La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 27568 depositata il 10 dicembre 2013 intervenendo in tema accertamento fiscale ha confermato il principio statuito in altre sentenze, secondo cui il fisco può rettificare induttivamente le percentuali di ricarico, anche sulla base di un ridotto numero di documenti, nel caso in cui si rilevi che le operazioni commerciali collegate siano […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo basato su comportamento antieconomico del contribuente – Cassazione ordinanza n. 27568 del 2013
il 17 Dicembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione ordinanza n. 27568 del 10 dicembre 2013 – Accertamento induttivo basato su comportamento antieconomico del contribuente
il 16 Dicembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 dicembre 2013, n. 27568 Tributi – Accertamento – Induttivo – Medie di ricarico – Comportamento antieconomico del contribuente – Rilevanza Svolgimento del processo 1. L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Campania, sez. stacc. di Salerno, n. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20245 del 4 settembre 2013 – Credito d’imposta per incremento occupazionale cumulabilità con altri benefici
il 15 Dicembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 settembre 2013, n. 20245 Tributi – Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Incremento occupazione di cui all’art. 7, comma 10, della Legge n. 388 del 2000 – Cumulabilità con altri benefici – Ammissibilità – Limiti – Quantificazione del tetto massimo – Inclusione anche del credito di imposta di […]
Leggi tuttoAgevolazione prima casa e immobili di lusso termini di rettifica – Cassazione sentenza n. 26769 del 2013
il 15 Dicembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 26769 depositata il 29 novembre 2013 intervenendo in tema di agevolazioni prima casa ha statuito che la proroga di due anni dei termini per la rettifica e la liquidazione della maggiore imposta di registro, ipotecaria, sulle successioni e donazioni e sull’incremento di valore degli immobili, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26769 del 29 novembre 2013 – Agevolazione prima casa e immobili di lusso termini di rettifica
il 15 Dicembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 novembre 2013, n. 26769 Tributi – Imposta di registro – Liquidazione – Immobile di lusso – Agevolazioni fiscali prima casa – Rudere Fatto Con l’impugnata sentenza n. 59/38/07, depositata il 18 aprile 2007, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio, accolto l’appello dell’Ufficio, in riforma della decisione della Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23752 del 21 ottobre 2013 – IVA termini per il rimborso e rettifica art. 26 del Dpr 633/72
il 15 Dicembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 ottobre 2013, n. 23752 Tributi – IVA – Rimborsi – Termini – Variazione dell’imponibile o dell’imposta – Rettifica ex art. 26, D.P.R. n.633 del 1972 – Obbligatorietà – Esclusione – Azione generale di rimborso – Art.21, D.Lgs. n. 546 del 1992 – Applicabilità – Termine biennale – Decorrenza del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24895 del 6 novembre 2013 – Valori doganali su cui applicare i dazi e diritti
il 15 Dicembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 novembre 2013, n. 24895 Tributi – Dazi e diritti doganali – Valore in dogana – F.S.R. – Art. 147, Reg. CEE n. 2454 del 1993 – Vendite a catena della merce prima dell’importazione definitiva – Dichiarazione doganale di importazione – Determinazione del valore doganale – Criterio del prezzo relativo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26750 del 29 novembre 2013 – Perdita dell’agevolazione fiscale per Recesso ad nutum della banca
il 15 Dicembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 novembre 2013, n. 26750 Tributi – Imposta di registro – Agevolazioni fiscali – Finanziamenti bancari – Durata minima – Revoca del finanziamento prima dei diciotto mesi – Recesso ad nutum della banca – Perdita delle agevolazioni – Sussistenza Svolgimento del processo Con avviso di liquidazione in data 3.6.2003, l’Agenzia […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…