delle società in perdita sistematica.
Articoli correlati
- Trasformazione della società di comodo
- Società in perdita sistematica – chiarimenti telefisco 2013
- Società di comodo è la proprietà di immobili
- risoluzione n. 107/E del 11/12/2012
- provvedimento del direttore dell’Agenzia del 11/06/2012
- circolare n. 23 del 11/12/2012
- Telefisco – circolare n. 1/E del 15/02/2013
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 32909 depositata l' 8 novembre 2022 - In merito alla deducibilità delle perdite su crediti ai fini fiscali non correlate all'assoggettamento del debitore a procedure concorsuali, in ragione di quanto previsto dapprima dall'art.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 luglio 2021, n. 20807 Tributi - Disciplina delle società di comodo - Applicabilità - Società agricole - In tema di società di comodo, il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n.2012/87956, emesso ai sensi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 giugno 2019, n. 16595 - L'inadempimento datoriale, nel non adibire il dipendente per le mansioni per cui è stato assunto, può comportare un danno da perdita della professionalità di contenuto patrimoniale che può consistere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 dicembre 2021, n. 38132 - Nel pubblico impiego contrattualizzato ed in tema di selezione tra più candidati, l’azione di chi, non potendo più ottenere il posto per fatti impeditivi sopravvenuti, chieda l’accertamento del…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 15050 depositata l' 11 maggio 2022 - In caso di perdita irrimediabile o distruzione totale di prodotti che si trovano in regime sospensivo, è concesso l'abbuono della relativa imposta qualora il soggetto obbligato provi, in un…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22171 depositata il 13 luglio 2022 - L’affittuario si sostituisce al concedente nella posizione fiscale riferibile agli elementi patrimoniali conferiti nel ramo di azienda, posto che è il soggetto che si assume il rischio della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…