CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 luglio 2013, n. 18388 Redditometro – Accertamento su contribuente a carico del coniuge – Limiti Rilevato che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la relazione di seguito integralmente trascritta: « La sig.ra I. P. ricorre contro l’Agenzia delle Entrate, per la cassazione […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 18388 del 31 luglio 2013 – Redditometro ed accertamento su contribuente a carico del coniuge
il 2 Agosto, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Intimazione di pagamento nullità se manca la raccomandata al contribuente irreperibile – Cassazione ordinanza n. 18251 del 2013
il 1 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, procedure esecutive, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con ordinanza n. 18251 del 30 luglio 2013 intervenendo in tema di procedure di recupero ha statuito che è invalida la notifica dell’intimazione di pagamento in assenza della raccomandata al contribuente irreperibile. Per perfezionare il procedimento il fisco deve inviare comunicazione del rispetto delle formalità di affissione e deposito […]
Leggi tuttoCartella di pagamento: nullità se notificato solo bollettino – Cassazione ordinanza n. 18252 del 2013
il 1 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con ordinanza n. 18252 del 30 luglio 2013 intervenendo in tema di nulità della cartella di pagamento ha statuito che la cartella di pagamento notificata direttamente per posta dal concessionario della riscossione è nulla se il plico raccomandato contiene il solo bollettino di pagamento. Nel caso in cui il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14153 del 05 giugno 2013 – Agevolazioni tributarie
il 1 Agosto, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 giugno 2013, n. 14152 Tributi (in generale) – Disciplina delle agevolazioni tributarie (riforma tributaria del 1972) – Agevolazioni varie – In genere – Trasferimento di immobili compresi in un piano di recupero – Agevolazioni ex art. 5 della legge n. 168 del 1982 – Natura – Conseguenze – Compravendita […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 18252 del 30 luglio 2013 – Nulltà della Cartella di pagamento
il 1 Agosto, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 luglio 2013, n. 18252 Tributi – Procedimento – Notifica della cartella di pagamento – Contenuto della busta spedita con raccomandata – Onere a carico dell’esattore – Sussiste Osserva La CTR di Catanzaro ha respinto l’appello di Equitalia ETR spa, appello proposto contro la sentenza n.70/07/2009 della CTP di Cosenza, […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 18251 del 30 luglio 2013 – Invalida la notifica dell’intimazione di pagamento in assenza della raccomandata al contribuente irreperibile
il 1 Agosto, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 luglio 2013, n. 18251 Invalida la notifica dell’intimazione di pagamento in assenza della raccomandata al contribuente irreperibile Ritenuto che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: Il relatore cons. G. C., letti gli atti depositati Osserva: La CTR di Napoli […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14177 del 05 giugno 2013 – Ipoteca giudiziale accesa presso due distinte Conservatorie per il medesimo debito
il 31 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
CORTEDI CASSAZIONE – Sentenza 05 giugno 2013, n. 14177 Tributi – Imposte ipotecarie – Art. 4 del D.Lgs. n. 347/1990 – Ipoteca giudiziale accesa presso due distinte Conservatorie per il medesimo debito ed in virtù dello stesso titolo di iscrizione – Avvenuto pagamento dell’imposta proporzionale per la prima cancellazione – Successivo assenso alla cancellazione della […]
Leggi tuttoCessione d’azienda con contestuale vendita delle rimanenze ed abuso di diritto – Cassazione sentenza n. 17956 del 2013
il 30 Luglio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, ELUSIONE
Cessione d’azienda con contestuale vendita delle rimanenze ed abuso di diritto La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17956 del 24 luglio 2013, intervenendo in tema di cessione d’azienda ha affermato e confermando che in materia tributaria, integra gli estremi del comportamento abusivo quell’operazione economica che, tenuto conto sia della volontà delle parti implicate, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…