CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 settembre 2013, n. 20809 Tributi – Accertamento – Studi di settore – Applicabilità dello standard più calzante – Richiesta in contraddittorio del contribuente – Rilevanza Svolgimento del processo Con sentenza n. 15/42/2007 del 7/2/2007, depositata in data 8/2/2007, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, Sez. 42, accoglieva, con compensazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20809 del 11 settembre 2013 – Studi di settore ed applicabilità dello strumento più evoluto
il 13 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Studi di Settore: applicabili gli strumenti più evoluti – Cassazione sentenza n. 20809 del 2013
il 13 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20809 pubblicata il 11 settembre 2013 intervenendo in tema di accertamenti fiscali ha statuito che nell’ ipotesi di accertamento standardizzato, non può rimanere inascoltata la richiesta rivolta dal contribuente all’Ufficio di prendere in considerazione lo studio di settore riferito all’attività professionale da lui esercitata, anche se […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 14571 del 10 giugno 2013 – Plusvalenza da cessione di terreno edificabile
il 13 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 giugno 2013, n. 14571 Tributi – IRPEF – Redditi di impresa – Determinazione del reddito – Plusvalenza da cessione di terreno edificabile – Presunzione di corrispondenza del prezzo incassato con il valore di mercato accertato – Accertamento in via induttiva sulla base del valore in sede di applicazione dell’imposta […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20489 del 06 settembre 2013 – Legittimazione passiva delle Agenzie fiscali
il 12 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20489 Tributi – Contenzioso – Agenzie fiscali – Legittimazione passiva – Esclusione – Riforma del 2001 – Ministero Economia e Finanze – Sussistenza Fatto Oggetto del contendere è un avviso di accertamento col quale l’ufficio ha rettificato la dichiarazione Iva della società relativa all’anno 2000, accertando […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20528 del 06 settembre 2013 – Rimborso crediti di imposta termine di decadenza
il 12 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20528 Tributi – Credito d’imposta – Recupero – Manifestazione in dichiarazione – Formale istanza – Omissione – Diritto di rimborso – Decadenza – Termine – Biennale – Esclusione Ritenuto in fatto 1. Con sentenza n. 62/18/08, depositata il 30.9.08 e notificata il 13.11.08, la Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20681 del 09 settembre 2013 – Iscrizione ipotecaria non necessario avviso di Equitalia
il 12 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 settembre 2013, n. 20681 Tributi – Riscossione – Iscrizione di ipoteca su immobile – Avviso da parte di Equitalia – Necessità – Non sussiste Fatto e diritto Il Tribunale di Napoli, giudice del lavoro, con ordinanza del 12 luglio 2012, dichiarava la propria incompetenza per territorio, in ordine alla […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20533 del 06 settembre 2013 – Cessione d’azienda
il 11 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20533 Cessione d’azienda – Plusvalenza – Imprenditore individuale – Corrispettivo cessione beni strumentali – Ammortamento – Prova Il processo Agenzia delle Entrate impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma 5,11.2007, che, in riforma della sentenza C.T.P. di Roma n. 129/61/2007, ebbe ad accogliere l’appello […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20485 del 06 settembre 2013 – Violazioni per omesse fatturazioni e registrazioni di fatture – Responsabilità del consiglio di amministrazione
il 11 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20485 Tributi – IVA – Associazione – Violazioni per omesse fatturazioni e registrazioni di fatture – Responsabilità personale dei componenti del consiglio di amministrazione – Prova dell’effettiva ingerenza nella gestione dell’ente – Necessità – Responsabilità limitata al periodo in cui è provata l’ingerenza Premesso in fatto. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…