CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 luglio 2013, n. 16460 Tributi – Agevolazioni tributarie – Contratti simulati in tema di locazione commerciale – Limiti Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a tre motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Lombardia, sez. stacc. di Brescia, n. 16/64/10, depositata […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 16460 del 01 luglio 2013 – Contratti simulati ed agevolazioni tributarie
il 24 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Cassazione ordinanza n. 16463 del 01 luglio 2013
il 24 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 luglio 2013, n. 16463 Condono – Saldo delle rate – Sussistenza – Mancata presentazione della dichiarazione integrativa – Sanzioni – Sussistenza. Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Toscana n. 9/9/10, depositata […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo per mancata esibizione allegati dell’inventario – Cassazione sentenza n. 21785 del 2012
il 22 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 21785 del 5 dicembre 2012 intervenendo in materia di accertamento induttivo ha affermato che è legittimo l’accertamento induttivo effettuato nei confronti di società cooperative con contabilità inattendibile, a causa della mancata esibizione all’Amministrazione finanziaria delle distinte inventariali. La vicenda è iniziato con la verifica ad una società cooperativa […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo basato sul consumo di materie – Cassazione sentenza n. 16687 del 2013
il 22 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 16687 del 03 luglio 2013 intervenendo in materia di accertamento ha stabilito che è legittimo l’accertamento induttivo fondato sul consumo degli involucri necessari per confezionare i prodotti. La sezione tributaria ha, quindi, respinto il ricorso di un produttore che aveva ricevuto l’accertamento di un maggior […]
Leggi tuttoFrode carosello e ripartizione dell’onere della prova – Cassazione sentenza n. 16456 del 2013
il 22 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione con con ordinanza n. 16456 dell’1 luglio 2013 intervenendo in tema di accertamento e frode carosello ha stabilito che acquistare dei prodotti a un prezzo troppo basso è una prova per il Fisco che l’imprenditore è a conoscenza della frode carosello e, quindi, è consapevole di acquistare da una “cartiera”. Pertanto, […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 16456 del 01 luglio 2013 – Frode carosello ed onere della prova
il 22 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 luglio 2013, n. 16456 Frode carosello – Onere della prova – Ripartizione Svolgimento del processo 1. La società F. srl. in liquidazione propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Campania n. 99/48/10, depositata il 23 aprile 2010, con la quale, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21785 del 05 dicembre 2012 – Accertamento induttivo per mancata esibizione allegati dell’inventario
il 22 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 dicembre 2012, n. 21785 Tributi – Accertamento induttivo – Mancanza degli allegati dell’inventario alla contabilità emessa dalla cooperativa – Inattendibilità dei bilanci – Sussistenza Svolgimento del processo Con sentenza n. 203/07/08 depositata in data 8.7.2008 la Commissione Tributaria Regionale della Campania respingendo l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate di Aversa […]
Leggi tuttoSpese di rappresentanza e di pubblicità – Cassazione ordinanza n. 17645 del 2013
il 20 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con l’ordinanza n. 17645 del 18 luglio 2013 interviene in tema di spese di rappresentanza, i viaggi premio offerti ai clienti non sono costi deducibili se finalizzati a un incremento delle vendite. I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate che ha lamentato il vizio di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…