CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20533 Cessione d’azienda – Plusvalenza – Imprenditore individuale – Corrispettivo cessione beni strumentali – Ammortamento – Prova Il processo Agenzia delle Entrate impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma 5,11.2007, che, in riforma della sentenza C.T.P. di Roma n. 129/61/2007, ebbe ad accogliere l’appello […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20533 del 06 settembre 2013 – Cessione d’azienda
il 11 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Cassazione sentenza n. 20485 del 06 settembre 2013 – Violazioni per omesse fatturazioni e registrazioni di fatture – Responsabilità del consiglio di amministrazione
il 11 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20485 Tributi – IVA – Associazione – Violazioni per omesse fatturazioni e registrazioni di fatture – Responsabilità personale dei componenti del consiglio di amministrazione – Prova dell’effettiva ingerenza nella gestione dell’ente – Necessità – Responsabilità limitata al periodo in cui è provata l’ingerenza Premesso in fatto. […]
Leggi tuttoStudi di settore e/o parametri : inapplicabilità ai periodi inferiori ai 365 giorni – Cassazione sentenza n. 20500 del 2013
il 11 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20500 del 06 settembre 2013 intervenendo in tema di accertamenti standardizzati ha statuito che il recente inizio dell’attività dell’azienda e la brevità della sua durata sono non consentono di applicare i dati prodotti dagli studi di settore nei confronti della stessa. parametri sono inapplicabili all’impresa […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20500 del 06 settembre 2013 – Accertamento standardizzato inapplicabile per attività di breve periodo
il 11 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20500 Accertamento tributario – Imprese – Attività appena iniziata – Applicabilità degli studi di settore – Esclusione Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale del Lazio indicata in epigrafe, con la quale, rigettando l’appello dell’Ufficio, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20496 del 06 settembre 2013 – Accertamenti bancari, assoluzione in sede penale ed Autonomia del giudizio tributario
il 11 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20496 Tributi – Accertamento – Accertamenti bancari – Accertamento parziale Irpef – Assoluzione in sede penale – Autonomia del giudizio tributario – Sussiste Svolgimento del processo G.Z. propone ricorso per cassazione, sulla base di quattro motivi, illustrati con successiva memoria, nei confronti della sentenza della Commissione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20524 del 06 settembre 2013 – False fatture: prova a carico del fisco sulla consulenza informatica
il 11 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20524 Tributi – Imposte indirette – Iva – False fatture – Prova a carico del fisco sulla consulenza informatica – Sussiste Svolgimento del processo A seguito di controlli eseguiti dalla Guardia di Finanza, sulla S. C. s.p.a., fornitrice di servizi informatici, emergeva che le operazioni indicate […]
Leggi tuttoReverse change: auto fatturazione omessa e detrazione Iva – Cassazione sentenza n. 20486 del 2013
il 10 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20486 pubblicata il 6 settembre 2013 intervenendo in tema Reverse change ha dichiarato illegittimo l’avviso di accertamento notificato ad una società immobiliare italiana che non aveva emesso un’autofattura per la consulenza fornita da una società spagnola. Nella fattispecie, la società immobiliare non aveva compiutamente adempiuto alle necessarie formalità previste dalla normativa nazionale sul reverse […]
Leggi tuttoInterpello: effetti ai fini del termine sul rimborso di crediti fiscali – Cassazione sentenza n. 20526 del 21013
il 10 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20526 pubblicata il 06 settembre 2013 intervenendo in tema di rimborsi fiscali ha statuito che la domanda di restituzione dell’IVA indebita non può essere presentata dopo due anni dal pagamento oppure, se posteriore, dal giorno in cui si è verificato il presupposto per la restituzione. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…