CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 novembre 2020, n. 26197 Tributi – IRAP – Medico di medicina generale convenzionato con SSN – Prova di inesistenza di autonoma organizzazione – Diritto al rimborso – Legittimità Rilevato che con sentenza n. 8250/01/14 pubblicata il 1 ottobre 2014 la Commissione Tributaria Regionale della Campania ha confermato la sentenza […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 novembre 2020, n. 26197 – Legittimità del diritto al rimborso dell’IRAP per il medico di medicina generale convenzionato con SSN a seguito della prova di inesistenza di autonoma organizzazione
il 14 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 novembre 2020, n. 26197 – IRAP e prova di inesistenza di autonoma organizzazione per un medico di medicina generale convenzionato con SSN
il 2 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 novembre 2020, n. 26197 Tributi – IRAP – Medico di medicina generale convenzionato con SSN – Prova di inesistenza di autonoma organizzazione – Diritto al rimborso – Legittimità Rilevato che con sentenza n. 8250/01/14 pubblicata il 1 ottobre 2014 la Commissione Tributaria Regionale della Campania ha confermato la sentenza […]
Leggi tuttoDeduzioni Irap e enti non commerciali – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 21 novembre 2020
il 25 Novembre, 2020in TRIBUTItags: Irap
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 21 novembre 2020 Deduzioni Irap e enti non commerciali Lo studio, vista la complessa articolazione del sistema normativo di riferimento, si conclude con un breve quadro di sintesi che riepiloga gli elementi caratterizzanti di ogni singola misura. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 novembre 2020, n. 25637 – In tema di IRAP, non assumono rilevanza ai fini della configurabilità dell’autonoma organizzazione del medico di medicina generale convenzionato con il sistema sanitario nazionale la disponibilità di beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività e la corresponsione di compensi a colleghi medici in caso di sostituzione obbligatoria per malattia o per ferie
il 24 Novembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
In tema di IRAP, non assumono rilevanza ai fini della configurabilità dell’autonoma organizzazione del medico di medicina generale convenzionato con il sistema sanitario nazionale la disponibilità di beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività e la corresponsione di compensi a colleghi medici in caso di sostituzione obbligatoria per malattia o per ferie
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 novembre 2020, n. 24516 – In tema di IRAP il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione ricorre quando il contribuente: a) sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; b) impieghi beni strumentali eccedenti, secondo ì”id quod plerumque accidit”, il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività in assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi la soglia dell’impiego di un collaboratore che esplichi mansioni meramente esecutive
il 21 Novembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
In tema di IRAP il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione ricorre quando il contribuente: a) sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; b) impieghi beni strumentali eccedenti, secondo ì”id quod plerumque accidit”, il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività in assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi la soglia dell’impiego di un collaboratore che esplichi mansioni meramente esecutive
Leggi tuttoParametro oggettivo – operazione straordinaria di riorganizzazione aziendale – rticolo 24 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – Risposta 28 ottobre 2020, n. 502 dell’Agenzia delle Entrate
il 2 Novembre, 2020in TRIBUTItags: Irap, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 28 ottobre 2020, n. 502 Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – articolo 24 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – parametro oggettivo – operazione straordinaria di riorganizzazione aziendale Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 ottobre 2020, n. 22469 – IRAP, il mero riferimento alla “concessione” non è sufficiente al fine di ritenere sussistente la causa di esclusione dall’applicazione dell’agevolazione di cui all’art. 11, comma 2, lett. a) del d. d.lgs. n. 446/1997, occorrendo che il termine “concessione” ivi adoperato debba intendersi con riferimento alla concessione traslativa
il 22 Ottobre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
IRAP, il mero riferimento alla “concessione” non è sufficiente al fine di ritenere sussistente la causa di esclusione dall’applicazione dell’agevolazione di cui all’art. 11, comma 2, lett. a) del d. d.lgs. n. 446/1997, occorrendo che il termine “concessione” ivi adoperato debba intendersi con riferimento alla concessione traslativa
Leggi tuttoUlteriori chiarimenti in tema di IRAP e di versamento degli acconti – Circolare 19 ottobre 2020, n. 27/E dell’Agenzia delle Entrate
il 22 Ottobre, 2020in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI, Irap
AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 19 ottobre 2020, n. 27/E Ulteriori chiarimenti in tema di IRAP e di versamento degli acconti PREMESSA 1 ASPETTI CONNESSI ALLE MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 24 DEL DECRETO 1.1 OPERATIVITÀ DELL’ESCLUSIONE DELLA PRIMA RATA DELL’ACCONTO DELL’IRAP 2020 DAL CALCOLO DELL’IMPOSTA DA VERSARE A SALDO PER LO STESSO ANNO 1.2 SALDO […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…