CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 luglio 2013, n. 17956 Tributi – Elusione fiscale – Operazione commerciale frammentata – Abuso – Sussiste Svolgimento del processo La vicenda trae origine dalla notifica di un avviso di rettifica dei valori dichiarati e liquidazione dell’imposta di registro in riferimento all’atto di cessione di azienda in data 21/12/2004, intervenuto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17956 del 24 luglio 2013 – Elusione fiscale ed operazione commerciale frammentata
il 30 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
Fatture per operazioni inesistenti: l’onere della prova grava sull’Agenzia – Cassazione sentenza n. 17959 del 2013
il 29 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
Con la sentenza n. 17959 del 24 luglio 2013 la Corte di Cassazione ha stabilito che spetta all’Ufficio provare che il contribuente ha utilizzato ” fatture inesistenti”. I Giudici della Suprema Corte hanno affermato che “Gli elementi che l’Ufficio propone come prove certe e dirette ─ circa l’effettuazione di una operazione inesistente, ed ai fini del recupero […]
Leggi tuttoStudi di settore: la contabilità in regola non elimina l’accertamento con gli studi di settore – Cassazione sentenza n. 17952 del 2013
il 29 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributi con la sentenza n. 17952 del 24 luglio 2013 ha statuito che l’accertamento fiscale basato sullo scostamento del reddito della ditta individuale, dagli studi di settore, è legittimo anche in presenza del metodo induttivo o di quello analitico ed in presenza di una contabilità regolare. La vicenda ha avuto […]
Leggi tuttoElusione fiscale: il valore normale può trovare applicazione anche per le transazioni infragruppo presenti sul territorio nazionale – Cassazione sentenza n. 17955 del 2013
il 29 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 17955 del 24 luglio 2013 ha statuito in tema di elusione fiscale che la regola del valore normale può trovare applicazione anche per le transazioni infragruppo tra aziende collocate all’interno del territorio nazionale (transfer pricing interno). La sentenza in esame oltre a interpretare in modo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17959 del 24 luglio 2013 – Fattura falsa e mancata movimentazione della merce dal magazzino
il 29 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 luglio 2013, n. 17959 Fisco – Mancata movimentazione della merce dal magazzino – Contestata la fattura falsa e negata la detrazione Iva Svolgimento del processo La F.P. s.r.l., esercente l’attività di costruzione motocicli e motoveicoli, aveva presentato istanza rimborso del credito IVA relativo all’anno 2004 al concessionario per la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17952 del 24 luglio 2013 – Contabilità regolare e studi di settore
il 29 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 luglio 2013, n. 17952 Tributi – Studi di settore – Ditta individuale – Applicabilità in presenza di contabilità regolare – Sussiste Svolgimento del processo In seguito ad ispezione fiscale veniva emesso e notificato nei confronti di C. F., titolare della omonima ditta individuale, avviso di accertamento in rettifica con […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17955 del 24 luglio 2013 – Elusione fiscale e Transfer pricing domestico
il 29 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 luglio 2013, n. 17955 Elusione fiscale – Transfer pricing domestico – Sussiste Svolgimento del processo 01. Con sentenza del 19 settembre 2006 la CTR-Lombardia ha rigettato l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti della Soc. M., confermando il parziale annullamento dell’avviso di accertamento per maggiori imposte (IRPEG, ILOR, IVA) […]
Leggi tuttoCompenso amministratore deducibile solo con delibera – Cassazione sentenza n 17673 del 2013
il 28 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 17673 del 19 luglio 2013 interviene in tema di deducibilità dei compensi dell’organo amministrativo affermando che i compensi degli amministratori non sono deducibili dal reddito d’impresa in difetto dei requisiti di certezza e di inerenza prescritti dall’articolo 75 del TUIR. Il beneficio fiscale è ammesso solo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…