La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15743 del 21 giugno 2013 ha stabilito che stipulare un contratto che, seppur valido, ha come causa reale un indebito risparmio d’imposta è un’operazione che può essere bollata dal fisco come elusione fiscale. Infatti l’impresa ammessa al concordato preventivo non può cedere l’azienda in modo frazionato con […]
Leggi tuttoElusione fiscale e vendita frazionata di azienda – Cassazione sentenza n. 15743 del 2013
il 27 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, ELUSIONE, PROCEDURE CONCORSUALI
IRAP: esenzione dei piccoli imprenditori – Cassazione sentenza n. 15641 del 2013
il 27 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15641 del 21 giugno 2013 ritorna sul tema del presupposto soggettivo dell’applicazione dell’Irap affermando che gli agenti di commercio e i promotori finanziari hanno diritto al rimborso dell’IRAP versata qualora riescano a dimostrare che non svolgono un’attività autonomamente organizzata. Nel caso di specie oggetto di valutazione sono […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15637 del 21 giugno 2013 – Irpeg ed agevolazioni per il mezzogiorno
il 27 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 giugno 2013, n. 15637 Tributi – IRPEG – Agevolazioni per il Mezzogiorno – Esenzione decennale – Requisiti Ritenuto in fatto 1.1. La M. s.r.l. propone ricorso per cassazione (r.g.n. 11152/08) avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale del M. depositata il 27 febbraio 2007, indicata in epigrafe, con la […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 15741 del 21 giugno 2013 IVA e responsabilità solidale dell’amministratore
il 27 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 giugno 2013, n. 15741 Tributi – IVA – Responsabilità solidale dell’amministratore della srl – Sussiste Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso principale per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Campania n. 30/33/10, depositata il 3 febbraio 2010, con la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15640 del 21 giugno 2013 – Credito d’imposta per incremento occupazione: limiti
il 27 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 giugno 2013, n. 15640 Tributi – Credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione – Art. 7, Legge n. 388/2000 – Limiti – Superamento della soglia comunitaria de minimis Svolgimento del processo Con sentenza n. 186/9/2007 del 29/11/2007, depositata in data 31/01/2008, la Commissione Tributaria Regionale dell’Abruzzo, Sezione Staccata di Pescara, respingeva, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15641 del 21 giugno 2013 – Irap e piccoli imprenditori
il 27 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 giugno 2013, n. 15641 Tributi – Imposte dirette – IRAP – Piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione – Prelievo fiscale – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza n. 95/63/2008 del 22/04/2008 depositata in data 9/05/2008, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, Sezione Staccata di Brescia, respingeva, con compensazione delle spese […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 15743 del 21 giugno 2013 – Cessione frazionata d’azienda e concordato preventivo
il 27 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 giugno 2013, n. 15743 Tributi – Elusione fiscale – Cessione frazionata d’azienda – Contestabilità in caso di concordato preventivo – Sussiste Svolgimento del processo 1. La società Cap S. Spa. propone ricorso principale per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Lombardia n. […]
Leggi tuttoEsclusioni delle sanzioni tributarie: errore scusabile – Cassazione sentenza n. 13755 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13755 del 31 maggio 2013 ha affermato in materia di sanzioni tributarie si è pronunciata, ai fine della loro esclusione, sui limiti della rilevanza dell’errore scusabile. La vicenda ha avuto origine dalla controversia tra un datore di lavoro che aveva fruito del credito d’imposta per nuove assunzioni […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…