CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 19 luglio 2013, n. 17673 Compenso amministratore – Delibera assembleare – Necessità Svolgimento del processo L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un motivo, nei confronti della sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Piemonte che, nel giudizio introdotto dalla srl F.-F. M. T., con l’impugnazione dell’avviso di accertamento con il quale, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17673 del 19 luglio 2013 – Compenso amministratore e necessità della delibera assembleare
il 28 Luglio, 2013in normativa, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Cartela di pagamento ed avviso di accertamento non sussiste necessita di impugnare entrambi – Cassazione sentenza n. 17687 del 2013
il 27 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 17687 del 19 luglio 2013 ha confermato il principio secondo cui “In materia di riscossione delle imposte, atteso che la correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria è assicurata mediante il rispetto di una sequenza procedimentale di determinati atti, con le relative notificazioni, allo scopo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17687 del 19 luglio 2013 – Cartela di pagamento ed avviso di accertamento non sussiste necessita di impugnare entrambi
il 27 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 17687 Tributi – Contenzioso – Cartella di pagamento – Da impugnare insieme all’accertamento – Necessità – Non sussiste Svolgimento del processo La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, in accoglimento dell’appello proposto dalla B. Contributi e Tasse s.r.l., ed in totale riforma della sentenza di primo grado, […]
Leggi tuttoCompetenza del giudice per fermo amministrativo per crediti previdenziali – Cassazione sentenza n. 17915 del 2013
il 26 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17915 del 23 luglio 2013 interviene in tema di competenza del giudice naturale affermando che il fermo amministrativo dell’auto conseguente al mancato pagamento dei contributi previdenziali deve essere impugnato di fronte al Tribunale, in funzione di giudice del lavoro. La vicenda ha riguardato un contribuente a cui […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17915 del 23 luglio 2013 – Competenza del giudice per fermo amministrativo per crediti previdenziali
il 26 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 luglio 2013, n. 17915 Fermo amministrativo per crediti previdenziali – Competenza del giudice del lavoro – Sussiste. Svolgimento del processo e motivi della decisione 1. La sg.ra M. A. R. ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell’Abruzzo 38/04/09 del 15 ottobre 2009 che, ha rigettato […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI – Sentenza 11 giugno 2013, n. 57 – Statuto del contribuente
il 26 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI – Sentenza 11 giugno 2013, n. 57 Disposizioni tributarie di carattere generale Statuto del contribuente – Tutela dell’affidamento e della buona fede – Presupposti – Apparente legittimità e coerenza dell’attività amministrativa – Invito all’adesione da parte del concessionario della riscossione – Sottoscrizione dell’atto di adesione e pagamento da parte del contribuente. […]
Leggi tuttoFatture soggettivamente inesistenti e vendita a catena – Cassazione sentenza n. 17680 del 2013
il 26 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 17680 del 19 luglio 2013 interviene in materia di fatture soggettivamente false affermando che la vendita a catena può essere un grave indizio che legittima l’amministrazione finanziaria a contestare fatture soggettivamente false. Infatti la società contribuente non ha diritto alla detrazione neppure a fronte del […]
Leggi tuttoTardiva presentazione telematica della sanatoria: Effetti nulli – Cassazione sentenza n. 17686 del 2013
il 26 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 17686 del 19 luglio 2013 interviene in materia di condono e termini di presentazione stabilendo che perde i benefici della sanatoria fiscale di cui all’articolo 8 della Legge 289 del 2002 (Finanziaria 2003) il contribuente che presenta la dichiarazione integrativa in via telematica oltre il […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…