CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2013, n. 14484 Società – Utili occulti – A carico dei soci al netto della tasse pagate dall’ente – Legittimità – Onere dei soci di dimostrare che la società ha pagato le tasse sui ricavi in nero – Sussistenza Svolgimento del processo e motivi della decisione E’ stata […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 14484 del 07 giugno 2013
il 12 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Tariffa Igiene Ambientale (TIA): nullità delle fatture – Cassazione sentenza n. 11157 del 2013
il 11 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, tributi locali
La Cassazione con la sentenza n. 11157 del 10 maggio 2013 interviene in tema di riscossione della tariffa di igiene ambientale Gli Ermellini hanno statuito che in tema di riscossione della tariffa di igiene ambientale, l’atto con cui viene richiesto al contribuente il pagamento della tariffa anche nel caso conservi la forma della fattura, in […]
Leggi tuttoCartella di pagamento: nulla se non sottoscritta – Cassazione sentenza n. 13311 del 2013
il 11 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
La Cassazione con la sentenza n. 13311 del 29 maggio 2013 interviene sul tema delle cause di nullità della cartella di pagamento ed in particolare per la mancata sottoscrizione sottolineando però che è il contribuente che deve a chiedere ai giudici la sua nullità per mancata sottoscrizione. Pertanto non può essere il giudice a rilevarlo […]
Leggi tuttoAgevolazioni prima casa: decadenza per trasformazione catastale – Cassazione sentenza n. 14173 del 2013
il 11 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
La Cassazione con la sentenza n. 14173 del 05 giugno 2013 è intervenuta in materia di agevolazioni fiscali “prima casa” evidenziando come la natura del beneficio sia quella di favorire la destinazione “a propria abitazione dell’immobile acquistato”. La legge prevede la perdita dell’agevolazione in caso di mancato utilizzo dell’immobile da parte del proprietario. Gli ermellini […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14173 del 05 giugno 2013 – trasformazione in ufficio decadenza benefici
il 11 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 giugno 2013, n. 14173 Tributi – Imposta di registro – Liquidazione – Agevolazione prima casa – Decadenza – Immobile – Trasformazione in ufficio Fatto Con l’impugnata sentenza n. 24/38/07, depositata il 30/05/2007, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, accolto l’appello dell’Ufficio, in riforma della decisione n. 223/02/05 della Commissione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13311 del 29 maggio 2013 – Definizione della lite
il 11 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 13311 Definizione della lite – Comunicazione nel giudizio di legittimità – Giudizio di merito – Provvedimenti – Caducazione – Sussistenza Fatto La s.r.l. C.F.N. ricevette la notifica di una cartella di pagamento concernente l’iva relativa all’anno 1997, che risultava non versata. La società impugnò la cartella […]
Leggi tuttoTutele dl contribuente: in sede amministrativa più affievolita – Cassazione sentenza n. 14144 del 2013
il 10 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Cassazione con la sentenza n. 14144 del 5 giugno 2013 ha stabilito che il contraddittorio con il cittadino diventa obbligatorio per il fisco solo quando l’iscrizione a ruolo avviene per incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione dei redditi. Per cui i contribuenti sono meno garantiti in sede amministrativa La vicenda trova inizio dal ricorso […]
Leggi tuttoAccertamento fiscale e presunzioni di ricavi basati su movimentazione bancarie – Cassazione sentenza n. 14137 del 2013
il 10 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Cassazione con la sentenza n. 14137 del 05 maggio 2013 è intervenuta in tema di accertamento bancario, i prelievi e i versamenti registrati sul conto corrente. La controversia è scaturita da un avviso di rettifica IVA, attraverso cui l’Ufficio contestava a una società l’omessa fatturazione di operazioni imponibili e l’omessa regolarizzazione di acquisti senza […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…