Incombe sul contribuente, il quale invochi il riconoscimento di un credito d’imposta, l’onere di provare i fatti costitutivi dell’esistenza del credito l’autocertificazione del contribuente è priva di efficacia in sede giurisdizionale
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 dicembre 2019, n. 32636 – Incombe sul contribuente, il quale invochi il riconoscimento di un credito d’imposta, l’onere di provare i fatti costitutivi dell’esistenza del credito l’autocertificazione del contribuente è priva di efficacia in sede giurisdizionale
il 15 Dicembre, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 dicembre 2019, n. 32635 – In tema di imposte dirette l’art. 104 d.p.r. 917/1986 non è applicabile ai costi sostenuti dal privato, titolare del diritto di superficie, per la realizzazione della costruzione sul fondo, in occasione della devoluzione gratuita dei beni al concedente il diritto di superficie, ai sensi dell’art. 953 c.c. alla scadenza del termine previsto nel contratto, dovendosi utilizzare, invece, nei rapporti privatistici, l’ammortamento tecnico di cui all’art. 102 d.p.r. 917/1986
il 15 Dicembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
In tema di imposte dirette l’art. 104 d.p.r. 917/1986 non è applicabile ai costi sostenuti dal privato, titolare del diritto di superficie, per la realizzazione della costruzione sul fondo, in occasione della devoluzione gratuita dei beni al concedente il diritto di superficie, ai sensi dell’art. 953 c.c. alla scadenza del termine previsto nel contratto, dovendosi utilizzare, invece, nei rapporti privatistici, l’ammortamento tecnico di cui all’art. 102 d.p.r. 917/1986
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 dicembre 2019, n. 32427 – In tema di accertamento, resta invariata la presunzione legale posta dall’art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 con riferimento ai versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista o lavoratore autonomo, sicché questi è onerato di provare in modo analitico l’estraneità di tali movimenti ai fatti imponibili
il 15 Dicembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
In tema di accertamento, resta invariata la presunzione legale posta dall’art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 con riferimento ai versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista o lavoratore autonomo, sicché questi è onerato di provare in modo analitico l’estraneità di tali movimenti ai fatti imponibili
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 dicembre 2019, n. 32424 – La domanda di rimborso del credito d’imposta maturato dal contribuente deve considerarsi già presentata con la compilazione del corrispondente quadro della dichiarazione annuale (“RX4”) e la richiesta è soggetta al termine di prescrizione ordinario decennale
il 15 Dicembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La domanda di rimborso del credito d’imposta maturato dal contribuente deve considerarsi già presentata con la compilazione del corrispondente quadro della dichiarazione annuale (“RX4”) e la richiesta è soggetta al termine di prescrizione ordinario decennale
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 dicembre 2019, n. 32423 – La sentenza emessa nei confronti delle parti del giudizio ma con motivazione e dispositivo relativi a causa diversa, concernente altri soggetti, è priva degli elementi necessari per la formazione del giudicato sul rapporto controverso ed è, quindi, affetta da nullità insanabile
il 15 Dicembre, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La sentenza emessa nei confronti delle parti del giudizio ma con motivazione e dispositivo relativi a causa diversa, concernente altri soggetti, è priva degli elementi necessari per la formazione del giudicato sul rapporto controverso ed è, quindi, affetta da nullità insanabile
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 dicembre 2019, n. 32389 – In tema di ricorso per cassazione, il ricorrente che proponga una determinata questione giuridica – che implichi accertamenti di fatto – ha l’onere, al fine di evitare una statuizione di inammissibilità per novità della censura, non solo di allegare l’avvenuta deduzione della questione o di una determinata circostanza dinanzi al giudice di merito, ma anche, per il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, di indicare in quale atto del giudizio precedente lo abbia fatto ed in quale sede e modo la circostanza sia stata provata o ritenuta pacifica
il 15 Dicembre, 2019in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: cassazione tributi, processo tributario
In tema di ricorso per cassazione, il ricorrente che proponga una determinata questione giuridica – che implichi accertamenti di fatto – ha l’onere, al fine di evitare una statuizione di inammissibilità per novità della censura, non solo di allegare l’avvenuta deduzione della questione o di una determinata circostanza dinanzi al giudice di merito, ma anche, per il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, di indicare in quale atto del giudizio precedente lo abbia fatto ed in quale sede e modo la circostanza sia stata provata o ritenuta pacifica
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 dicembre 2019, n. 32086 – Scritte pubblicitarie poste su cabina automatizzata per fototessere soggette ad imposta pubblicità
il 14 Dicembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 dicembre 2019, n. 32086 Tributi – Imposta pubblicità – Scritte pubblicitarie poste su cabina automatizzata per fototessere – Esenzione – Insegna di esercizio – Esclusione Ragioni della decisione costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., come integralmente sostituito dal comma 1, lett. e), dell’art. 1 – […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 dicembre 2019, n. 32218 – Nullità della sentenza per contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia
il 14 Dicembre, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 dicembre 2019, n. 32218 Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Sentenza – Contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia – Pronuncia riferita ad oggetto diverso da quello del giudizio – Nullità della sentenza Rilevato che 1. L’ Hotel V.D. S.r.l. propone ricorso, affidato a tre motivi, per […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…